|
| Giugno/ Agosto | Valle Vigezzo | Iniziative sociali |  Escursioni
Per maggiori dettagli consultare il sito www.caivigezzo.it.
Per richiesta di informazioni sulle escursioni scrivere a gite@caivigezzo.it
Per richiesta di informazioni sulla Via del Mercato scrivere a segreteria@caivigezzo.it | Giornate dei sentieri Interventi manutentivi sulla rete sentieristica vigezzina organizzati autonomamente o in collaborazione con enti e associazioni del territorio. |
| Giugno/ Luglio | Novara | Corsi |  SCUOLA NAZIONALE DI ALPINISMO CAI NOVARA
La scuola di Alpinismo ha in programma nell´anno 2025 i seguenti corsi.
INFORMAZIONI
mail : segreteria_scuola_cai@meteotrecate.it
Sui social : Facebook ( scuola di alpinismo cai novara )
Instagram : ( scuoladialpinismo ) | Corso di alpinismo |
29 4 | Giugno/ Luglio | SEO Domodossola | Alpinismo giovanile |  Generale Alpinismo Giovanile
Attività rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. Ulteriori escursioni saranno organizzate facendo riferimento al programma di Alpinismo Giovanile della sezione CAI di Villadossola.
ACCOMPAGNATORI: ASAG Nalin Paola
IMPORTANTE: Per la partecipazione è obbligatoria l´iscrizione al CAI | CAMPO BASE GIOVANILE ALL´ALPE VANNINO (VAL FORMAZZA) Settimana di avvicinamento alla montagna rivolta ai giovani dai 10 ai 17 anni. Le attività saranno gestite da Guide Alpine con soggiorno al rifugio Margaroli. Prenotazione obbligatoria. Info: Claudio L. 3339142875 |
29 4 | Giugno/ Luglio | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | CAMPO BASE GIOVANILE ALL´ALPE VANNINO IN VAL FORMAZZA Settimana di avvicinamento alla montagna rivolta ai giovani dai 10 ai 17 anni. Attività gestite da Guide Alpine con soggiorno al rifugio Margaroli. Prenotazione obbligatoria. Info: Claudio L. 3339142875 |
30 4 | Giugno/ Luglio | Novara Sts.BOM | Alpinismo giovanile |  LA SEDE DELLA SOTTOSEZIONE B.O.M. E´ APERTA TUTTI I GIOVEDI´ SERA PRESSO LA TORRE DELL´ACQUEDOTTO DI OLEGGIO.
PER INFO:
SOTTOSEZIONE: segreteria.bom@gmail.com
ALPINISMO GIOVANILE: marmotta.ag@gmail.com
LE USCITE SONO ORGANIZZATE PER I CORSI DI ALPINISMO GIOVANILE DELLA SOTTOSEZIONE.
LE USCITE SONO APERTE ANCHE AI SOCI CAI, ECCEZION FATTA PER LE USCITE DI PIU´ GIORNI. POTREBBE ESSERE RICHIESTO UN CONTRIBUTO EXTRA PER EVENTUALI SPESE IMPREVISTE.
NON SI ACCETTANO PERTECIPANTI CHE NON SIANO SOCI CAI, OPPURE NON ASSICURATI CON APPOSITA ASSICURAZIONE GIORNALIERA. | SETTIMANA IN RIFUGIO (LOCALITA´ DA DEFINIRE) SETTIMANA PER IL CORSO BASE E AVANZATO Partenza da PARCHEGGIO COOP OLEGGIO Info: MANCIN ALEX PRESSO LA SEGRETERIA O IN SEZIONE |
1 3 | Luglio/ Luglio | Macugnaga | Alpinismo giovanile |  Corso organizzato in collaborazione col Club dei 4000 di Macugnaga e col Corpo delle Guide Alpine di Macugnaga per avvicinare i più giovani alla pratica dell´alpinismo e dell´escursionismo di alta montagna. | Corso di Alpinismo per bambini Corso di Alpinismo per bambini organizzato dal Club dei 4000 Macugnaga ASD in collaborazione con la Sezione CAI di Macugnaga e col Corpo delle Guide Alpine di Macugnaga Partenza alle ore 8.30 da Pecetto di Macugnaga Info: Cristina 349 8515207 - Flavio 335 5991409 |
4 6 | Luglio/ Luglio | Pallanza | Escursionismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina | Tour del Mongioie in Valle Maira tra Italia e Francia Trekking di 3 gg
-- 1° gg da Campo Base (1.650 m) a Bellino – Rifugio Melezé (1.811 m) - D+ 1.160 m - Quota max: Colle di Bellino, 2.813m - Tempo tot. 7 ore - Dist. 16,3 km
-- 2° gg da Bellino – Rifugio Melezé (1.811 m) a Maljasset (1.910 m) - D+ 1.540 m - Quota max: Monte Mongioie (3.340 m) - Tempo tot. 8 ore 30′ - Dist. 21 km
-- 3° gg da Maljasset (1.910 m) a Campo Base (1.650 m) - D+ 750 m - Quota max Colle Maurin (2.643 m) - Tempo tot. 6 ore - Dist. 15,4 km Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: AE Massimiliano Manciucca - Cell 329-2908802 |
5 | Luglio | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Ramondetti Enrico
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Alpi Orobie: Rifugio Tagliaferri - ANNULLATA Difficoltà: EE - Dislivello: salita m 1.253 / discesa m 1.253 - Tempo salita: 4 h - Tempo percorr.: 7 h Info: Anna Volpi (3404119323) |
5 6 | Luglio/ Luglio | Villadossola | Escursionismo |  Escursionismo
Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2025 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell´attività TERRE ALTE della Tutela alpina.
Informazioni sull´Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA
PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.cai.it/sezione/villadossola. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall´accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI. | Giro ad anello tra l´alta Valle Antrona e Val Bognanco, in collaborazione con il CAI di Arsago Seprio Partenza da Cheggio, si prosegue per la Preia e il Rifugio Alpe Laghetto. Il giorno dopo si fa il Passo Pontimia, Passo Andolla e Rifugio con rientro a Cheggio. Difficoltà: EE Info: Carlo Grossi, Mauro Leonardi |
5 6 | Luglio/ Luglio | Arona | Ciclo escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Ramondetti Enrico
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Ciclo Escursionismo: La via del Sale delle Alpi del mare. Da Limone Piemonte a Ventimiglia Primo giorno:
Dislivello: 1500 m. D+/ 400 m. D-
Secondo giorno:
Dislivello: 1060 m. D+/ 1500 m. D- Difficoltà: MC/MC Info: Davide Ceron (3398758054) |
5 6 | Luglio/ Luglio | Pallanza | Ciclo escursionismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina | Ciclo Escursionimo: La Via del Sale dalle Alpi al Mare Intersezionale con la sezione CAI di Arona - Da Limone Piemonte a Ventimiglia
dsl+ 2600 m - svl 110Km Difficoltà: MC/BC Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: Giuseppe Cangialosi 329-8617820 e Carlo Ruga Riva 335-5441423 |
5 | Luglio | Baveno | Escursionismo adattato (EAF) |  Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato la tessera entro il 31/03/2025 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero subire modifiche per cause di forza maggiore.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa; le partenze, se non specificate, sono dal Palazzo dei Congressi di Stresa e da Piazzale Giordano (suole medie) Baveno.
Le descrizioni dettagliate delle escursioni sono riportate nei rispettivi siti www.caistresa.it , www.caibaveno.it. e disponibili in sede con i libretti EMR
I rispettivi siti vanno sempre consultati per i programmi in scadenza dove saranno riportati tempestivamente eventuali modifiche.
SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele | Giro ad anello Levo-Giardino Alpinia-Levo Escursionismo adattato con ausili fuori strada Joelette Dislivello: m 240 - Lunghezza percorso: km 8,0 - Tempo percorr.: 3 h Partenza da Levo Info: Sergio Melon cell. 340 236 1601 Cinzia Lazzaro cell. 338 298 6961 |
5 | Luglio | Stresa | Escursionismo adattato (EAF) |  Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente l´escursione.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2025 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le attività proposte potrebbero essere modificate per cause di forza maggiore.
Presso la sede sono disponibili i programmi dettagliati delle singole escursioni
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno; le partenze, se non specificate, sono dal Palazzo dei Congressi di Stresa e da Piazzale Giordano (suole medie) Baveno.
Consultare sempre il sito www.caistresa.it e www.caibaveno.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
ANAG BODI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Per informazioni più dettagliate sulle escursioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 o al numero di telefono del referente riportato su ogni attività
E-MAIL caistresa@gmail.com | Giro ad anello Levo - Giardino Alpinia - Levo Escursionismo adattato con ausili fuori strada Joelette Difficoltà: E - Dislivello: m 240 - Lunghezza percorso: km 8,0 - Tempo percorr.: 3 h Partenza da Levo Info: Sergio Melon 3402361601 - Cinzia 3382986961 |
6 | Luglio | SEO Domodossola | Alpinismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | BREITHORN OCCIDENTALE (m. 4165) Classica escursione alpinistica, accompagnata da Guida Alpina, nella catena del Monte Rosa al confine tra valle d´Aosta e Svizzera. Risalita con funivia fino al Plateau Rosà. Prenotazione obbligatoria. Difficoltà: F - Dislivello: m 700 - Tempo salita: 3 h Partenza da Impianti risalita Plateau Rosà Info: Claudio L. 3339142875 |
6 | Luglio | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Bertoli Mauro
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Ramondetti Enrico
Scarpulla Daniele
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Volpi Anna ASE
Zirotti Enrico AC-AE | Val Bognanco: Laghi di Variola Difficoltà: E - Dislivello: salita m 690 / discesa m 690 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 6 h Info: Mauro Bertoli (3497241850) |
6 | Luglio | Borgomanero | Escursionismo |  GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE
"Le foto più belle le ho scattate con gli occhi e salvate nel cuore"
* LE GITE SOCIALI sono rivolte esclusivamente ai soci CAI
* Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info: E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI
Pastore Donata AE
Zaninetti Carla AE
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE | Faderhorn o Pizzo Croce m. 2475 - Valle Anzasca Salita da Pecetto m. 1378 Difficoltà: E/EE - Dislivello: m 1.100 - Tempo salita: 4 h Partenza alle ore 6.30 da Borgomanero P.zza Matteotti Info: Bovio C. 338 8537055 |
6 | Luglio | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | DA SAN BERNARDO AI LAGHI DI TSCHAWINER (m. 2244) Salendo l´alta val Bognanco per raggiungere 9 laghetti alpini situati tra l´Ossola ed il canton Vallese in un fantastico giro ad anello. Difficoltà: E - Dislivello: m 870 - Tempo salita: 3 h Partenza da San Bernardo val Bognanco Info: Leonardo 3393934714 |
6 | Luglio | Gravellona Toce | Escursionismo |  Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.
La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi
Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola | CIMA MUTTA VAL SESIA-RIVA VALDOBBIA Partenza da Ca´ di Janzo - Riva Valdobbia.
Questo itinerario raggiunge la prima punta della dorsale che divide la Val Vogna e la Val d´Otro, una cima poco evidente ma interessante per il magnifico panorama sul Monte Rosa e sulla conca di Alagna.
CARTINA Geo4Map 4 VALSESIA Difficoltà: E - Dislivello: m 780 - Lunghezza percorso: km 12,0 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 5 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896 |
6 7 | Luglio/ Luglio | Varzo | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE - La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI - I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO - La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.caivarzo.it
PRENOTAZIONE - E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO - Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.caivarzo.it
TUTTE LE NOSTRE ESCURSIONI SONO IN COLLABORAZIONE CON IL S.E.O. CAI DI DOMODOSSOLA
VERRANNO EFFETTUATE ALTRE GITE IN SETTIMANA, SIA DI ESCURSIONISMO CHE DI ALPINISMO GIOVANILE, CHE SARANNO PUBBLICATE SUL SITO WWW.CAIVARZO.IT E SUL GRUPPO WHATSAPP DEI SOCI, ALMENO 4 GIORNI PRIMA DELL´ESCURSIONE.
PER LE GITE INFRASETTIMANALI CONTATTARE IL NUMERO 338.9250911 MASSIMO MENCARELLI
Alcune escursioni giornaliere di Alpinismo Giovanile saranno svolte facendo riferimento al programma della sezione di Villadossola e in collaborazione con le sezioni di Domodossola e Vigezzo.
ACCOMPAGNAMENTO - Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO - I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO - Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI - La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI - La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE - Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-EEA Massimo Galletti – AE-EAI-ASAG Massimo Mencarelli | Breithorn Occidentale Info: Mencarelli Massimo tel 338.9250911 |
6 | Luglio | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Per partecipare" sul sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione.
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2025 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio - ISA-IA BORGHESE Stefano
ISez NICOLINI Giuseppe - ISez MILANI Giorgio
ANAG Emerito DE BERNARDIS Pierangelo - ANAG FERIN Silvano
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello - ASE RAMONI Franco - ASE ROSSI Franco | Val Bognanco: i tre laghi di Paione da San Bernardo. Un´escursione molto panoramica, di media difficoltà, che da San Bernardo (m 1628) porta a tre suggestivi laghi alpini, uno sopra l’altro, incastrati tra pareti rocciose (quote m 2002 - 2147 - 2269). Il paesaggio varia dai boschi di larici alle conche rocciose scolpite dai ghiacciai, in un caleidoscopio di colori e riflessi. Facilmente accessibile il primo lago, ripido il sentiero verso il secondo da cui si godono viste spettacolari, e il terzo, il più selvaggio, spesso ancora parzialmente ghiacciato. Ideale per chi cerca natura incontaminata, acque limpide e forti sensazioni alpine.
Abbigliamento adeguato alla quota, scarponi robusti, bastoncini da trekking e soprattutto buon allenamento.
Obbligatoria l’assicurazione per i non Soci o i Soci non in regola con il tesseramento 2025 e la preiscrizione entro venerdì 4 luglio (tramite WhatsApp). Difficoltà: E - Dislivello: m 750 - Lunghezza percorso: km 10,0 - Tempo percorr.: 4 h 30 min Partenza alle ore 7.00 da Verbania Suna P.le Cimitero, successivo ritrovo a San Bernardo, nei pressi del Rifugio, ore 8.15 Info: Marcello Totolo 328 5433718; Franco Ramoni 348 6629939 |
7 11 | Luglio/ Luglio | Varzo | Alpinismo giovanile |  Alcune escursioni giornaliere di Alpinismo Giovanile saranno svolte facendo riferimento al programma della sezione di Villadossola e in collaborazione con le sezioni di Domodossola e Vigezzo. | Avvicinamento alla montagna al Rifugio Crosta all’Alpe Solcio Avvicinamento alla montagna al Rifugio Crosta all’Alpe Solcio. Rivolto ai giovani dai 8 ai 13 anni (dalla 3° elementare alla 3° media). Attività gestite da Guida Alpina e accompagnatori CAI con soggiorno al Rifugio Crosta. Obbligatoria iscrizione al CAI, obbligo di prenotazione. Info: Mencarelli Massimo tel 338.9250911 |
12 13 | Luglio/ Luglio | Pallanza | Alpinismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina | Salita alpinistica zona Ecrins (Francia) - uscita con GUIDA Difficoltà: PD / PD+ Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: ISez Marco Brichetto 334-9368261 / info@cai-pallanza.it |
12 13 | Luglio/ Luglio | Novara Sts.BOM | Alpinismo giovanile |  LA SEDE DELLA SOTTOSEZIONE B.O.M. E´ APERTA TUTTI I GIOVEDI´ SERA PRESSO LA TORRE DELL´ACQUEDOTTO DI OLEGGIO.
PER INFO:
SOTTOSEZIONE: segreteria.bom@gmail.com
ALPINISMO GIOVANILE: marmotta.ag@gmail.com
LE USCITE SONO ORGANIZZATE PER I CORSI DI ALPINISMO GIOVANILE DELLA SOTTOSEZIONE.
LE USCITE SONO APERTE ANCHE AI SOCI CAI, ECCEZION FATTA PER LE USCITE DI PIU´ GIORNI. POTREBBE ESSERE RICHIESTO UN CONTRIBUTO EXTRA PER EVENTUALI SPESE IMPREVISTE.
NON SI ACCETTANO PERTECIPANTI CHE NON SIANO SOCI CAI, OPPURE NON ASSICURATI CON APPOSITA ASSICURAZIONE GIORNALIERA. | CAMPEGGIO ATTIVITA´ PER IL CORSO AVANZATO Partenza da PARCHEGGIO COOP OLEGGIO Info: MANCIN ALEX PRESSO LA SEGRETERIA O IN SEZIONE |
12 13 | Luglio/ Luglio | Pallanza | Alpinismo giovanile |  CAI Family
Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
AnnaRita Biolati: 348 5167088
Cristina Caramella: 347 5549178
Valentina Uccelli: 392 3261720
Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 - il Venerdì dalle ore 20.45 alle 22.00 | CAI Family - Pian Vadà con notte in bivacco o tenda Partenza da Pallanza in auto fino a Passo Folungo.
Costo indicativo del bivacco € 5 a persona, a cui aggiungere la quota per cena e colazione condivise, pranzo al sacco per la domenica.
Dettagli sul Volantino Dislivello: m 350 - Lunghezza percorso: km 6,5 - Tempo percorr.: 4 h Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: Cristina Caramella - Cell. 347-5549178, AnnaRita Biolati, Valeria Uccelli |
12 13 | Luglio/ Luglio | Cameri | Escursionismo |  Sede sociale - Via Novara, 20 / e-mail: info@caicameri.it - sito: www.caicameri.it
PARTECIPAZIONE - La partecipazione è aperta anche ai non Soci ma è obbligatorio il pagamento dell’assicurazione infortuni e Soccorso Alpino giornaliera, fornendo i propri dati in sede il venerdì precedente l’escursione.
MINORENNI - i minorenni devono essere accompagnati da un adulto responsabile.
RITROVO – La località di ritrovo e di partenza dell’escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla specifica locandina pubblicata sul sito www.caicameri.it
ISCRIZIONE – E’ richiesta l’iscrizione entro il venerdì precedente l’escursione in sede oppure contattando il referente delle singole iniziative indicato in locandina e/o scrivendo a info@caicameri.it.
INFO – Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale agli iscritti e/o pubblicati sul sito web. Per ulteriori dettagli consultare il "Regolamento delle Escursioni" pubblicato sul sito www.caicameri.it
ACCOMPAGNAMENTO – Le escursioni sono condotte dal referente/accompagnatore indicato sulla specifica locandina, di norma componente del Gruppo Escursioni.
COMPORTAMENTO – I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO – Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione, integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta in locandina.
COSTI – La partecipazione è di norma gratuita, salvo quando sia previsto in locandina (es. pernotto in rifugio, mezzi pubblici, ecc.).
AMICI CANI – La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare il referente escursione per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l’animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L’AMBIENTE – Si raccomanda il massimo rispetto dell’ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna, o l’inutile raccolta di fiori, erbe, in particolare nelle aree protette. I bivacchi ed i rifugi vanno lasciati in ordine, riportando i rifiuti a valle.
La sede Sezione di CAMERI, Via Novara 20, è aperta il venerdì dalle 21:15 alle 23:00 - per informazioni info@caicameri.it , sito web www.caicameri.it
Componenti Gruppo Escursioni - (AE) Marco Minotti, (AE) Ermanno Milani, (ASE) Franco Rossaro, (ASE) Riccardo Olivani, Franco Migliorini. | Punta Rossa della Grivola (3630) Weekend in Valnontey, escursione a tema: “I Parchi Naturali”
Informazioni dettagliate in sede Difficoltà: E/EE Partenza da Cogne m.1534 Info: Minotti |