|
30 | Aprile/ Ottobre | Villadossola | Alpinismo giovanile |  Il servizio di accompagnamento e di animazione per i ragazzi è effettuato da volontari che si dedicano spontaneamente e senza percepire contributi alle varie attività.
N.B.:
• PER PARTECIPARE: è obbligatorio, all’inizio di ogni anno, dare la propria adesione all’attività compilando l’apposito modulo.
• PER LE GITE: Il luogo e l’orario di partenza per ogni singola uscita verranno comunicati tramite S.M.S. Si prega di confermare la propria adesione entro il giovedì sera della settimana inerente alla gita.
• EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
- Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare.
- Bussola pila.
- Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 15 marzo 2023 (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO. | Monte Cerano - Poggio - Croce (giro ad anello)
causa il maltempo, la gita, è stata RINVIATA al giorno 8 ottobre Gita in collaborazione con il gruppo dell´Escursionismo
Accompagnatori:
AG = Cristina Ramozzi, Sergio Marchetti -
E = Umberto Basaglia, Roberto Bertolacci, Gessica Preioni.
Partendo dall’alpe Quaggione, si percorre il breve tratto di strada asfaltata per poi piegare a destra imboccando il sentiero Z02; in un primo tratto si sviluppa a mezza costa per poi impennarsi sulla cresta con tratti di leggera esposizione, molto panoramica con vista dei sei laghi fino alla vetta del Monte Cerano. Da qui si piega a sinistra perdendo leggermente quota per poi risalire gli ultimi metri di dislivello del Poggio Croce m.1763.
la discesa si svolgerà percorrendo il sentiero verso il passo di Bagnone proseguendo verso Alpe Morello e rientro all’Alpe Quaggione.
Sul percorso non è possibile rifornirsi di acqua – pranzo al sacco
Il programma può subire variazioni; per una maggiore sicurezza ed un corretto svolgimento dell’escursione, si prega di attenersi alle indicazioni degli Accompagnatori.
Adesioni entro Venerdì 28 aprile 2023 ai numeri:
- Umberto cell: 3407286702
- Cristina cell: 3497577646 Dislivello: m 750 Partenza alle ore 7.45 da Parcheggio "il Regalo" Villadossola Info: Cristina Ramozzi - cell. 3497577646 |
30 | Aprile/ Ottobre | Villadossola | Escursionismo |  Escursionismo 2023
Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2023 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell’attività TERRE ALTE della Tutela alpina.
Informazioni sull’Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA
PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.caivilladossola.net. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall’accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI. | Monte Cerano -Poggio Croce
Causa il maltempo, l´escursione, è stata RINVIATA al giorno 8 di ottobre Gita in collaborazione con l´Alpinismo Giovanile.
Accompagnatori:
AG = Cristina Ramozzi, Sergio Marchetti -
E = Umberto Basaglia, Roberto Bertolacci, Gessica Preioni.
Partendo dall’alpe Quaggione, si percorre il breve tratto di strada asfaltata per poi piegare a destra imboccando il sentiero Z02; in un primo tratto si sviluppa a mezza costa per poi impennarsi sulla cresta con tratti di leggera esposizione, molto panoramica con vista dei sei laghi fino alla vetta del Monte Cerano. Da qui si piega a sinistra perdendo leggermente quota per poi risalire gli ultimi metri di dislivello del Poggio Croce m.1763.
la discesa si svolgerà percorrendo il sentiero verso il passo di Bagnone proseguendo verso Alpe Morello e rientro all’Alpe Quaggione.
Sul percorso non è possibile rifornirsi di acqua – pranzo al sacco
Il programma può subire variazioni; per una maggiore sicurezza ed un corretto svolgimento dell’escursione, si prega di attenersi alle indicazioni degli Accompagnatori.
Adesioni entro Venerdì 28 aprile 2023 ai numeri:
- Umberto cell: 3407286702
- Cristina cell: 3497577646 Difficoltà: E/EE - Dislivello: m 750 Partenza alle ore 7.45 da Parcheggio "il Regalo" Villadossola Info: cell. 3407286702 Umberto Basaglia |
| Maggio/ Giugno | Arona | Alpinismo giovanile |  • Le partenze si intendono dalla sezione CAI di Arona
• Le mete e le date delle uscite potranno variare in relazione alle condizioni meteorologiche
• Informazioni: Caprioli Francesca tel. 333.3439067 - Marini Davide tel. 0322.538639
• Sede CAI Arona tutti i venerdì dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori
Caprioli Francesca - AAG, Silvola Luca - AAG, Marini Davide - AAG, Zirotti Davide - ASAG,
Godio Pierangela - ASAG, Davide De Santis – ASAG | Corso di Alpinismo Giovanile La sezione di Arona organizza un Corso di Alpinismo Giovanile rivolto a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni.
Il corso prevede 6 escursioni da maggio a giugno.
Durante le escursioni si cureranno l´aspetto ludico e le conoscenze di base dell´andare in montagna.
Sarà inoltre prevista un´uscita di due giorni con pernottamento in rifugio e delle giornate di avvicinamento all´arrampicata.
La sezione collabora con la Scuola di Cicloescursionismo Est Monte Rosa nella realizzazione di uscite in Mountain Bike con i ragazzi.
Per informazioni sul programma dettagliato, contattare la Commissione di Alpinismo Giovanile il venerdì sera presso la sede (0322-48080). Indirizzo mail: agcaiarona@gmail.com |
1 30 | Maggio/ Giugno | Pallanza | Escursionismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Corso Modulo Trekking – Scuola EMR Info: AE - Massimiliano Manciucca: 329 2908802, AE - Marco Bizzozeo: 349 8733955 |
1 30 | Maggio/ Giugno | Pallanza | Ciclo escursionismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Corso CICLO-MTB organizzato dalla Scuola EMR Info: C. Ruga Riva tel. 335 5441423 - G. Cangialosi mail cangexmail@gmail.com |
12 25 | Maggio/ Giugno | Villadossola | Alpinismo |  Alpinismo
Il corso di alpinismo è rivolto a coloro che si vogliono avvicinare al mondo dell’alpinismo. Il corso è caratterizzato da lezioni teorico-pratiche ed uscite in ambiente che si propongono di dare una corretta formazione individuale per affrontare itinerari alpinistici su roccia, neve e ghiaccio. Il corso si propone inoltre di fornire agli allievi le nozioni necessarie ad individuare ed evitare i pericoli presenti nell’attività alpinistica affinché la montagna regali solo emozioni. | 54° Corso di Alpinismo (A1) Chi intende partecipare deve informarsi sul sito
www.cai.it/villadossola nella sezione scuole Info: Claudio 348 2429320 |
| Giugno/ Luglio | Valle Vigezzo | Iniziative sociali |  ESCURSIONI
Per maggiori dettagli consultare il sito www.caivigezzo.it.
Per richiesta di informazioni scrivere a gite@caivigezzo.it
La partecipazione alle gite (fatta eccezione per la Via del Mercato di sabato 12 agosto) è riservata ai soci CAI, o di altre associazioni per cui vige il trattamento di reciprocità, in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
l´ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA e va effettuata compilando l’apposito modulo alla pagina ESCURSIONI del sito, oppure presso la sede di Prestinone negli orari di apertura. In ogni caso è richiesto un recapito telefonico cellulare per tutte le comunicazioni necessarie. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il venerdì precedente la data della gita (salvo diversa indicazione); in caso di insufficienti adesioni l’evento sarà annullato.
La sezione CAI Valle Vigezzo e i suoi accompagnatori qualificati si impegnano per offrire il miglior servizio possibile ai partecipanti alle gite. Per il conseguimento di questo obiettivo è indispensabile la collaborazione degli stessi partecipanti, accettando le direttive del Capo Gita, evitando di seguire percorsi alternativi e di staccarsi dal gruppo. La coesione del gruppo per tutta la durata dell´escursione è importante ai fini della sicurezza; si richiede quindi di sapersi adattare all´andatura, al numero e alla frequenza delle pause durante la gita.
I minori devono essere accompagnati da persona maggiorenne garante e responsabile.
La direzione gite si riserva di NON accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee oppure non adeguatamente equipaggiate.
Agli utilizzatori dei rifugi si raccomanda di NON lasciare rifiuti di vario tipo, ma di portarli a valle, di rimettere in ordine tutte le dotazioni utilizzate e comunque di voler cortesemente segnalare ogni disfunzione o disservizio riscontrati.
L’educazione è un bene di tutti.
ACCOMPAGNATORI: Marco De Ambrosis AAG - Giampaolo Maini ASE - Raffaele Marini ORTAM - Roberto Paniz ASE | Manutenzione sentieri Interventi manutentivi sulla rete sentieristica vigezzina organizzati autonomamente dalla sezione o in collaborazione con gli Amici della Montagna, la Pro Loco di Villette e altri enti o associazioni del territorio. Consultare il sito www.caivigezzo.it per il programma dettagliato e aggiornato |
1 8 | Giugno/ Giugno | Novara Sts.Cameri | Escursionismo |  • Informazioni:
Sede sociale - Via Novara, 20 / e-mail: info@caicameri.it - http: www.caicameri.it
La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci. | Trekking Programma dettagliato in sede Info: Gruppo Escursioni |
2 | Giugno | Baveno | Alpinismo giovanile |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto. Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon, ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023. | Escursione Alpe Nuovo (Festa CAI Baveno) Info: Flavia Camuzzi cell. 329 290 8951 |
2 | Giugno | Stresa | Alpinismo giovanile |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon
ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023. | Escursione Alpe Nuovo (Festa CAI Baveno) Info: Flavia Camuzzi cell. 3292908951 |
2 | Giugno | Piedimulera | Escursionismo |  Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 2 a Piedimulera il venerdì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma. | Festa Alpe Propiano Partecipazione alla tradizionale festa all´Alpe Propiano Difficoltà: E - Dislivello: m 600 Partenza alle ore 8.30 da Piazzale stazione di Piedimulera Info: Conti Maria 3485523683 |
2 | Giugno | Baveno | Appuntamenti tradizionali |  Tutto il programma sarà soggetto a eventuali modifiche in base a eventuale cambiamento delle norme vigenti del COVID-19.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato la tessera entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero subire modifiche per cause di forza maggiore.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa.
Per partecipare si deve dichiarare l´assenza di sintomi influenzali, di non essere in regime di quarantena e di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi al covid. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcoolica
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele | Festa alla capanna Sociale Sez. di Baveno all´Alpe Nuovo Santa Messa al Monte Zughero ore 11.30
Pranzo in baita ore 12.30
Programma completo da definire.
Partenza e dislivelli in dipendenza dagli itinerari scelti (vedi a seguire la locandina) Difficoltà: E - Dislivello: m 250 Partenza da Vedi locandina con i diversi itinerari Info: Dario Melfi cell. 349 431 1965 |
2 | Giugno | Stresa | Appuntamenti tradizionali |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". | Festa alla capanna Sociale Sez. di Baveno Alpe Nuovo ( Mottarone) Santa Messa alle ore 11.30 al Monte Zughero |
3 | Giugno | Piedimulera | Escursionismo |  Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 2 a Piedimulera il venerdì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma. | Giro del Lago di Morasco al crepuscolo Compresa cena al Rifugio Bim Se. Obbligatoria prenotazione per cena Difficoltà: T - Dislivello: m 100 Partenza alle ore 17.30 da Piazzale stazione di Piedimulera Info: Dini Marilena 3482534221 |
4 | Giugno | Villadossola | Escursionismo |  Escursionismo 2023
Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2023 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell’attività TERRE ALTE della Tutela alpina.
Informazioni sull’Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA
PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.caivilladossola.net. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall’accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI. | GITA ANNULLATA
Campertogno – Cangello
Sentiero dell’arte Valsesia Bella escursione nel comprensorio della val Sesia, da Campertogno (815 m) si percorre una bella mulattiera fiancheggiata da 15 cappelle votive del 1800 fino a giungere al santuario della Madonna del Callone, per poi proseguire per Argnaccia fino a Cangello (1364 m).
Attrezzatura: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento comodo e k-way/giacca a vento,
pranzo al sacco
In caso di pioggia la gita verrà annullata.
Il programma può subire variazioni; per una maggiore sicurezza ed un corretto svolgimento
dell’escursione, si prega di attenersi alle indicazioni degli Accompagnatori.
Accompagnatori: Gianni F. - Franco F..
Grazie per la collaborazione e Buona Gita!! Difficoltà: E - Dislivello: m 537 Partenza alle ore 7.00 da in piazza mercato Villadossola, riordino auto e partenza per Campertogno con i propri mezzi Info: cell. 3407286702 Umberto Basaglia |
4 | Giugno | Borgomanero | Appuntamenti tradizionali |  GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE
"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona
Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE | Alpe Pianello m 1801 - Val Mastallone - Valsesia Loc. di partenza Rimella - loc. S. Gottardo m 1351
Festa di apertura della nostra baita con pranzo su prenotazione Difficoltà: E - Dislivello: m 450 - Tempo salita: 1 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Borgomanero, piazza Matteotti Info: Fornara E. 333 3128971 |
4 | Giugno | Verbano Intra | Competizioni sportive |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate, comprese le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid-19: utilizzo di prodotti igienizzanti ed evitare gli assembramenti.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2023 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | 47^ Maratona della Valle Intrasca. Info: www.maratonavalleintrasca.it - segreteria@maratonavalleintrasca.it |
4 | Giugno | Arona | Corsi |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE | 4ª USCITA CORSO CICLOESCURSIONISMO Info: Enrico Zirotti (370 1203871) Davide Ceron (339 8758054) |
9 18 | Giugno/ Giugno | Pallanza | Escursionismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Trekking in CORSICA: Mare-Mare Nord Traversata est-ovest della Corsica passando per Corte
I dettagli seguiranno sul volantino dedicato Partenza da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Roberto Schincaglia: tel. 346 3779423 |
10 | Giugno | Gozzano | Escursionismo |  Ritrovo partenze: dal luogo inizio escursione e da raggiungere con mezzi propri.
info e aggiornamenti sul nostro sito web
Gli orari e i percorsi possono subire cambiamenti o variazioni per motivi organizzativi, tecnici e/o meteo su decisione del Coordinatore di Sezione.
I programmi dettagliati saranno esposti in Sede, nelle nostre bacheche e su Facebook CAI Sezione di Gozzano
informazioni Venerdì in Sede ore 21 - 22
recapito telefonico e prenotazione gite Cai Sede - viale Parona, 53
cell. 333 - 882 73 94
e-mail caigozzano1961@libero.it
mail - pec gozzano@pec.cai.it
Referenti sezionali
MORO MASSIMO presidente 335 - 7510070
MUZIO MIRIAM vice 333 - 6158945
MORA RINO vice 347 - 5798646
FORNI MICHELA segretaria 320 - 8456250
ZANETTON PAOLA bibliotecaria 348 - 1086835
VENTURINI VALERIO tesoriere 338 - 1710147
CRAVERO MARGHERITA cons.delegato 338 - 6964380
GALLO REMIGIO consigliere 349 - 1957215
LEONARDI ALESSANDRO consigliere 338- 1704936
RIPAMONTI MAURO consigliere 338 - 6132697
PETTINAROLI FAUSTO consigliere 380 - 3242125
ANSELMI LUIGI resp. sede 331 - 8893235
Per partecipare alle escursioni sezionali occorre essere in regola con il pagamento della Quota Associativa Cai 2023
Il presente programma potrà essere aggiornato di mese in mese, con altre escursioni, deliberate dal Consiglio Direttivo.
Dai partecipanti si esige sempre un comportamento civile e dignitoso, consono all´etica del CAI , è inoltre richiesto un comportamento rispettoso e di collaborazione con i COORDINATORI della gita.
La partecipazione dei NON SOCI è ammessa ma deve essere segnalata almeno TRE GIORNI prima dell´evento, precisando : nome, cognome, codice fiscale e dati di nascita, contatto mail - versando la relativa quota assicurativa in vigore . | CHARLES KUONEN HANGEBRUCKE - EUROPA HUTTE m 2267
RANDA m 1439 - Valle di Zermatt
SABATO - BUS - prenotazione obbligatoria Escursione sul ponte sospeso più lungo delle Alpi ( 494 m )
con punto panoramico a Hohtschugga m 1749
punto di appoggio Europa Hutte m 2267 (+1h ) Difficoltà: E - Dislivello: m 800 - Tempo salita: 2 h 30 min Info: Sezione / Valerio Venturini 338-1710147 |
10 | Giugno | Verbano Intra | Vie ferrate |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate, comprese le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid-19: utilizzo di prodotti igienizzanti ed evitare gli assembramenti.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2023 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Ferrata dei Picasass. Percorso lungo placche di granito rosso con scorci spettacolari sul Lago Maggiore.
Avvicinamento: 45 min - Difficoltà: E - Dislivello: m 230
Ferrata: 1 h 30 min - Difficoltà: EEA-PD - Dislivello: m 320 - Sviluppo: m 600
Rientro: 1 h - Difficoltà: E - Dislivello: m 550
Attrezzatura obbligatoria: imbrago, set da via ferrata a Y con dissipatore, casco da arrampicata, guanti da ferrata, longe. Sono richiesti: competenza nell´uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e delle tecniche di progressione, allenamento alla verticalità e all’esposizione, ottima forma fisica e assoluta assenza di vertigini. Tutta l´attrezzatura deve essere a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore. Partenza alle ore 7.30 da Verbania Suna P.le Cimitero. Inizio escursione alle ore 8.00 da Baveno località Campeggio La Tranquilla. Info: e iscrizione obbligatoria entro mercoledì 7 giugno telefonando a Marcello Totolo 328 5433718 |
10 | Giugno | Macugnaga | Iniziative sociali |  Alle escursioni organizzate dal CAI Macugnaga possono partecipare tutti i Soci CAI di qualsiasi Sezione. I non Soci che intendano partecipare all´escursione dovranno venire in Sezione qualche giorno prima per consentirci di stipulare l´assicurazione necessaria.
E´ sempre opportuno che coloro che desiderino partecipare alle escursioni organizzate dal CAI Macugnaga si informino qualche giorno prima sugli eventuali cambiamenti di programma. Altre escursioni verranno organizzate durante l´estate e pubblicate sul nostro sito. I programmi dettagliati delle escursioni in calendario, verranno pubblicati sul sito e con locandine dedicate.
Informazioni : caimacugnaga@libero.it / tel . 0324 65485 / sito web www.caimacugnaga.org | GIORNATA ECOLOGICA SUI NOSTRI SENTIERI Pulizia, Manutenzione e Marcatura sentieri , programma da definire in base alle adesioni e sentieri individuati. Adesioni entro giovedì Info: DAVIDE 3284653016 ANTONIO 3333147373 |
10 | Giugno | Arona | Corsi |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE | 5ª USCITA CORSO CICLOESCURSIONISMO Info: Enrico Zirotti (370 1203871) Davide Ceron (339 8758054) |
11 | Giugno | Novara | Alpinismo giovanile |  CAI Novara - SCUOLA SEZIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE
CAI AG NOVARA
Programma 2023
Mille modi per esplorare e conoscere la MONTAGNA: neve, arrampicata, escursionismo, ferrata, rifugio, tenda in autogestione, quota 4000, grotta, montagnaterapia
Nell´anno è prevista l´organizzazione di un seminario rivolto agli Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile di area LPV, sul tema obbligatorio stabilito dalla CCAG per il triennio 2020-2023, ossia la conduzione di minori su via ferrata.
Info:
CAI Sezione di Novara, vicolo Santo Spirito 4, 28100, Novara
Tel +39 0321 625775 novara@cai.it www.cainovara.it
alpinismo.giovanile.novara@gmail.com
Pagina Facebook: CAI Alpinismo Giovanile Novara
Elisa Varalli 348 2433848 elisavaralli@gmail.com
ASAG Gallese Giulia 347 8417792
ASAG Gallese Giorgio 347 8684069 | Lago del Capezzone, valle Strona Difficoltà: E - Dislivello: m 824 Info: AG Novara |
11 | Giugno | Novara Sts.BOM | Alpinismo giovanile |  Le iscrizioni e prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dal versamento delle relative quote.
La mancata presenza alla partenza non dà diritto ad alcun rimborso.
I partecipanti devono attenersi rigorosamente alle norme disposte dagli istruttori ed accompagnatori ufficiali. I trasgressori saranno allontanati.
La copertura assicurativa è assicurata solo ai soci in regola con le quote sociali. Ai non soci verrà attivata una assicurazione giornaliera.
Le attività di più giorni sono riservate esclusivamente ai soci CAI.
Info: vedere programmi dettagliati in sede
www.cainovara.it
AAG Alex Mancin - tel + 39 3476934841
ANAG Giuseppe Bagnati | Passo del Paione, Val Bognanco, Gattascosa Info: BOM |