|
| Marzo | Verbano Intra | Alpinismo giovanile |  La montagna sa aspettare, l´amicizia rimane e il gruppo AG è pronto a ripartire; nella speranza quindi che nel corso del 2021 le montagne possano tornare a regalare emozioni da condividere, le Sezioni Verbano - Intra e Pallanza ripropongono il programma escursionistico che nel 2020 non è stato possibile compiere.
La conferma delle escursioni in programma, le date e le altre informazioni organizzative saranno precisate successivamente in funzione del numero dei partecipanti, delle disposizioni di legge valide al momento dell’escursione e delle indicazioni della sede centrale del CAI. Tutte le attività saranno improntate sulla prudenza e saranno svolte nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni sanitarie.
Per le gite con pernottamento il programma potrebbe subire variazioni anche radicali in funzione delle disponibilità delle strutture.
Per informazioni:
De Bernardis Pierangelo ANAG tel. 338 4204117
Ferin Silvano ANAG tel. 328 1596715
Conte Massimo ASAG tel. 335 7959990
Pedretti Fabio ASAG tel. 347 3978050
Ovvero in sede:
Sezione Verbano-Intra: Vicolo del Moretto, 7 il venerdì dalle 21.15
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il venerdì dalle ore 20.45 | Presentazione del Programma escursionistico. |
7 | Marzo | Arona | Escursionismo |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda, disponibile in Sede fino ad esaurimento scorte
Per le gite di ciclo escursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Zirotti Enrico AC-AE | Apertura stagione escursionistica & Festa delle Donne Difficoltà: T Info: L.Grossi - 328.6645363 & F.Liberati - 338.4445861 |
7 | Marzo | Baveno | Escursionismo con ciaspole |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdi antecedente l´escursione
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2021 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tute le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa.
Per partecipare occorre la conferma , fino a nuove disposizioni, mediante autodichiarazione (da consegnare alla partenza) l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19 e di non essere in regime di quarantena. Si dovrà raggiungere in autonomia il luogo indicato per la partenza dell´escursione, mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igenizzante a base alcoolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
ASAG POLLI Barbara
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele | Ciaspolata Tramonto al Mottarone Giro ad anello Mottarone-AlpeNuovo( Baita CAI)-Mottarone Difficoltà: T/E - Tempo percorr.: 2 h 30 min Partenza alle ore 17.00 da Mottarone P.le biglietteria impianti risalita Info: Dario Melfi cell. 3494311965 |
7 | Marzo | Stresa | Escursionismo con ciaspole |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdi antecedente
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2021 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tute le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare Occorre confermare mediante autodichiarazione (da consegnare alla partenza) l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19 e di non essere in regime di quarantena. Si dovrà raggiungere in autonomia il luogo indicato per la partenza dell´escursione, mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
ASAG GIAVINA Ugo
ASAG GIAVINA ROSSANA
ASAG LAZZARO Cinzia
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dopo le h. 21.00 - oppure a Padulazzi Paola - “Erboristeria la Regina dei Prati” in Piazza Cadorna 30
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". | Ciaspolata Tramonto al Mottarone. Giro ad anello Mottarone-AlpeNuovo ( Baita CAI)- Mottarone Difficoltà: T - Tempo percorr.: 2 h 30 min Partenza alle ore 17.00 da Mottarone p.le biglietteria impianti di risalita Info: Dario Melfi cell. 3494311965 |
7 | Marzo | Varzo | Escursionismo con ciaspole |  Generale
Note: le escursioni sono riservate ai soci CAI e vanno prenotate entro il venerdì precedente. Se sono previsti pernottamenti o l´assistenza di guide alpine, la prenotazione va fatta almeno un mese prima con versamento di una caparra mediante bonifico bancario.
Informazioni e prenotazioni presso gli accompagnatori Massimo Mencarelli (338.9250911), Massimo Galletti (328.3249974)
Sezione di Varzo, accompagnatori:
AE Mencarelli Massimo
AE Galletti Massimo
ASE Vietti Violi Simone
ASAG Besozzi Claudia | Escursione con racchette da neve: Alpe Aleccio 1441 mt Difficoltà: WT1 Info: Galletti Massimo tel 328.3249974 |
7 | Marzo | Borgomanero | Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo |  CIASPOLATE
* Le ciaspolate, se non specificato, si effettueranno con mezzi propri.
* Le gite sono subordinate all´innevamento e alle condizioni meteo dell´escursione programmata- E´ facoltà della commissione gite sezionale annullare o sostituire le gite in programma con altri itinerari.
* Si consiglia l´avviso di partecipazione alla gita e l´eventuale prenotazione delle ciaspole-
* E´ obbligatorio l´uso dell ARtVA ( la sezione dispone di circa 40 apparecchi)
* Costo noleggio Artva € 8,00 - costo noleggio ciaspole € 7,00
* L´ orario partenza è da P.zza Matteotti, salvo controindicazioni dettate dall´emergenza
sanitaria, ma l´assicurazione partirà dal ritrovo per la partenza della ciaspolata
Per info ciaspolate:
- Fioramonti Gianni 3476600336 | Spitzhorli m. 2737 (CH) Salita dal Vecchio Ospizio del Sempione Difficoltà: WT3 - Dislivello: m 892 - Tempo salita: 3 h Partenza alle ore 7.00 da Borgomanero - P.zza Matteotti Info: G. Fioramonti 3476600336 |
9 | Marzo | Pallanza | Attività culturali |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | I sentieri del Monterosso (visione della piattaforma Waymarked Trails) Videoconferenza - info sul volantino sul sito e via mail
Il link per la connessione automatica sarà comunicato dopo l´adesione.
Nel corso della serata verranno presentate le seguenti piattaforme utilizzate per la raccolta dati e per la catalogazione dei percorsi (sentieri):
Catasto Sentieri VCO a cura CAI Sezioni Est Monterosa,
Open Street Map (OSM),
Waymarked Trails (WMT),
Infomont del CAI (in preparazione) Partenza alle ore 20.45 Info: info@cai-pallanza.it |
12 | Marzo | Verbano Intra | Attività culturali |  Programma attività culturali
A causa della situazione di emergenza sanitaria, le serate relative alle attività culturali avverranno esclusivamente tramite sistemi di conferenza in remoto.
Per informazioni scrivere a webmaster@caiverbano.it
Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Presentazione del libro: "Datemi il sole" vita e opere di Giuseppe Rinaldi, pittore tra Argentina e Verbano nel 150° della nascita - a cura di Liborio Rinaldi Giuseppe Rinaldi, pittore bergamasco, vissuto a Intra.
Artisti, illuminati imprenditori svizzeri, valdesi, cattolici... quanti personaggi hanno affollato e vivacizzato il Verbano a cavallo tra i due secoli scorsi, influenzandone la vita sociale, economica ed artistica! Giuseppe Rinaldi ebbe la fortuna di respirare quell´aria per quasi ottant´anni, aggiungendovi pure gli stimoli d´un soggiorno pluriennale in Argentina. Dalla ricca raccolta iconografica e documentale dell´Appenzeller Museum prende forma il racconto quasi romanzo variopinto e poliedrico, affresco d´un Verbano inatteso e sorprendente. Info: Franco Rossi 333 6189973 |
14 | Marzo | Pallanza | Sci alpinismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Monte Basodino (mt. 3273) da Riale Difficoltà: 2.3 / E1 PD + / S3 - Dislivello: m 1.544 Partenza alle ore 5.30 da Parcheggio cimitero di Suna Info: S. Guazzoni Tel: 335 7326118 - F. Dellamora Tel: 366 3447351 |
14 | Marzo | Verbano Intra | Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Devero - Monte Cazzola - Val Buscagna - Curt du Vel - Devero, insieme al CAI di Borgomanero, con le ciaspole e con gli sci (escursione precedentemente prevista per il 7 marzo). (escursione precedentemente prevista per il 7 marzo)
Devero, magico alpeggio, Alpe Misanco consueta prima sosta, colle e cima del Cazzola, discesa in Buscagna e rientro, perennemente immersi nel fiabesco silenzio della natura invernale.
Percorsi: H11 - H11a - deviazione verso Buscagna - H11.
Si richiede buon allenamento, abbigliamento adeguato.
Obbligatoria dotazione ARTVA, pala e sonda.
Preiscrizione all´escursione entro il 12 marzo 2021.
Nel corso dell´escursione possibile esercitazione di utilizzo dell’ARTVA.
Difficoltà: EAI/WT3 (ciaspole); F/S2 (scialpinismo) - Tempo percorrenza (ciaspole): 5 h Dislivello: m 700 - Lunghezza percorso: km 9,5 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza alle ore 9.00 da Devero vicino al vecchio albergo Cervandone, raggiunto con mezzi propri. Info: Marcello Totolo (ciaspole) 328 5433718; Marco Canetta (sci) 348 2610699 |
21 | Marzo | Borgomanero | Escursionismo |  GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE
Il ritrovo delle gite viene indicato in Piazza Matteotti salvo controindicazioni dettate
dall´ emergenza sanitaria. I partecipanti sono obbligati a prenotarsi presso il capopgiga, entro le ore 12 del giorno precedente la gita e devono munirsi di autocertificacazione
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Barozza Alberto 335 6504371
Fioramonti Gianni 347 6600336
Fornara Emilio 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Pastore Donata 339 7303398
Villeri Michele 377 9475177
Zaninetti Carla 340 4956103 | PELLA - MADONNA DEL SASSO e il "Sentiero degli scalpellini" con gli amici del CAI Brescia Sorge su uno sperone granitico a strapiombo sul lago d´Orta
Salita da Prorio di Pella Difficoltà: E - Dislivello: m 430 - Tempo percorr.: 4 h Partenza alle ore 9.00 da Borgomanero - P.zza Matteotti - ritrovo a San Maurizio h.10 - Via Marconi Info: U. Zanetta 3407790118 |
21 | Marzo | Novara | Escursionismo |  A causa dell´Emergenza Coronavirus le escursioni sociali devono rispettare regole precise, elaborate dalle Commissioni centrali, per permettere di mantenere la sicurezza sanitaria (https://www.cai.it/covid-19/).
Le escursioni programmate potrebbero essere soggette a sospensioni, modifiche o annullamenti, si consiglia quindi di riferirsi alle indicazioni aggiornate dei siti sezionali.
• La partenza delle escursioni è ordinariamente prevista alle ore 7,00, da Largo F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino.
La partenza del Gruppo Sci "RicominSCiamo" è ordinariamente prevista alle ore 6,30, da Largo G. Pastore.
• Il programma di dettaglio delle escursioni è disponibile all´indirizzo http:www.cainovara.it ed è esposto nella bacheca sociale di Vicolo Santo Spirito.
• I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai Direttori di gita. I trasgressori saranno allontanati.
• Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto);
Per le escursioni giornaliere la rinuncia non pervenuta entro il martedì antecedente l´escursione comporta la corresponsione dell´intera quota;
Per le uscite plurigiornaliere la rinuncia comporta le seguenti penalità:
-entro i 60 giorni antecedenti la partenza 30% della quota partecipativa
-entro i 30 giorni antecedenti la partenza 50% della quota partecipativa
-entro 15 giorni antecedenti la partenza l´intera quota.
• La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci la stessa verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
• Informazioni:
Sede sociale - Vicolo Santo Spirito, 4 il martedì (h. 17.30 - 18.30) e il giovedì (h. 17.30 - 18.30 e h. 21.00 - 22.00).
Tel. +39 0321.625775 / e-mail: novara@cai.it / http: www.cainovara.it
SEZIONE DI NOVARA
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INAL-GA MAIRATI Mauro
IA BORGINI Alberto
IAL-IAEE CACCIALUPI Marcello
IAL CERESOLI Luca
IAL RAMPAZZO Marco
IA FONIO Stefano
IA GERACI Emanuele
IA SCIAMANNA Marco
INAL SERINO Enrico
INA-IAL UGAZIO Mario
INA ZANGHIERI Lorenzo
INA ZARA Maurizio
IS BOTTA Lia
IS CELLA Gian Domenico
IS TORRI Roberto
ANAG BAGNATI Giuseppe
AAG FORTINA Guido
AAG BONGO Matteo
AAG GALLI Fabio
AAG MARTINENGO Francesco
AAG MARTINENGO Mauro
AAG MIGLIO Tommaso
AAG ALBERA Claudio
AAG BOTTA Angelo
AAG MANCIN Alex
AE MINOTTI Marco
AE MILANI Ermanno
ISA BARANZINI Paolo
INSA PIEROPAN Luca
CCTAM-CCAG-ORT BROZ Francesca | Sentiero Novara-Tappa 14 Escursione alle pendici del Mottarone lungo un itinerario che congiunge Paruzzaro a Fosseno di Nebbiuno. Difficoltà: E - Dislivello: m 311 - Tempo percorr.: 4 h Partenza da Novara-Largo Alcarotti, alle ore 7 Info: B.Cerovac |
21 | Marzo | Verbano Intra | Escursionismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Sacro Monte di Orta - Torre del Buccione - Monte Mesma Il percorso sarà rievocato e raccontato da Guido Canetta.
Preiscrizione all´escursione entro il 19 marzo 2021. Difficoltà: T - Dislivello: m 400 - Lunghezza percorso: km 11,5 - Tempo percorr.: 3 h Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento. Info: Franco Rossi 333 6189973; Maria Grazia Lavarini 349 1727567 |
21 | Marzo | Baveno | Escursionismo con ciaspole |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdi antecedente l´escursione
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2021 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tute le escursioni sono organizzate con la sezione di Stresa.
Per partecipare occorre la conferma , fino a nuove disposizioni, mediante autodichiarazione (da consegnare alla partenza) l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19 e di non essere in regime di quarantena. Si dovrà raggiungere in autonomia il luogo indicato per la partenza dell´escursione, mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igenizzante a base alcoolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI e ACCOMPAGNATORI
ISez. TRAVAGLINI Simone
ISez. CULOT Francesco
ASAG LABANTI Monica
ASAG CAMUZZI Flavia
ASAG TARTAGLIONE Luca
AAG VALLANA Gabriele
ASAG POLLI Barbara
AAG CHIAMONE Tiziana
AAG GARBOLI Roberto
ASE GARBOLI Roberto
ISez CERESA Tiziano
ISA TARTARI Gabriele | Ciaspolata Coiromonte-Tre Montagnette-Alpe della Volpe Info a seguire Difficoltà: E - Dislivello: m 250 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 9.00 da Palazzo dei Congressi di Stresa Info: Sergio Melon Cell. 3402361601 |
21 | Marzo | Stresa | Escursionismo con ciaspole |  Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è consigliata la prenotazione entro il venerdi antecedente
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2021 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tute le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare Occorre confermare mediante autodichiarazione (da consegnare alla partenza) l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19 e di non essere in regime di quarantena. Si dovrà raggiungere in autonomia il luogo indicato per la partenza dell´escursione, mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
ASAG GIAVINA Ugo
ASAG GIAVINA ROSSANA
ASAG LAZZARO Cinzia
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dopo le h. 21.00 - oppure a Padulazzi Paola - “Erboristeria la Regina dei Prati” in Piazza Cadorna 30
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". | Ciaspolata Coiromonte-Tre Montagnette-Alpe della Volpe Programma da definire Difficoltà: E - Dislivello: m 250 - Tempo salita: 2 h Info: Sergio Melon cell 340 236 1601 |
21 | Marzo | Arona | Escursionismo culturale |  Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda, disponibile in Sede fino ad esaurimento scorte
Per le gite di ciclo escursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080
Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Grossi Luigi AEE
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Zirotti Enrico AC-AE | Il lago d´Orta e l´Isola di San Giulio Difficoltà: T Info: L.Grossi - 328.6645363 & F.Liberati - 338.4445861 |
21 | Marzo | Pallanza | Ciclo escursionismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Antenna di Pollino Da Verbania per sentieri fino a Pollino; discesa dall’antenna fino alla Trinità di Ghiffa; da lì per sentieri, scalinate e vicoli fino alla via Selasca a Intra.
Possibili varianti da valutare al momento. Difficoltà: MC-BC - Dislivello: m 700 - Lunghezza percorso: km 30,0 Partenza alle ore 9.00 da Piazza Parri - Trobaso Info: G. Coduri Tel: 348 7439386; mail: giuseppe.coduri@gmail.com - C. Ruga Riva Tel: 335 5441423; mail: crugariva@yahoo.com |
24 | Marzo | Varzo | Escursionismo con ciaspole |  Generale
Note: le escursioni sono riservate ai soci CAI e vanno prenotate entro il venerdì precedente. Se sono previsti pernottamenti o l´assistenza di guide alpine, la prenotazione va fatta almeno un mese prima con versamento di una caparra mediante bonifico bancario.
Informazioni e prenotazioni presso gli accompagnatori Massimo Mencarelli (338.9250911), Massimo Galletti (328.3249974)
Sezione di Varzo, accompagnatori:
AE Mencarelli Massimo
AE Galletti Massimo
ASE Vietti Violi Simone
ASAG Besozzi Claudia | Escursione con racchette da neve: Cavallo di Ro 1895 mt Difficoltà: WT1 Info: Mencarelli Massimo tel 338.9250911 |
26 | Marzo | Gozzano | Appuntamenti tradizionali |  Ritrovo partenze: dal luogo inizio escursione e da raggiungere con mezzi propri, nel rispetto delle normative Covid-19 - vedi istruzioni sul nostro sito web
Gli orari e i percorsi possono subire cambiamenti o variazioni per motivi organizzativi, tecnici e/o meteo su decisione del Coordinatore di Sezione.
I programmi dettagliati saranno esposti in Sede e nelle nostre bacheche.
info telefoniche Venerdì in Sede ore 21 - 22
recapito telefonico Sede viale Parona, 53 cell. 333 - 882 73 94
e-mail caigozzano1961@libero.it
mail - pec gozzano@pec.cai.it
Referenti sezionali
CRAVERO MARGHERITA presidente 0322 - 94036 - 338 6964380
PETTINAROLI FAUSTO vice 380 - 3242125
MORA RINO vice 347-5798646
ZANETTON PAOLA segretaria 348 - 1086835
VENTURINI VALERIO tesoriere 338 - 1710147
ANSELMI LUIGI 0322 - 955160 responsabile sede
TORREGGIANI RUGGERO 348 - 6957291 consigliere
Per partecipare alle escursioni sezionali occorre essere in regola con il pagamento della Quota Associativa Cai 2021
Il presente programma potrà essere aggiornato di mese in mese, con altre escursioni, deliberate da Consiglio Direttivo
Dai partecipanti si esige sempre un comportamento civile e dignitoso, consono all´etica del CAI ,
è inoltre richiesto un comportamento rispettoso e di collaborazione con i COORDINATORI
della gita e del RESPONSABILE Covid19 .
La partecipazione dei NON SOCI è ammessa ma deve essere segnalata entro il venerdì della settimana precedente l´escursione, precisando nome, cognome, codice fiscale e dati di nascita, versando la relativa quota assicurativa
Le gite in Bus sono soggette a prenotazione obbligatoria con versamento quota
Istruttori e Accompagnatori Sezionali 2021
ANEE - TORREGGIANI RUGGERO
ISA - ZENONI CESARE
IA - VACCIAGA FAUSTO
Istruttori Sezionali in ambito Scuola Nazionale Sci Alpinismo "M. Lagostina"
Franzoni Francesco - Gallo Pietro - Lapidari Cesare
Monti Vittorio - Ruga Gilberto | Assemblea Annuale dei Soci 2021 - A seguire la premiazione dei Soci 2020 - venerdi Info: Sezione / Cravero 338-6964380 |
28 | Marzo | Pallanza | Alpinismo giovanile |  CAI Family
Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
Massimiliano Manciucca: 329 2908802
ASAG Conte Massimo Tel. 335 7959990
Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il Venerdì dalle ore 20.45 (da Gennaio a Marzo il Martedì e il Venerdì dalle 20.45) | Giro del Monte Falò Dislivello: m 400 - Lunghezza percorso: km 11,0 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza alle ore 9.00 da Parcheggio cimitero di Suna Info: C. Ruga Riva Tel: 335 5441423 - mail: crugariva@yahoo.com |
28 | Marzo | Pallanza | Sci alpinismo |  CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano | Blinnenhorn – Attraversata con salita dal ghiacciaio del 3A e discesa dal ghiacciaio del Gries Partenza da Riale Difficoltà: 2.3 / E1 PD + / S3 - Dislivello: m 1.600 Partenza alle ore 5.30 da Parcheggio cimitero di Suna Info: S. Guazzoni Tel: 335 7326118 - F. Dellamora Tel: 366 3447351 |
28 | Marzo | Verbano Intra | Sci alpinismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Sci alpinistica alla Punta di Balmarossa (Val Formazza) m 2818, versante NW. Partenza escursione da La Frua a 1681 m di quota.
Percorso: lungo la parte iniziale del Vallone di Nefelgiù per poi risalire il canale a sinistra della cresta N-E del Corno Occidentale di Nefelgiù.
Obbligatoria dotazione ARTVA, pala e sonda.
Preiscrizione all´escursione entro il 26 marzo 2021. Difficoltà: PD-/S3 - Dislivello: m 1.090 - Tempo salita: 3 h 30 min Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento. Info: Marco Canetta 348 2610699; Massimo Bocci 335 7437025 |
28 | Marzo | Novara Sts.Cameri | Escursionismo |  A causa dell´Emergenza Coronavirus le escursioni sociali devono rispettare regole precise, elaborate dalle Commissioni centrali, per permettere di mantenere la sicurezza sanitaria.
Le escursioni programmate potrebbero essere soggette a sospensioni, modifiche o annullamenti, si consiglia quindi di riferirsi alle indicazioni aggiornate dei siti sezionali.
• Informazioni:
Sede sociale - Via Novara, 20 / e-mail: info@caicameri.it - http: www.caicameri.it
La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci. | Escursione al "Bosco Vedro" con gli Amici del Ticino Itinerario nel Parco del Ticino con partenza da Villa Picchetta a Cameri Difficoltà: E - Lunghezza percorso: km 8,0 - Tempo percorr.: 3 h Info: Rossaro |
28 | Marzo | Piedimulera | Escursionismo |  E´ possibile iscriversi a tutte le gite o chiamando il referente oppure recandosi in sede.
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle ore 20,30 alla 22,00 in Via Boiti, 1 PIEDIMULERA.
Per ogni escursione saranno pubblicate le locandine con tutte le informazioni; ulteriori informazioni presso il sito della sezione all’indirizzo
www.caipiedimulera.it o sulla nostra pagina facebook | Da Oggebbio a Cannero Difficoltà: E Partenza alle ore 8.00 da piazzale stazione Piedimulera Info: in sede o Marilena Dini 3482534221 |
| Aprile | Verbano Intra | Alpinismo giovanile |  La montagna sa aspettare, l´amicizia rimane e il gruppo AG è pronto a ripartire; nella speranza quindi che nel corso del 2021 le montagne possano tornare a regalare emozioni da condividere, le Sezioni Verbano - Intra e Pallanza ripropongono il programma escursionistico che nel 2020 non è stato possibile compiere.
La conferma delle escursioni in programma, le date e le altre informazioni organizzative saranno precisate successivamente in funzione del numero dei partecipanti, delle disposizioni di legge valide al momento dell’escursione e delle indicazioni della sede centrale del CAI. Tutte le attività saranno improntate sulla prudenza e saranno svolte nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni sanitarie.
Per le gite con pernottamento il programma potrebbe subire variazioni anche radicali in funzione delle disponibilità delle strutture.
Per informazioni:
De Bernardis Pierangelo ANAG tel. 338 4204117
Ferin Silvano ANAG tel. 328 1596715
Conte Massimo ASAG tel. 335 7959990
Pedretti Fabio ASAG tel. 347 3978050
Ovvero in sede:
Sezione Verbano-Intra: Vicolo del Moretto, 7 il venerdì dalle 21.15
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il venerdì dalle ore 20.45 | Da Migiandone lungo la linea Cadorna fino al Santuario del Boden. Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento |