Calendario escursioni sezionali

Il programma delle escursioni ed attività qui esposto, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro). Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività.
Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento.
I non soci, per poter partecipare, devono obbligatoriamente prima dell’uscita escursionistica, dare l’adesione informando la Sezione proponente e versare in tempo le quote necessarie per dar corso alle coperture assicurative, rispettando gli orari di apertura delle segreterie sezionali.

A causa dell'Emergenza Coronavirus le escursioni sociali devono rispettare regole precise, elaborate dalle Commissioni centrali, per permettere di mantenere la sicurezza sanitaria.
Le escursioni programmate potrebbero essere soggette a sospensioni, modifiche o annullamenti, si consiglia quindi di riferirsi alle indicazioni aggiornate dei siti sezionali.

Le regole e accorgimenti da rispettare per le attività del Club Alpino Italiano

Da anno  mese Ad anno  mese 
Sezione Settore cartografico  
Attività Difficoltà 
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)

ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti

FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile

CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.


CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI

AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.


VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:

F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA: Guida Alpina
- AGA: Aspirante Guida Alpina
- CAAI: Club Alpino Accademico Italiano
- INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA: Istruttore di Alpinismo
- INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA: Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL: Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS: Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS: Istruttore di Speleologia
- SEZ: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE: Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE: Accompagnatore di Escursionismo
- ASE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S: Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN: Esperto Nazionale Naturalistico
- ON: Operatore Naturalistico
- ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM: Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG: Osservatore Glaciologico
- ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n. 
DataSezioneAttività Descrizione
30
 
Aprile/
Ottobre
VilladossolaAlpinismo giovanile
Il servizio di accompagnamento e di animazione per i ragazzi è effettuato da volontari che si dedicano spontaneamente e senza percepire contributi alle varie attività.

N.B.:
PER PARTECIPARE: è obbligatorio, all’inizio di ogni anno, dare la propria adesione all’attività compilando l’apposito modulo.
PER LE GITE: Il luogo e l’orario di partenza per ogni singola uscita verranno comunicati tramite S.M.S. Si prega di confermare la propria adesione entro il giovedì sera della settimana inerente alla gita.
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
- Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare.
- Bussola pila.
- Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 15 marzo 2023 (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO.
Monte Cerano - Poggio - Croce (giro ad anello)
causa il maltempo, la gita, è stata RINVIATA al giorno 8 ottobre

Gita in collaborazione con il gruppo dell´Escursionismo
Accompagnatori:
AG = Cristina Ramozzi, Sergio Marchetti -
E = Umberto Basaglia, Roberto Bertolacci, Gessica Preioni.
Partendo dall’alpe Quaggione, si percorre il breve tratto di strada asfaltata per poi piegare a destra imboccando il sentiero Z02; in un primo tratto si sviluppa a mezza costa per poi impennarsi sulla cresta con tratti di leggera esposizione, molto panoramica con vista dei sei laghi fino alla vetta del Monte Cerano. Da qui si piega a sinistra perdendo leggermente quota per poi risalire gli ultimi metri di dislivello del Poggio Croce m.1763.
la discesa si svolgerà percorrendo il sentiero verso il passo di Bagnone proseguendo verso Alpe Morello e rientro all’Alpe Quaggione.
Sul percorso non è possibile rifornirsi di acqua – pranzo al sacco
Il programma può subire variazioni; per una maggiore sicurezza ed un corretto svolgimento dell’escursione, si prega di attenersi alle indicazioni degli Accompagnatori.
Adesioni entro Venerdì 28 aprile 2023 ai numeri:
- Umberto cell: 3407286702
- Cristina cell: 3497577646

Dislivello: m 750
Partenza alle ore 7.45 da Parcheggio "il Regalo" Villadossola
Info: Cristina Ramozzi - cell. 3497577646
30
 
Aprile/
Ottobre
VilladossolaEscursionismo
Escursionismo 2023

Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2023 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell’attività TERRE ALTE della Tutela alpina.

Informazioni sull’Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA

PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.caivilladossola.net. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall’accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI.
Monte Cerano -Poggio Croce
Causa il maltempo, l´escursione, è stata RINVIATA al giorno 8 di ottobre

Gita in collaborazione con l´Alpinismo Giovanile.
Accompagnatori:
AG = Cristina Ramozzi, Sergio Marchetti -
E = Umberto Basaglia, Roberto Bertolacci, Gessica Preioni.

Partendo dall’alpe Quaggione, si percorre il breve tratto di strada asfaltata per poi piegare a destra imboccando il sentiero Z02; in un primo tratto si sviluppa a mezza costa per poi impennarsi sulla cresta con tratti di leggera esposizione, molto panoramica con vista dei sei laghi fino alla vetta del Monte Cerano. Da qui si piega a sinistra perdendo leggermente quota per poi risalire gli ultimi metri di dislivello del Poggio Croce m.1763.
la discesa si svolgerà percorrendo il sentiero verso il passo di Bagnone proseguendo verso Alpe Morello e rientro all’Alpe Quaggione.
Sul percorso non è possibile rifornirsi di acqua – pranzo al sacco

Il programma può subire variazioni; per una maggiore sicurezza ed un corretto svolgimento dell’escursione, si prega di attenersi alle indicazioni degli Accompagnatori.

Adesioni entro Venerdì 28 aprile 2023 ai numeri:
- Umberto cell: 3407286702
- Cristina cell: 3497577646

Difficoltà: E/EE - Dislivello: m 750
Partenza alle ore 7.45 da Parcheggio "il Regalo" Villadossola
Info: cell. 3407286702 Umberto Basaglia

 
Settembre/
Ottobre
BorgomaneroAlpinismo
Scuola di Alpinismo "Dimensione Verticale" CAI Borgomanero

DIMENSIONE VERTICALE si propone come punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi alla montagna. La scuola si basa sul lavoro volontario di istruttori specializzati e continuamente aggiornati. L´insegnamento è impartito con metodi e strumenti moderni e la sicurezza è considerata un valore fondamentale.
Il corso è rivolto a persone che vogliono avvicinarsi all´arrampicata su roccia in falesia e su brevi itinerari di più tiri attrezzati per l´arrampicata sportiva.

Direttore della scuola: Silvia Preti (INA) 349 8612810
Direttore del corso: Fabrizio Sacchi (IAL) 340 4283186
Referente per la Scuola di Alpinismo "Dimensione Verticale": Diego Ipenti (IA) 333 2657383
CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA DI BASE - AL1
SETTEMBRE - OTTOBRE 2023
8
8
Settembre/
Ottobre
VilladossolaAlpinismo
Arrampicata libera (AL1)

Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche rivolte in particolare ai principianti e a tutti coloro che sono interessati ad acquisire le nozioni di base per l´apprendimento di una corretta ed efficace tecnica di arrampicata, a partire dallo studio del movimento, degli schemi di progressione su roccia e lo sviluppo delle qualità motorie.
13° Corso di Arrampicata Libera (AL1)
L´iscrizione è riservata ai SOCI C.A.I. che abbiano compiuto il 18° anno di età e siano in regola con l´anno in corso. Chi non fosse socio C.A.I. è gentilmente pregato di associarsi.
Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Per iscrizioni telefonare al numero 370 3773588 (Flavio).
Durante la serata di presentazione del corso, che si svolgerà venerdì 8 settembre 2023 presso la Sede del C.A.I. di Villadossola, dovrà essere compilato l´apposito modulo da consegnare unitamente al certificato medico di sana e robusta costituzione.
Per l´iscrizione è previsto il pagamento di una quota di partecipazione a copertura delle spese organizzative.

Info: Flavio 370 3773588
30
1
Settembre/
Ottobre
BorgomaneroEscursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Strada delle 52 Gallerie del Pasubio - Veneto - Pullman
Loc. di partenza Passo Xomo m 1058
Percorso nei luoghi della Grande Guerra. Pernottamento Rif. Generale Achille Papa m 1162
Programma in sede - info e prenotazioni Zaninetti C. 340 4956103

Partenza da Borgomanero, piazza Matteotti
Info: Primon M. 370 3246351
OttobreIntersezionale EMRCiclo escursionismo3° Memorial Maurizio Orlandin
Percorso e meta da definire.
Info: www.estmonterosa.it - scuolaescursionismo@estmonterosa.it
OttobreSEO DomodossolaAppuntamenti tradizionali
PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID-Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it

ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Per le escursioni di difficoltà EE maggiori dettagli verranno forniti in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORE AE-ONV Zani Sauro - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo
LO PAN NER
Tradizionale festa transfrontaliera dedicata ai "Pani delle Alpi"
Giorno e località da definire

Difficoltà: T
1OttobreBavenoAlpinismo giovanile
Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto. Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.

Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon, ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023.
Festa di chiusura
Info: Flavia Camuzzi cell. 329 290 8951
1OttobreStresaAlpinismo giovanile
Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.

Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni

Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.

Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,

ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon
ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG

ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023.
Festa di chiusura
Info: Flavia Camuzzi cell. 3292908951
1OttobreAronaEscursionismo
Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080

Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
ANELLO A ERNEN (CH) (m.1400)
"I colori dell´Autunno"
Difficoltà: E - Dislivello: m 450 - Tempo percorr.: 5 h
Info: Davide De Santis (333 5785799)
1OttobreNovara Sts.CameriEscursionismo
• Informazioni:
Sede sociale - Via Novara, 20 / e-mail: info@caicameri.it - http: www.caicameri.it

La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci verrà stipulata di volta in volta. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
Mont Corquet 2529mt- Vallone di Saint Marcel
Partenza da Les Druges
Difficoltà: EE
Info: Gruppo Escursioni
1OttobreSEO DomodossolaEscursionismo
PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID-Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it

ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Per le escursioni di difficoltà EE maggiori dettagli verranno forniti in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORE AE-ONV Zani Sauro - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo
BOCCHETTA D´ARBOLA (m. 2408)
Giro ad anello in alta val Devero tra l´alpe Forno e Pianboglio, raggiungendo lo storico passo dell´Arbola.
Difficoltà: E - Dislivello: m 900 - Tempo salita: 3 h
Partenza da Alpe Devero
Info: Erica 3357650396
1OttobreNovaraEscursionismo
Generale Sezione Novara

• Le escursioni del GRUPPO ESCURSIONI si svolgono generalmente in autobus, al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La partenza è ordinariamente prevista alle ore 7,00, da Largo F. Alcarotti in corrispondenza del Parco del Valentino.
La partenza del Gruppo Sci "RicominSCiamo" è ordinariamente prevista alle ore 6,30, da Largo G. Pastore.
• Il programma di dettaglio delle escursioni è disponibile all´indirizzo http:www.cainovara.it, ed è esposto nella bacheca sociale di Vicolo Santo Spirito e disponibile in sede.
• I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme ed indicazioni disposte dai Direttori di gita. I trasgressori saranno allontanati.
• Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto);
Per le escursioni giornaliere la rinuncia non pervenuta entro il martedì antecedente l´escursione comporta la corresponsione dell´intera quota;
Per le uscite plurigiornaliere la rinuncia comporta le seguenti penalità:
-entro i 60 giorni antecedenti la partenza 30% della quota partecipativa
-entro i 30 giorni antecedenti la partenza 50% della quota partecipativa
-entro 15 giorni antecedenti la partenza l´intera quota.
La copertura assicurativa è inclusa per soli soci CAI in regola con le quote sociali mentre per i non soci verrà stipulata l´assicurazione giornaliera. Le escursioni plurigiornaliere sono riservate ai soli soci.
• Informazioni:
SEDE SOCIALE - Vicolo Santo Spirito, 4.
SEGRETERIA: martedì (h. 17.30 - 18.30)
GRUPPI: generalmente, giovedì sera (h. 21.00 - 22.00), verificare su www.cainovara.it e sui canali comunicativi dei vari gruppi.
CONTATTI: Tel. +39 0321.625775 / e-mail: novara@cai.it / http: www.cainovara.it

SEZIONE DI NOVARA e sottosezioni
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI

INAL-GA MAIRATI Mauro
IAL BATTOCCHIO Fabio
IAL-IAEE CACCIALUPI Marcello
IAL CERESOLI Luca
IAL RAMPAZZO Marco
IA FONIO Stefano
IA GERACI Emanuele
IA SCIAMANNA Marco
INAL SERINO Enrico
INA-IAL UGAZIO Mario
INA ZANGHIERI Lorenzo
INA ZARA Maurizio
IS BOTTA Lia
IS CELLA Gian Domenico
IS TORRI Roberto
ANAG BAGNATI Giuseppe
AAG FORTINA Guido
AAG BONGO Matteo
AAG GALLI Fabio
AAG MARTINENGO Francesco
AAG MARTINENGO Mauro
AAG MIGLIO Tommaso
AAG ALBERA Claudio
AAG MANCIN Alex
ASAG FRASCISCO Carlotta
ASAG FRASCISCO Matteo
ASAG GENOVESE Giulia
ASAG GENOVESE Luca
ASAG BOVIO Paolo
ASAG GIANI Corrado
ASAG MIGLIO Fabrizio
ASAG MIGLIO Valentina
ASAG GALLESE Giulia
ASAG GALLESE Giorgio
AE MINOTTI Marco
AE MILANI Ermanno
INSA PIEROPAN Luca
Foliage in Valle d´Aosta
Info: N.Fabbris- L.Riservato
1OttobrePiedimuleraEscursionismo
Per informazioni sulle attività contattare i referenti indicati per ogni attività oppure recarsi in sede in Via Boiti n. 2 a Piedimulera il venerdì sera dalle ore 20:30 alle ore 22:00

IMPORTANTE: Per frequentare le attività vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 31 marzo (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
Monte Torriggia
Difficoltà: E - Dislivello: m 900
Partenza alle ore 7.30 da Piazzale stazione di Piedimulera
Info: Cantaluppi Romano 3479125739
1OttobreVerbano IntraEscursionismo
Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Indicazioni per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione all´accompagnatore di riferimento, di norma tramite WhatsApp, indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione.
Prima della partenza dell´escursione gli accompagnatori verificheranno la corrispondenza dei partecipanti con l´elenco degli iscritti all´escursione.
I nostri accompagnatori si impegnano ad osservare scrupolosamente ogni accorgimento per condurre l´escursione in sicurezza, chiediamo che anche i partecipanti rispettino diligentemente le indicazioni a loro indirizzate, comprese le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid-19: utilizzo di prodotti igienizzanti ed evitare gli assembramenti.

Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma corrente, in buone condizioni d´uso e che non abbia superato la durata di vita prevista dal produttore; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2023 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.00 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)

SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI

INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
SEZ NICOLINI Giuseppe
SEZ MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco
Anello Altoggio di Premia (m 809), Madonna dell´Oro (m 965), Alpe Almaiò, La Balma, Spotigine (m 1820), Alpe Pra, Madonna dell´Oro, Altoggio di Premia.
Il percorso segue la parte iniziale della mulattiera verso Salecchio; questa è una di quelle antiche mulattiere che si inerpicano verso pareti che viste da sotto appaiono impossibili, risalendo canaloni quasi verticali, utilizzando ogni cengia e balmetta per raggiungere radi balconi pianeggianti da sfruttare a pascolo stagionale.
Non ci sono particolari difficoltà tecniche, se non dei tratti di salita/discesa ripidi.
Pranzo al sacco.
Richiesto abbigliamento adeguato, utili i bastoncini da trekking.
Preiscrizione all´escursione entro venerdì 29 settembre.

Difficoltà: EE - Dislivello: m 1.000 - Lunghezza percorso: km 10,0 - Tempo percorr.: 7 h
Partenza alle ore 7.15 da Verbania Suna P.le Cimitero oppure P.za del Municipio di Premia ore 8.15; Trasferimento ad Altoggio con mezzi propri. Inizio escursione alle ore 8.30
Info: Avio Braconi 335 8475862
1OttobreVilladossolaEscursionismo e vie ferrate
Escursionismo 2023

Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2023 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell’attività TERRE ALTE della Tutela alpina.

Informazioni sull’Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA

PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.caivilladossola.net. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall’accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI.
Via Ferrata Nito Staich, monte Tovo.
Uscita fuori porta al santuario di Oropa (BI)
Accompagnatori: Gessica P. - Umberto B. - Roberto B...
Difficoltà ferrata: M/D;
Difficoltà salita Monte Tovo: E.

Difficoltà: E - MD
Info: cell. 3407286702 Umberto Basaglia
1OttobreOmegnaEscursionismo culturale
dettagli

ATTENZIONE: TUTTE LE GITE E MANIFESTAZIONI VERRANNO EFFETTUATE SEGUENDO LE DISPOSIZIONI ANTI COVID DEL MOMENTO, DATE DALLA LEGGE ITALIANA E RIBADITE DALLA SEDE CENTRALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO.
L´ISCRIZIONE ALLE GITE E´ OBBLIGATORIA, PER I NON SOCI VERRA´ ATTIVATA L´ASSICURAZIONE AL PREZZO DI € 7,50.

Per informazioni su orari, luoghi di destinazione, difficoltà, variazioni e/o annullamenti delle gite, controllare il nostro sito web www.caiomegna.it o sulla pagina Facebook Cai Omegna.

La sede è aperta il mercoledì e il venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00

Gli itinerari delle gite scialpinistiche saranno decisi di volta in volta, in base alle condizioni nivologiche.

Sezione di Omegna – Istruttori:
FIORITTO Cinzia ASAG
FORTIS Giulio IS
FRANCISCO Luca INSA / IA / IAL
NOBILI Lorenzo IS
PIANA Alberto IAL
Orridi di Uriezzo gita per tutta la famiglia
Visita degli orridi accompagnati dal geologo
Visita guidata del museo della fauna del parco Veglia Devero
Visita guidata della chiesa parrocchiale di Baceno

Difficoltà: T
Partenza alle ore 8.00 da Omegna piazzale ristorante Punti di Vista
Info: Tiziano Cavestri 3356074190 Franco Gemelli 3485843615
1OttobrePallanzaIniziative sociali
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Tradizionale polentata con salamini e gorgonzola all’Alpe Ompio
Info: Sede CAI e info@cai-pallanza.it
2
7
Ottobre/
Ottobre
GozzanoEscursionismo culturale
Ritrovo partenze: dal luogo inizio escursione e da raggiungere con mezzi propri.
info e aggiornamenti sul nostro sito web
Gli orari e i percorsi possono subire cambiamenti o variazioni per motivi organizzativi, tecnici e/o meteo su decisione del Coordinatore di Sezione.
I programmi dettagliati saranno esposti in Sede, nelle nostre bacheche e su Facebook CAI Sezione di Gozzano
informazioni Venerdì in Sede ore 21 - 22
recapito telefonico e prenotazione gite Cai Sede - viale Parona, 53
cell. 333 - 882 73 94
e-mail caigozzano1961@libero.it
mail - pec gozzano@pec.cai.it
Referenti sezionali
MORO MASSIMO presidente 335 - 7510070
MUZIO MIRIAM vice 333 - 6158945
MORA RINO vice 347 - 5798646
FORNI MICHELA segretaria 320 - 8456250
ZANETTON PAOLA bibliotecaria 348 - 1086835
VENTURINI VALERIO tesoriere 338 - 1710147
CRAVERO MARGHERITA cons.delegato 338 - 6964380
GALLO REMIGIO consigliere 349 - 1957215
LEONARDI ALESSANDRO consigliere 338- 1704936
RIPAMONTI MAURO consigliere 338 - 6132697
PETTINAROLI FAUSTO consigliere 380 - 3242125
ANSELMI LUIGI resp. sede 331 - 8893235

Per partecipare alle escursioni sezionali occorre essere in regola con il pagamento della Quota Associativa Cai 2023
Il presente programma potrà essere aggiornato di mese in mese, con altre escursioni, deliberate dal Consiglio Direttivo.
Dai partecipanti si esige sempre un comportamento civile e dignitoso, consono all´etica del CAI , è inoltre richiesto un comportamento rispettoso e di collaborazione con i COORDINATORI della gita.
La partecipazione dei NON SOCI è ammessa ma deve essere segnalata almeno TRE GIORNI prima dell´evento, precisando : nome, cognome, codice fiscale e dati di nascita, contatto mail - versando la relativa quota assicurativa in vigore .
PARCO DEL MONTE POLLINO
Prenotazione obbligatoria 30 posti disponibili /precedenza ai Soci Gozzano

Una settimana nel Parco del Pollino tra camminate, bellezze e cultura
Info: Sezione / Massimo Moro 335-7510070
7OttobreFormazzaEscursionismo
I programmi dettagliati di tutte le escursioni saranno visibili presso l´Ufficio Turistico di Ponte o inviati via mail su richiesta. Per motivi organizzativi si richiede cortesemente l´iscrizione almeno tre giorni prima dell´escursione.
Per info orari e iscrizioni si prega di contattare telefonicamente i referenti delle escursioni
oppure inviare una mail a: caiformazza@gmail.com
SALECCHIO PER UNA VIA DIVERSA
San Rocco – Altiaccio – Morando – Salecchio Inferiore – Salecchio Superiore – Case Francoli - Rivasco
Difficoltà: E - Dislivello: m 900
Partenza da SAN ROCCO (VB)
Info: Zampedri Francesco 348 4260305
7OttobreMacugnagaEscursionismo
Alle escursioni organizzate dal CAI Macugnaga possono partecipare tutti i Soci CAI di qualsiasi Sezione. I non Soci che intendano partecipare all´escursione dovranno venire in Sezione qualche giorno prima per consentirci di stipulare l´assicurazione necessaria.

E´ sempre opportuno che coloro che desiderino partecipare alle escursioni organizzate dal CAI Macugnaga si informino qualche giorno prima sugli eventuali cambiamenti di programma. Altre escursioni verranno organizzate durante l´estate e pubblicate sul nostro sito. I programmi dettagliati delle escursioni in calendario, verranno pubblicati sul sito e con locandine dedicate.
Informazioni : caimacugnaga@libero.it / tel . 0324 65485 / sito web www.caimacugnaga.org
ESCURSIONE A "CROCE CAVALLO" 1904 mt.
Partenza da Antrogna, si passa da Alpe Quaggiui ed Alpe Cimalbosco. Segue programma dettagliato.
Difficoltà: E / EE - Dislivello: m 1.270 - Tempo percorr.: 6 h
Partenza da Antrogna di Calasca
Info: LAURA 3495040248 WALTER 3494390161
7OttobreOmegnaCiclo escursionismo
dettagli

ATTENZIONE: TUTTE LE GITE E MANIFESTAZIONI VERRANNO EFFETTUATE SEGUENDO LE DISPOSIZIONI ANTI COVID DEL MOMENTO, DATE DALLA LEGGE ITALIANA E RIBADITE DALLA SEDE CENTRALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO.
L´ISCRIZIONE ALLE GITE E´ OBBLIGATORIA, PER I NON SOCI VERRA´ ATTIVATA L´ASSICURAZIONE AL PREZZO DI € 7,50.

Per informazioni su orari, luoghi di destinazione, difficoltà, variazioni e/o annullamenti delle gite, controllare il nostro sito web www.caiomegna.it o sulla pagina Facebook Cai Omegna.

La sede è aperta il mercoledì e il venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00

Gli itinerari delle gite scialpinistiche saranno decisi di volta in volta, in base alle condizioni nivologiche.

Sezione di Omegna – Istruttori:
FIORITTO Cinzia ASAG
FORTIS Giulio IS
FRANCISCO Luca INSA / IA / IAL
NOBILI Lorenzo IS
PIANA Alberto IAL
Cicloescursionismo 3° memorial Maurizio Orlandin
Giro del Lago d´Orta
Info: Franco Gemelli 3485843615 Andrea Moroso 3482585297
8OttobreNovaraAlpinismo giovanile
CAI Novara - SCUOLA SEZIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE

CAI AG NOVARA
Programma 2023
Mille modi per esplorare e conoscere la MONTAGNA: neve, arrampicata, escursionismo, ferrata, rifugio, tenda in autogestione, quota 4000, grotta, montagnaterapia

Nell´anno è prevista l´organizzazione di un seminario rivolto agli Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile di area LPV, sul tema obbligatorio stabilito dalla CCAG per il triennio 2020-2023, ossia la conduzione di minori su via ferrata.

Info:
CAI Sezione di Novara, vicolo Santo Spirito 4, 28100, Novara
Tel +39 0321 625775 novara@cai.it www.cainovara.it
alpinismo.giovanile.novara@gmail.com
Pagina Facebook: CAI Alpinismo Giovanile Novara
Elisa Varalli 348 2433848 elisavaralli@gmail.com
ASAG Gallese Giulia 347 8417792
ASAG Gallese Giorgio 347 8684069
In grotta
Località da definire, con il GGN CAI Novara
Info: AG Novara
8OttobreAronaEscursionismo
Se non diversamente indicato, le partenze si intendono dalla Sede CAI di Arona, p.zza Vittime di Bologna 2.
Mete e date delle uscite potranno variare in base alle condizioni meteorologiche, di innevamento e per cause di forza maggiore.
Si consiglia di verificare sempre sul nostro sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo.
Per le gite con le racchette da neve è obbligatorio l´uso del kit Artva/pala/sonda.
Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo. L´utilizzo del casco è "obbligatorio".
Informazioni: Sede CAI Arona tutti i venerdì non festivi dalle ore 21,00 tel. 0322.48080

Accompagnatori Escursionismo e Cicloescursionismo
Allesina Fulvio AEE
Balsamo Paolo
Ceron Davide ASC
Corbani Luca ASE
Fomia Marco IA
Liberati Franca
Perovani Vicari Alberto ANE-ONV
Silvestri Claudio
Sironi Marco
Zirotti Enrico AC-AE
RIFUGIO LAGO E COLLE DELLA VECCHIA (m.2187) - Valle Cervo
Difficoltà: E - Dislivello: m 1.150 - Tempo salita: 3 h - Tempo percorr.: 6 h
Info: Paolo Balsamo (339 1887267)
8OttobrePallanzaEscursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Cima Scaravini mt 2.119 (Cresta Sud) da Massiola
Difficoltà: EE - Dislivello: m 1.350 - Lunghezza percorso: km 5,7 - Tempo salita: 3 h 45 min - Tempo percorr.: 6 h
Partenza alle ore 7.30 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: AE - Fabio Dellamora: tel. 366 3447351

Pagina 1 di 3