|
| Gennaio/ Febbraio | Piedimulera | Alpinismo giovanile |  Per informazioni sulle attività contattare il referente Martini Davide 3493590259 oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 2 a Piedimulera il venerdì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00
ACCOMPAGNATORI
AAG Martini Davide
ASAG Abbiate Sergio
ASAG D´Elia Martina
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare
Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO | CORSO SCI 2023 Come di consueto la Sezione di Piedimulera organizza corso sci per bambini compresi tra i 6 e 14 anni di età.
Il corso si svolgerà nel comprensorio sciistico Pecetto-Burky-Belvedere di Macugnaga e sarà articolato in 5 lezioni che si svolgeranno il sabato pomeriggio nei mesi di gennaio e febbraio.
Programma dettagliato, info, costi e prenotazioni in sede oppure contattando il referente. Partenza da Piazzale stazione di Piedimulera Info: Martini Davide 3493590259 |
22 19 | Gennaio/ Febbraio | Pallanza | Sci di fondo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Corso di SCI DI FONDO Località Val Formazza - Dettagli sul volantino Partenza da Ritrovo in Val Formazza - trasporto in autonomia Info: Raffaella Diazzi: 347 2418068 |
| Febbraio | Novara | Alpinismo giovanile |  CAI Novara - SCUOLA SEZIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE
CAI AG NOVARA
Programma 2023
Mille modi per esplorare e conoscere la MONTAGNA: neve, arrampicata, escursionismo, ferrata, rifugio, tenda in autogestione, quota 4000, grotta, montagnaterapia
Nell´anno è prevista l´organizzazione di un seminario rivolto agli Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile di area LPV, sul tema obbligatorio stabilito dalla CCAG per il triennio 2020-2023, ossia la conduzione di minori su via ferrata.
Info:
CAI Sezione di Novara, vicolo Santo Spirito 4, 28100, Novara
Tel +39 0321 625775 novara@cai.it www.cainovara.it
alpinismo.giovanile.novara@gmail.com
Pagina Facebook: CAI Alpinismo Giovanile Novara
Elisa Varalli 348 2433848 elisavaralli@gmail.com
ASAG Gallese Giulia 347 8417792
ASAG Gallese Giorgio 347 8684069 | Giornata sicurezza sulla neve I pericoli, utilizzo di artva-pala-sonda, con esercitazione tecnica Info: AG Novara |
3 | Febbraio | Baveno | Escursionismo con ciaspole |  Tutto il programma sarà soggetto a eventuali modifiche in base a eventuale cambiamento delle norme vigenti del COVID-19.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato la tessera entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero subire modifiche per cause di forza maggiore.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa.
Per partecipare si deve dichiarare l´assenza di sintomi influenzali, di non essere in regime di quarantena e di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi al covid. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcoolica
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele | Lezione e nuove disposizioni di sicurezza con le ciaspole presso la sede di Stresa ore 21.00 Serata di aggiornamento sulle disposizioni e uso dell´attrezzatura ARTVA obbligatoria per le uscite con le ciaspole ORE 21.00 presso la sede di Stresa (Carciano)
Relatore Roberto Daveri direttore della scuola intersezionale di Alpinismo e Sci alpinismo "Moriggia-Combi e Lanza" Partenza da In sede a Carciano di Stresa ore 21.00 Info: Sergio Melon cell. 340 2361601 |
3 | Febbraio | Stresa | Iniziative sociali |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". | Lezione nuove disposizioni e sicurezza con le ciaspole Serata di aggiornamento sulle disposizioni e uso dell´attrezzatura ARTVA obbligatoria per le uscite con le ciaspole
Relatore Roberto Daveri Direttore della scuola intersezionale di Alpinismo e Sci alpinismo "Moriggia-Combi e Lanza"
presso la sede alle ore 21.00 Partenza da Piazza S. Carlo 17 Carciano Info: Sergio Melon 3402361601 |
4 5 | Febbraio/ Febbraio | Novara Sts.Cameri | Escursionismo con ciaspole |  • Informazioni:
Sede sociale - Via Novara, 20 / e-mail: info@caicameri.it - http: www.caicameri.it
La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci. | Ciaspole in notturna con luna piena Week end in Val Varaita
Programma dettagliato in sede Difficoltà: EAI Info: Gruppo Escursioni |
4 | Febbraio | Gravellona Toce | Escursionismo con ciaspole |  Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.
La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: cai.gravellona@libero.it cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, di euro 12,00 comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE Gilberto Taglione
AE Gianni Boriolo
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
ASE Alfio Montanari
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi
Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola | "CIASPOLATA IN NOTTURNA" Ciaspolata in notturna alla luce della luna piena.
Percorso da definire in correlazione allo stato di innevamento del periodo.
informazioni più dettagliate saranno disponibili sul sito www.caigravellona.it Difficoltà: EAI-F Info: Info: GIANNI 3333320111 GILBERTO 3463775896 |
4 | Febbraio | Macugnaga | Iniziative sociali |  Alle escursioni organizzate dal CAI Macugnaga possono partecipare tutti i Soci CAI di qualsiasi Sezione. I non Soci che intendano partecipare all´escursione dovranno venire in Sezione qualche giorno prima per consentirci di stipulare l´assicurazione necessaria.
E´ sempre opportuno che coloro che desiderino partecipare alle escursioni organizzate dal CAI Macugnaga si informino qualche giorno prima sugli eventuali cambiamenti di programma. Altre escursioni verranno organizzate durante l´estate e pubblicate sul nostro sito. I programmi dettagliati delle escursioni in calendario, verranno pubblicati sul sito e con locandine dedicate.
Informazioni : caimacugnaga@libero.it / tel . 0324 65485 / sito web www.caimacugnaga.org | CENA SOCIALE Dopo l´interruzione a causa della pandemia, si riprende con la tradizionale cena sociale, con Santa Messa a ricordo di tutti i soci defunti e con la gradita partecipazione del CORO MONTE ROSA. segue programma dettagliato, prenotazione obbligatoria. Info: LAURA 3495040248 ANTONIO 3333147373 |
5 | Febbraio | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE | MOTTARONE (m.1491) Mottarone dall´Alpe Cortano Dislivello: m 540 - Tempo salita: 2 h 30 min - Tempo percorr.: 5 h Info: Enrico Zirotti (370 1203871) |
10 | Febbraio | Baveno | Alpinismo giovanile |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto. Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon, ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023. | 48° Corso di Avvicinamento alla Montagna 2023 Serata di chiusura delle iscrizioni al corso di Alpinismo Giovanile Partenza da Ritrovo alle ore 21.00 presso la Sede CAI Stresa Piazza S. Carlo17 Carciano Info: Flavia Camuzzi cell. 329 290 8951 |
10 | Febbraio | Stresa | Alpinismo giovanile |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon
ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023. | 48° Corso di Avvicinamento alla Montagna 2023 Serata di chiusura delle iscrizioni al corso di A.G. Partenza alle ore 21.00 da Sede CAI Stresa Piazza S. Carlo 17 Carciano Info: Flavia Camuzzi cell. 3292908951 |
10 2 | Febbraio/ Aprile | Villadossola | Sci alpinismo |  Sci Alpinismo
Il corso vuole promuovere l’attività sci alpinistica in sicurezza, dando all’allievo elementi utili per capire e affrontare le difficoltà tecniche e pratiche.
Le mete verranno decise a seconda delle condizioni nivo-meteorologiche, per godere al meglio dei paesaggi di medio e alta montagna.
Si richiede una capacità fisica sufficiente per la progressione in salita e discesa, per questo sarà effettuata una prima giornata di verifica delle suddette capacità. | 44° Corso di Sci Alpinismo (Sa1) Le iscrizioni vengono effettuate scrivendo una mail a:
scuole.caivilladossola@gmail.com dal mese di dicembre 2022 Info: Irene 348 5174131 |
10 | Febbraio | Baveno | Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo |  Tutto il programma sarà soggetto a eventuali modifiche in base a eventuale cambiamento delle norme vigenti del COVID-19.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato la tessera entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero subire modifiche per cause di forza maggiore.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa.
Per partecipare si deve dichiarare l´assenza di sintomi influenzali, di non essere in regime di quarantena e di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi al covid. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcoolica
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele | Presentazione del programma 2023 presso la sede di Stresa a Carciano ore 21.00 Serata di presentazione del programma gite 2023 presso la sede di Stresa a Carciano ore 21.00 Info: Sergio Melon cell. 340 2361601 |
10 | Febbraio | Stresa | Iniziative sociali |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". | Presentazione del programma 2023 e serata teorica sull´uso e la scelta delle ciaspole
presso la sede a Carciano a cura del vice presidente Sergio Melon Partenza alle ore 21.00 da Piazza S. Carlo 17 Carciano Info: Sergio Melon 3402361601 |
11 12 | Febbraio/ Febbraio | Omegna | Escursionismo con ciaspole |  dettagli
ATTENZIONE: TUTTE LE GITE E MANIFESTAZIONI VERRANNO EFFETTUATE SEGUENDO LE DISPOSIZIONI ANTI COVID DEL MOMENTO, DATE DALLA LEGGE ITALIANA E RIBADITE DALLA SEDE CENTRALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO.
L´ISCRIZIONE ALLE GITE E´ OBBLIGATORIA, PER I NON SOCI VERRA´ ATTIVATA L´ASSICURAZIONE AL PREZZO DI € 7,50.
Per informazioni su orari, luoghi di destinazione, difficoltà, variazioni e/o annullamenti delle gite, controllare il nostro sito web www.caiomegna.it o sulla pagina Facebook Cai Omegna.
La sede è aperta il mercoledì e il venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00
Gli itinerari delle gite scialpinistiche saranno decisi di volta in volta, in base alle condizioni nivologiche.
Sezione di Omegna – Istruttori:
FIORITTO Cinzia ASAG
FORTIS Giulio IS
FRANCISCO Luca INSA / IA / IAL
NOBILI Lorenzo IS
PIANA Alberto IAL | WeekEnd in ciaspole al Devero Prenotazione obbligatoria per pernottamento alla locanda Alpino. Info: Sergio Galli 3400770721 Marco Corvi 3404604784 |
11 | Febbraio | Pallanza | Ciclo escursionismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | MTB sul Monte Rosso (Verbania) Dark Side-Cavandone da Suna
(in discesa alcuni tratti tecnici) Difficoltà: BC - Dislivello: m 500 Partenza alle ore 9.30 da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Carlo Ruga Riva 335 5441423; Giuseppe Coduri 348 7439386 |
11 | Febbraio | Verbano Intra | Attività culturali |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate, comprese le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid-19: utilizzo di prodotti igienizzanti ed evitare gli assembramenti.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2023 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Presentazione del libro "Ossola - Scialpinismo senza confini - Vol.2" - Valle Bognanco e Val Divedro (Sempione).
Relatori gli autori: Giancarlo Zucchi, Riccardo Vairetti, Gabriele Tartari. Serata organizzata insieme al CAI Pallanza.
Ore 21.00 - Villa Giulia, Corso Zanitello 8 - Verbania Info: www.caiverbano.it |
12 | Febbraio | Pallanza | Alpinismo giovanile |  CAI Family
Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
Massimiliano Manciucca: 329 2908802
ASAG Massimo Conte: 335 7959990
Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il Venerdì dalle ore 20.45 alle 22.00 (da Gennaio a Marzo il Martedì e il Venerdì dalle 20.45) | Il sentiero Azzurro da Mergozzo al Montorfano Dislivello: m 150 Partenza alle ore 9.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Carlo Ruga Riva: 335 5441423; Massimiliano Manciucca: 329 2908802 |
12 | Febbraio | Novara | Escursionismo |  Generale Sezione Novara
• Le escursioni del GRUPPO ESCURSIONI si svolgono generalmente in autobus, al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La partenza è ordinariamente prevista alle ore 7,00, da Largo F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino.
La partenza del Gruppo Sci "RicominSCiamo" è ordinariamente prevista alle ore 6,30, da Largo G. Pastore.
• Il programma di dettaglio delle escursioni è disponibile all´indirizzo http:www.cainovara.it, ed è esposto nella bacheca sociale di Vicolo Santo Spirito e disponibile in sede.
• I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai Direttori di gita. I trasgressori saranno allontanati.
• Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto);
Per le escursioni giornaliere la rinuncia non pervenuta entro il martedì antecedente l´escursione comporta la corresponsione dell´intera quota;
Per le uscite plurigiornaliere la rinuncia comporta le seguenti penalità:
-entro i 60 giorni antecedenti la partenza 30% della quota partecipativa
-entro i 30 giorni antecedenti la partenza 50% della quota partecipativa
-entro 15 giorni antecedenti la partenza l´intera quota.
• La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci verrà stipulata l´assicurazione giornaliera. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
• Informazioni:
SEDE SOCIALE - Vicolo Santo Spirito, 4.
SEGRETERIA: martedì (h. 17.30 - 18.30)
GRUPPI: generalmente, giovedì sera (h. 21.00 - 22.00), verificare su www.cainovara.it e sui canali comunicativi dei vari gruppi.
CONTATTI: Tel. +39 0321.625775 / e-mail: novara@cai.it / http: www.cainovara.it
SEZIONE DI NOVARA e sottosezioni
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INAL-GA MAIRATI Mauro
IAL BATTOCCHIO Fabio
IAL-IAEE CACCIALUPI Marcello
IAL CERESOLI Luca
IAL RAMPAZZO Marco
IA FONIO Stefano
IA GERACI Emanuele
IA SCIAMANNA Marco
INAL SERINO Enrico
INA-IAL UGAZIO Mario
INA ZANGHIERI Lorenzo
INA ZARA Maurizio
IS BOTTA Lia
IS CELLA Gian Domenico
IS TORRI Roberto
ANAG BAGNATI Giuseppe
AAG FORTINA Guido
AAG BONGO Matteo
AAG GALLI Fabio
AAG MARTINENGO Francesco
AAG MARTINENGO Mauro
AAG MIGLIO Tommaso
AAG ALBERA Claudio
AAG MANCIN Alex
ASAG FRASCISCO Carlotta
ASAG FRASCISCO Matteo
ASAG GENOVESE Giulia
ASAG GENOVESE Luca
ASAG BOVIO Paolo
ASAG GIANI Corrado
ASAG MIGLIO Fabrizio
ASAG MIGLIO Valentina
ASAG GALLESE Giulia
ASAG GALLESE Giorgio
AE MINOTTI Marco
AE MILANI Ermanno
INSA PIEROPAN Luca | Riflessi d´inverno sul lago d´Orta Pella- Egro- Grassona Difficoltà: E - Dislivello: m 400 Info: M.Dell´Aringa- S. Saddi |
12 | Febbraio | Baveno | Escursionismo con ciaspole |  Tutto il programma sarà soggetto a eventuali modifiche in base a eventuale cambiamento delle norme vigenti del COVID-19.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato la tessera entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero subire modifiche per cause di forza maggiore.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa.
Per partecipare si deve dichiarare l´assenza di sintomi influenzali, di non essere in regime di quarantena e di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi al covid. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcoolica
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele | Ciaspolata Orcesco-Alpe Campra Val Vigezzo Da Orcesco (814 mt.), piccola frazione di Druogno si sale per una comoda ed ampia mulattiera che, attraverso un bosco di faggete, raggiunge l´Alpe Campra (1379 mt.) Difficoltà: E - Dislivello: m 570 - Tempo salita: 3 h Partenza alle ore 8.00 da Palazzo dei Congressi di Stresa Info: Sergio Melon cell. 340 2361601 |
12 | Febbraio | Borgomanero | Escursionismo con ciaspole |  CIASPOLATE
* Le ciaspolate, se non specificato, si effettueranno con mezzi propri.
* Le gite sono subordinate all´innevamento e alle condizioni meteo dell´escursione programmata. E´ facoltà della commissione gite sezionale annullare o sostituire le gite in programma con altri itinerari.
* I partecipanti sono obbligati a prenotarsi presso il capogita
* E´ obbligatorio l´uso dell´Artva ( la sezione dispone di circa 20 apparecchi)
* Costo noleggio Artva € 8,00 - costo noleggio ciaspole € 7,00
* L´ orario partenza è da P.zza Matteotti, l´assicurazione partirà dal ritrovo per la partenza della ciaspolata
Per info ciaspolate:
- Zaninetti Carla 340 4956103 | Chamois m 1812 - Cheneil m 2097 - Valtournenche - Valle d´Aosta - Pullman Loc. di partenza Chamois che si raggiunge in funivia Difficoltà: EAI-F - Dislivello: m 500 - Tempo percorr.: 5 h Partenza alle ore 6.30 da Borgomanero, piazza Matteotti Info: Zaninetti C. 340 4956103 |
12 | Febbraio | Pallanza | Escursionismo con ciaspole |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Ciaspolata in luogo da definire in base alle condizioni di innevamento. Partenza alle ore 7.00 da Parcheggio cimitero di Suna Info: AE-EAI - F. Dellamora: 366 3447351 AE-EAI - M. Manciucca: 329 2908802 AE-EAI - M. Bizzozero: 349 8733955 |
12 | Febbraio | Stresa | Escursionismo con ciaspole |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". | Ciaspolata Orcesco -Alpe Campra Val Vigezzo Da Orcesco (814 mt.), piccola frazione di Druogno si sale per una comoda ed ampia mulattiera che, attraverso variopinte faggete, raggiunge l´Alpe Campra (1379 mt.) Difficoltà: E - Dislivello: m 570 - Tempo salita: 3 h Partenza alle ore 8.00 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Sergio Melon 3402361601 |
12 | Febbraio | Verbano Intra | Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate, comprese le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid-19: utilizzo di prodotti igienizzanti ed evitare gli assembramenti.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2023 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Dalla Colletta di Pala ai Balmitt del Monte Todano passando dal Pizzo Pernice, con le ciaspole e con gli sci.
Rimandata per mancanza di neve in gran parte dell´itinerario. Colletta (m 1000), Alpe Cavallotti, Pizzo Pernice (m 1506), Colma (m 1410), Pian Cavallone (m 1564), Balmitt del Monte Todano (m 1667).
Classico percorso sulle montagne alle spalle di Verbania, alla costante presenza del lago e delle sue suggestioni invernali. Ritorno sullo stesso percorso risalendo al Pizzo Pernice.
Difficoltà: EAI/PD (ciaspole); F/S2 (scialpinismo)
Obbligatoria dotazione ARTVA, pala e sonda. Dislivello: m 870 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 6 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da Verbania Trobaso P.zza Parri. Inizio escursione alle ore 8.00 dalla Colletta di Pala. Info: Marcello Totolo (ciaspole) 328 5433718; Franco Ramoni (sci) 348 6629939 |
17 | Febbraio | Baveno | Alpinismo giovanile |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto. Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon, ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023. | Presentazione 48° Corso di Avvicinamento alla Montagna Partenza da Ritrovo alle ore 21.00 presso la sede CAI di Baveno Via Domo 2 Info: Flavia Camuzzi cell. 329 290 8951 |