Calendario escursioni sezionali

Il programma delle escursioni ed attività qui esposto, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro). Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività.
Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento.
I non soci, per poter partecipare, devono obbligatoriamente prima dell’uscita escursionistica, dare l’adesione informando la Sezione proponente e versare in tempo le quote necessarie per dar corso alle coperture assicurative, rispettando gli orari di apertura delle segreterie sezionali.

A causa dell'Emergenza Coronavirus le escursioni sociali devono rispettare regole precise, elaborate dalle Commissioni centrali, per permettere di mantenere la sicurezza sanitaria.
Le escursioni programmate potrebbero essere soggette a sospensioni, modifiche o annullamenti, si consiglia quindi di riferirsi alle indicazioni aggiornate dei siti sezionali.

Le regole e accorgimenti da rispettare per le attività del Club Alpino Italiano

Da anno  mese Ad anno  mese 
Sezione Settore cartografico  
Attività Difficoltà 
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)

ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti

FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile

CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.


CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI

AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.


VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:

F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA: Guida Alpina
- AGA: Aspirante Guida Alpina
- CAAI: Club Alpino Accademico Italiano
- INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA: Istruttore di Alpinismo
- INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA: Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL: Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS: Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS: Istruttore di Speleologia
- ISez: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE: Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE: Accompagnatore di Escursionismo
- ASE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S: Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN: Esperto Nazionale Naturalistico
- ON: Operatore Naturalistico
- ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM: Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG: Osservatore Glaciologico
- ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n. 
DataSezioneAttività Descrizione
4GiugnoBorgomaneroAppuntamenti tradizionali
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Alpe Pianello m 1801 - Val Mastallone - Valsesia
Loc. di partenza Rimella - loc. S. Gottardo m 1351
Festa di apertura della nostra baita con pranzo su prenotazione

Difficoltà: E - Dislivello: m 450 - Tempo salita: 1 h 30 min
Partenza alle ore 8.00 da Borgomanero, piazza Matteotti
Info: Fornara E. 333 3128971
17GiugnoBorgomaneroEscursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Escursione con joelette
Valle Loana. In collaborazione con Cai Gozzano
18GiugnoBorgomaneroEscursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Monte Guglielmo m 1957 - Prealpi Bresciane - Pullman
Loc. di partenza Zone m 1325
Golem in dialetto è la montagna simbolo dell´escursionismo bresciano. Fantastico panorama sul lago d´Iseo

Difficoltà: E - Dislivello: m 1.220 - Tempo salita: 4 h
Partenza alle ore 6.00 da Borgomanero, piazza Matteotti
Info: Zaninetti C. 340 4956103 - Pastore D.
18GiugnoBorgomaneroCiclo escursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Cicloescursionismo - Località Valle Vigezzo
21GiugnoBorgomaneroEscursionismo
MERCLU´ dal CAI da BURBANE´ - gruppo SENIOR

Per info:
Gabriella 349 5536911
Ugo 340 7790118
Antonio 339 7320204
Anna 366 3261901
Luigi 347 7669734
Franco 347 3335958

Partenza da Borgomanero, p.zza della Chiesa di Santo Stefano.

Se qualcuno "non iscritto" volesse partecipare a una gita, potrà, ma solo sotto la propria esclusiva responsabilità.
Valtournenche - Valle d´Aosta - Pullman
Chamois m 1896 - col Cheneil m. 2279 - Cheneil m 2105
Difficoltà: E - F3 - Dislivello: m 383 - Tempo salita: 3 h
Partenza alle ore 7.00 da Borgomanero, Fraz. Santo Stefano Piazza della Chiesa
24GiugnoBorgomaneroAppuntamenti tradizionali
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Tradizionale appuntamento alla cima del Capezzone m 2421 - Valle Strona - in collaborazione con il Cai di Borgomanero, Gozzano, Omegna e Villadossola.
Ore 11,30 S. Messa in vetta a ricordo di tutti i defunti delle Sezioni.
Difficoltà: E - Dislivello: m 1.116 - Tempo salita: 3 h 30 min
Partenza da Campello Monti m 1305
Info: Walter 349 4390161 - Nandi 347 9793505
25GiugnoBorgomaneroEscursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Località da definire
2LuglioBorgomaneroEscursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Pizzo Montalto m 2705 - Valle Antrona
Loc. di partenza Cheggio m 1497
Bella montagna che domina lo spartiacque tra le Valli Antrona e Bognanco con grandioso panorama sul Pizzo Andolla e Weissmies

Difficoltà: E-EE - Dislivello: m 1.208 - Tempo salita: 4 h
Partenza alle ore 6.30 da Borgomanero, piazza Matteotti
Info: Zanotti D. 329 1908630 - Cerutti M.
5LuglioBorgomaneroEscursionismo
MERCLU´ dal CAI da BURBANE´ - gruppo SENIOR

Per info:
Gabriella 349 5536911
Ugo 340 7790118
Antonio 339 7320204
Anna 366 3261901
Luigi 347 7669734
Franco 347 3335958

Partenza da Borgomanero, p.zza della Chiesa di Santo Stefano.

Se qualcuno "non iscritto" volesse partecipare a una gita, potrà, ma solo sotto la propria esclusiva responsabilità.
Pecetto m 1400 - Morgen 996
In collaborazione con il Cai di Macugnaga
Difficoltà: E - F2 - Dislivello discesa: m 404 - Tempo percorr.: 4 h
Partenza alle ore 7.30 da Borgomanero, Fraz. Santo Stefano Piazza della Chiesa
8
9
Luglio/
Luglio
BorgomaneroAlpinismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Gita alpinistica con gli istruttori della Scuola Dimensione Verticale
Loc. da destinarsi. L´uscita è caldamente raccomandata ai giovani che vogliono imparare a muoversi in montagna in sicurezza
Info: Ipenti D. 333 2657383
15
16
Luglio/
Luglio
BorgomaneroEscursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Dalla Valgrisanche alla Valle di Rhemes - Notre Dame - Valle d´Aosta - Becca della Traversière m 3337 - Pullman
1° Giorno
Salita al rifugio Mario Bezzi m 2285 da Usellières m 1788 - pernottamento
2° Giorno
Salita al Col Bassac Déré m 3081 poi per tracce si raggiunge la vetta. Discesa al Colle, quindi al rif. Benevolo e a Thumel m 1879

Difficoltà: E-EE
Partenza alle ore 6.00 da Borgomanero, piazza Matteotti
Info: Zaninetti C. 340 4956103 - Pastore D.- Fornara E.
19
20
Luglio/
Luglio
BorgomaneroEscursionismo
MERCLU´ dal CAI da BURBANE´ - gruppo SENIOR

Per info:
Gabriella 349 5536911
Ugo 340 7790118
Antonio 339 7320204
Anna 366 3261901
Luigi 347 7669734
Franco 347 3335958

Partenza da Borgomanero, p.zza della Chiesa di Santo Stefano.

Se qualcuno "non iscritto" volesse partecipare a una gita, potrà, ma solo sotto la propria esclusiva responsabilità.
Parco Monte Avic - Valle d´Aosta
Difficoltà: EE - F4 - Dislivello: m 800 - Tempo salita: 4 h
Partenza alle ore 7.30 da Borgomanero, Fraz. Santo Stefano Piazza della Chiesa
29
30
Luglio/
Luglio
BorgomaneroAlpinismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Gita alpinistica con gli istruttori della Scuola Dimensione Verticale
loc. da destinarsi. L´uscita è caldamente raccomandata ai giovani che vogliono imparare a muoversi in montagna in sicurezza
Info: Ipenti D. 333 2657383
30LuglioBorgomaneroEscursionismo
GITE ESCURSIONISTICHE e ALPINISTICHE

"Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere" Mauro Corona

Il ritrovo delle gite è sempre in Piazza Matteotti.
Per Info:
E-mail : info@cai-borgomanero.it - sito : www.cai-borgomanero.it
Organico accompagnatori
Fioramonti Gianni AE-AEI 347 6600336
Pastore Donata AE 339 7303398
Zaninetti Carla AE 340 4956103
Brigo Maria ASE
Fornara Emilio ASE 333 3 128971 Responsabile Baita Pianello
Zaninetti Franco ASE
Testa Grigia m 3314 - Valle d´Aosta - dalla Valle d´Ayas alla Valle del Lys - Pullman
Ubicata al centro del grande anfiteatro del Gruppo del Rosa, offre un panorama che spazia dal Monviso al Monte Bianco. Da Champoluc con impianti di risalita si raggiungono Crest m 1979 e Ostafa m 2418. Dalla vetta discesa al Colle Pinter m 2777 e a Gressoney m 1630
Difficoltà: E-EE - Dislivello: salita m 900 / discesa m 1.576 - Tempo percorr.: 8 h
Partenza alle ore 6.00 da Borgomanero, piazza Matteotti
Info: Fornara E. 333 3128971 Zaninetti C. - Pastore D.