Attività
Tutte le attività
Alpinismo
Alpinismo giovanile
Sci alpinismo
Sci alpino
Sci di fondo
Escursionismo
Escursionismo con ciaspole
Attività sulla neve
Vie ferrate
Speleologia
Ciclo escursionismo
Montagnaterapia
Canyoning
Attività culturali
Appuntamenti tradizionali
Iniziative sociali
Corsi
Competizioni sportive
Difficoltà
Tutte
2,3 / E1 PD+ / S3
2,3 / E2 PD+ / S3
2.1 E1 PD- S2
2.2 E1 PD S3
2.2 E1 PD S2
2.2 E1 S3 PD
2.2/E1
2.3 / E1 PD + / S3
2.3 E1 S2
2.3 E1 S3
2.3 E2 - PD + S3
2.3/E1
3,2
A/PD
AD
AE/T
BC
BC / BC
BC/BC
BS
BSA
D
E
E EEA
E (EE)
E +
E + F+
E - EE
E - EEA
E - F2
E - F3
E - MC
E / E
E / EE
E / PD
E+
E+EE
E- EEA
E-EE
E-EEA
E-PD
E/EE
E/EE/BC
E/EE/MC
E/EEA
E/F
E/MC
E/T
EAI
EAI-D
EAI-F
EAI-PD
EAI-WT1
EAI-WT2
EAI-WT3 - 1.3/E1
EAI/F
EAI/WT1
EAI/WT2
EE
EE (E)
EE (EEA FALCOLTATIVO
EE - BS
EE - E
EE - F3
EE - I°GRADO
EE+
EE-A
EE-EAI
EE-EAI-A
EE-EEA
EE-F
EE-MC
EE/F
EE/MC
EEA
EEA - AG - I+ - PD
EEA - MD
EEA / E
EEA-F
EEA-PD
EEA/EE
EEA/PD
EEA/T
EEF
F
F+
F/PD
FACILE
FACILE WT1
MB / BC
MC
MC / BC
MC+ / BC
MC+/BC
MC-BC
MC/BC
MC/BC (TR OC)
MC/E
MC/MC
MD
MR
MSA
OSA
PD
PD -
PD 2.2
PD+
PD-
PD-/S3
PD/ EEA
PD/S2
PD/S3
PIANEGGIANTE
S2 (2.1 E1 PD-)
T
T - E
T - E - EE
T / E
T-E
T/E
T/E/EE
TC
TC / TC
TC/MC
TC/TC
TC/TC (MOLTO FACILE)
WT1
WT2
WT3
Il Club Alpino Italiano ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche:
- il fondo del terreno
- la lunghezza del percorso
- il dislivello e la quota
- l’esposizione
- le eventuali difficoltà di orientamento.
Raggruppate nelle seguenti categorie:
Sentiero Turistico “T”
- stradine, mulattiere e sentieri comodi privi di tratti esposti
- durata massima del percorso di h. 2-3 di cammino ben segnalato e senza problemi di orientamento
- quota massima inferiore ai m. 2.000.
Sentiero Escursionistico “E”
- sentieri e tracce più o meno sconnesse
- tracciati su pendii ripidi dove si prevede l’uso delle mani per mantenere l’equilibrio
- percorsi dove è possibile la presenza di brevi tratti innevati
- itinerario su terreno facile ma di durata superiore alle 3 h.
- territorio che può presentare problemi di orientamento
- quote superiori ai m. 2.000
Sentieri per Escursionisti Esperti “EE”
- tracce su terreno impervio e/o scivoloso
- pietraie di alta quota
- tratti privi di segnalazione e di punti di riferimento noti
Sentieri per Escursionisti Esperti Attrezzati “EEA”
- vengono definiti tracciati EEA i percorsi attrezzati con corde fisse, catene o scale (ferrate)
- percorsi che devono essere affrontati con adeguata esperienza e attrezzatura.
Valutazione d’insieme delle difficoltà alpinistiche è la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via.
Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:
F = facile
PD = poco difficile
AD = abbastanza difficile
D = difficile
Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili:
Accessibile Turisti “AT”
Carrarecce, sterrati, tratturi inerbiti. Pendenze modeste e dislivelli contenuti. Presentano un fondo in genere omogeneo e scorrevole.
Accessibile Escursionisti “AE”
Sentieri evidenti, mulattiere selciate dai 3 ai 6 chilometri. Pendenze moderate, dislivelli inferiori ai 300 metri. Fondo irregolare. Pochi scalini di lieve entità.
Accessibile escursionisti esperti “AEE”
Mulattiere, sentieri di terreno vario di più di 6 chilometri. Pendenze, superiori al 16%. Larghezza inferiore a 1 metro. Dislivello superiore ai 300 metri. Fondo sconnesso e passaggi obbligati. Scalini superiori ai 10 centimetri, ostacoli rilevanti, punti esposti.
- GA : Guida Alpina
- AGA : Aspirante Guida Alpina
- CAAI : Club Alpino Accademico Italiano
- INA : Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA : Istruttore di Alpinismo
- INSA : Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA : Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL : Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL : Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA : Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA : Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE : Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE : Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS : Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS : Istruttore di Speleologia
- ISez : Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG : Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG : Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG : Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE : Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE : Accompagnatore di Escursionismo
- ASE : Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S : Accompagnatore Sezionale Seniores
- AE-C : Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASE-C : Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN : Esperto Nazionale Naturalistico
- ON : Operatore Naturalistico
- ONTAM : Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM : Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM : Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG : Osservatore Glaciologico
- ENV : Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI : Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI : Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
Maggio/ Giugno Arona Alpinismo giovanile • Le partenze si intendono dalla sezione CAI di Arona
• Le mete e le date delle uscite potranno variare in relazione alle condizioni meteorologiche
• Informazioni: Caprioli Francesca tel. 333.3439067 - Marini Davide tel. 0322.538639
• Sede CAI Arona tutti i venerdì dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori
Caprioli Francesca - AAG
Silvola Luca - AAG
Marini Davide - AAG
Zirotti Davide - ASAG
Godio Pierangela - ASAG
Davide De Santis - ASAG
11° Corso di Alpinismo Giovanile La sezione di Arona organizza l´11° Corso di Alpinismo Giovanile rivolto a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni.
Il corso prevede 6 escursioni da maggio a giugno.
Durante le escursioni si cureranno l´aspetto ludico e le conoscenze di base dell´andare in montagna.
Sarà inoltre prevista un´uscita di due giorni con pernottamento in rifugio e delle giornate di avvicinamento all´arrampicata.
La sezione collabora con la Scuola di Cicloescursionismo Estmonterosa nella realizzazione di uscite in Mountain Bike con i ragazzi.
Per informazioni sul programma dettagliato, contattare la Commissione di Alpinismo Giovanile il venerdì sera presso la sede (0322-48080).
Indirizzo mail: agcaiarona@gmail.com 8 Maggio Arona Escursionismo Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
Todum da Cossogno Inoca (m. 1298) Difficoltà: E - Dislivello: m 890 - Tempo salita: 2 h - Tempo percorr.: 3 h 30 min Info: C.Silvestri - 347.1505839 15 Maggio Arona Escursionismo Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
Val Cavaione: anello Boccioleto, alpi Seccio-Varmàa-sull´Oro, Boccioleto (m. 1390) Difficoltà: E - Dislivello: m 750 - Tempo salita: 2 h 15 min - Tempo percorr.: 4 h 30 min Info: M.Fomia - 336,235063 22 Maggio Arona Escursionismo Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
Mazzoccone e m.Croce da Quarna Sopra (m. 1643) Difficoltà: E - Dislivello: m 780 - Tempo salita: 3 h - Tempo percorr.: 5 h 30 min Info: E.Zirotti - 370.1203871 29 Maggio Arona Escursionismo culturale Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
La Via del Mercato Difficoltà: T/E Info: L.Grossi - 328.6645363 12 Giugno Arona Escursionismo Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
Gli Alpeggi di Rima (m. 2190) Difficoltà: E - Dislivello: m 800 - Tempo salita: 2 h 45 min - Tempo percorr.: 4 h 30 min Info: M.Fomia - 336,235063 & F.Liberati - 338,4445861 19 Giugno Arona Ciclo escursionismo Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
Alpe di Mera (m. 1799) Difficoltà: MC/BC - Dislivello: m 1.286 - Lunghezza percorso: km 38,0 Info: D.Ceron - 339.8758054 & E.Zirotti - 370.1203871 26 Giugno Arona Escursionismo Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
Laghi Pianei (V.Antrona) - m. 2345 Difficoltà: E - Dislivello: m 848 - Tempo percorr.: 5 h 30 min Info: L.Corbani - 328.0297210