|
| Maggio/ Giugno | Arona | Alpinismo giovanile |  • Le partenze si intendono dalla sezione CAI di Arona
• Le mete e le date delle uscite potranno variare in relazione alle condizioni meteorologiche
• Informazioni: Caprioli Francesca tel. 333.3439067 - Marini Davide tel. 0322.538639
• Sede CAI Arona tutti i venerdì dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori
Caprioli Francesca - AAG, Silvola Luca - AAG, Marini Davide - AAG, De Santis Davide – AAG,
Godio Pierangela - ASAG, Zirotti Davide - ASAG | 11° Corso di Alpinismo Giovanile La sezione di Arona organizza un Corso di Alpinismo Giovanile rivolto a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni.
Il corso prevede 6 escursioni da maggio a giugno.
Durante le escursioni si cureranno l´aspetto ludico e le conoscenze di base dell´andare in montagna.
Sarà inoltre prevista un´uscita di due giorni con pernottamento in rifugio e delle giornate di avvicinamento all´arrampicata.
La sezione collabora con la Scuola di Cicloescursionismo Est Monte Rosa nella realizzazione di uscite in Mountain Bike con i ragazzi.
Per informazioni sul programma dettagliato, contattare la Commissione di Alpinismo Giovanile il venerdì sera presso la sede (0322-48080). Indirizzo mail: agcaiarona@gmail.com |
7 | Giugno | Arona | Escursionismo |  Gruppi Giovani Sezioni Est Monte Rosa
I Gruppi Giovani sono gruppi di soci fra i 18 e i 35 anni che condividono la passione per la montagna e la frequentano con il CAI.
Questo progetto è stato fortemente voluto dal Presidente Nazionale Antonio Montani e ha lo scopo di attirare e coinvolgere i Giovani nelle realtà del Club e delle sue sezioni.
Per farlo, si vuole offrire ai Giovani la possibilità di unirsi ad un Gruppo, nel quale possano trovare altri ragazzi e ragazze della loro età, per poter vivere insieme esperienze in montagna e non solo. È inoltre un´opportunità per i ragazzi che escono dall´Alpinismo Giovanile di trovare un nuovo spazio adatto a loro in cui continuare a frequentare la montagna e promuovere l´organizzazione di attività culturali. Offre anche la possibilità ai soci Giovani che non si sono ancora cimentati nelle attività del CAI (escursioni, gite, corsi, attività ambientali e culturali) di diventare soci attivi. Fungono inoltre da porte di accesso anche per quelle persone che non sono tesserate, ma che potrebbero essere invogliate ad iscriversi grazie alla presenza di un Gruppo Giovani nella sezione.
Vi invitiamo a partecipare alle attività del gruppo di Arona per conoscere questa nuova realtà!
Se vuoi più informazioni o se vuoi provare a creare un gruppo nella tua sezione non esitare a contattarmi!
Davide De Santis - 333 5785799 - davidedesantis96@gmail.com
Referente dei Gruppi Giovani Sezioni Est Monte Rosa.
Accompagnatori Gruppi Giovani
Davide De Santis AAG 333 5785799 (CAI Arona)
Daniele Scarpulla 346 3613779 (CAI Arona)
Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Gruppo Giovani- Cima delle Guardie Difficoltà: E - Dislivello: salita m 850 / discesa m 850 - Tempo salita: 3 h - Tempo percorr.: 6 h Info: Daniele Scarpulla (3463613779) |
8 | Giugno | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Punta della Forcoletta da Dissimo Difficoltà: E - Dislivello: salita m 900 / discesa m 900 - Tempo salita: 3 h - Tempo percorr.: 5 h Info: Claudio Silvestri (3471505839) |
8 | Giugno | Arona | Ciclo escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Ciclo escursionismo: sentiero del Tracciolino Biella Difficoltà: MC/MC Info: Enrico Zirotti (3701203871) |
15 | Giugno | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Val Vogna: Lago e Alpe Maccagno Difficoltà: E - Dislivello: salita m 850 / discesa m 850 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 6 h Info: Marco Fomia (336235063) |
21 23 | Giugno/ Giugno | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Trekking nelle Dolomiti venete in collaborazione con CAI Piedimulera
Programma in definizione. Difficoltà: EE Info: Alberto Perovani Vicari (3294391750) |
22 | Giugno | Arona | Ciclo escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Ciclo Escursionismo: trail sul Lago di Como Difficoltà: MC/MC Info: Davide Ceron (3398758054) |
29 | Giugno | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Escursione Intersezionale Est Monte Rosa Difficoltà: E |
5 | Luglio | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Alpi Orobie: Rifugio Tagliaferri Difficoltà: EE - Dislivello: salita m 1.253 / discesa m 1.253 - Tempo salita: 4 h - Tempo percorr.: 7 h Info: Anna Volpi (3404119323) |
5 6 | Luglio/ Luglio | Arona | Ciclo escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Ciclo Escursionismo: La via del Sale delle Alpi del mare. Da Limone Piemonte a Ventimiglia Primo giorno:
Dislivello: 1500 m. D+/ 400 m. D-
Secondo giorno:
Dislivello: 1060 m. D+/ 1500 m. D- Difficoltà: MC/MC Info: Davide Ceron (3398758054) |
6 | Luglio | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Val Bognanco: Laghi di Variola Difficoltà: E - Dislivello: salita m 690 / discesa m 690 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 6 h Info: Mauro Bertoli (3497241850) |
13 | Luglio | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Alpe Devero: Scatta Minoia Difficoltà: E - Dislivello: salita m 1.000 / discesa m 1.000 - Tempo salita: 3 h - Tempo percorr.: 4 h Info: Marco Fomia (336235063) |
19 20 | Luglio/ Luglio | Arona | Escursionismo |  Gruppi Giovani Sezioni Est Monte Rosa
I Gruppi Giovani sono gruppi di soci fra i 18 e i 35 anni che condividono la passione per la montagna e la frequentano con il CAI.
Questo progetto è stato fortemente voluto dal Presidente Nazionale Antonio Montani e ha lo scopo di attirare e coinvolgere i Giovani nelle realtà del Club e delle sue sezioni.
Per farlo, si vuole offrire ai Giovani la possibilità di unirsi ad un Gruppo, nel quale possano trovare altri ragazzi e ragazze della loro età, per poter vivere insieme esperienze in montagna e non solo. È inoltre un´opportunità per i ragazzi che escono dall´Alpinismo Giovanile di trovare un nuovo spazio adatto a loro in cui continuare a frequentare la montagna e promuovere l´organizzazione di attività culturali. Offre anche la possibilità ai soci Giovani che non si sono ancora cimentati nelle attività del CAI (escursioni, gite, corsi, attività ambientali e culturali) di diventare soci attivi. Fungono inoltre da porte di accesso anche per quelle persone che non sono tesserate, ma che potrebbero essere invogliate ad iscriversi grazie alla presenza di un Gruppo Giovani nella sezione.
Vi invitiamo a partecipare alle attività del gruppo di Arona per conoscere questa nuova realtà!
Se vuoi più informazioni o se vuoi provare a creare un gruppo nella tua sezione non esitare a contattarmi!
Davide De Santis - 333 5785799 - davidedesantis96@gmail.com
Referente dei Gruppi Giovani Sezioni Est Monte Rosa.
Accompagnatori Gruppi Giovani
Davide De Santis AAG 333 5785799 (CAI Arona)
Daniele Scarpulla 346 3613779 (CAI Arona)
Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Gruppo Giovani- weekend in rifugio nelle Alte Valli di Lanzo Un itinerario ad anello, con partenza dal Pian della Mussa, ci porterà a scoprire paesaggi di alta montagna nelle Valli di Lanzo.
Il primo giorno raggiungeremo la Rocca Turo (2756 m), piccola ma panoramica cima dominata dall´Uja di Ciamarella. Una breve discesa ci porterà al Rifugio Gastaldi, dove pernotteremo.
Il secondo giorno attraversando un paesaggio ricco di morene e laghetti glaciali ci porteremo in vetta alla Punta Fortino (3010 m) con una spettacolare vista a 360° sulle maggiori vette della zona. Attraverso il Passo delle Mangioire, caratteristico valico intagliato nella roccia, faremo rientro in ripida discesa al Pian della Mussa.
Dislivello Primo Giorno: 950 mt. D+
Dislivello Secondo Giorno: 600 mt. D+ / 1550 mt. D-
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 22 GIUGNO 2025 Difficoltà: EE Info: Davide De Santis (3335785799) |
20 | Luglio | Arona | Ciclo escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Ciclo Escursionismo: Col Leinyr (Colle del Nivolet) Ceresole Reale Difficoltà: MC/BC Info: Enrico Zirotti (3701203871) |
25 27 | Luglio/ Luglio | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Trekking Blinnenhorn e Guglie Bianche del Lebendun con pernottamento al Rifugio CAI Somma Lombardo
Primo giorno: 865 D+
Secondo giorno:1037 D+ / 1037 D-
Terzo giorno: 820 D+ / 1670 D- Difficoltà: EE Info: Enrico Zirotti (3701203871) |