Attività
Tutte le attività
Alpinismo
Alpinismo giovanile
Sci alpinismo
Sci alpino
Sci di fondo
Escursionismo
Escursionismo con ciaspole
Attività sulla neve
Vie ferrate
Speleologia
Ciclo escursionismo
Montagnaterapia
Canyoning
Attività culturali
Appuntamenti tradizionali
Iniziative sociali
Corsi
Competizioni sportive
Difficoltà
Tutte
2,3 / E1 PD+ / S3
2,3 / E2 PD+ / S3
2.1 E1 PD- S2
2.2 E1 PD S3
2.2 E1 PD S2
2.2 E1 S3 PD
2.2/E1
2.3 / E1 PD + / S3
2.3 E1 S2
2.3 E1 S3
2.3 E2 - PD + S3
2.3/E1
3,2
A/PD
AD
AE/T
BC
BC / BC
BC/BC
BS
BSA
D
E
E EEA
E (EE)
E +
E + F+
E - EE
E - EEA
E - F2
E - F3
E - MC
E / E
E / EE
E / PD
E+
E+EE
E- EEA
E-EE
E-EEA
E-PD
E/EE
E/EE/BC
E/EE/MC
E/EEA
E/F
E/MC
E/T
EAI
EAI-D
EAI-F
EAI-PD
EAI-WT1
EAI-WT2
EAI-WT3 - 1.3/E1
EAI/F
EAI/WT1
EAI/WT2
EE
EE (E)
EE (EEA FALCOLTATIVO
EE - BS
EE - E
EE - F3
EE - I°GRADO
EE+
EE-A
EE-EAI
EE-EAI-A
EE-EEA
EE-F
EE-MC
EE/F
EE/MC
EEA
EEA - AG - I+ - PD
EEA - MD
EEA / E
EEA-F
EEA-PD
EEA/EE
EEA/PD
EEA/T
EEF
F
F+
F/PD
FACILE
FACILE WT1
MB / BC
MC
MC / BC
MC+ / BC
MC+/BC
MC-BC
MC/BC
MC/BC (TR OC)
MC/E
MC/MC
MD
MR
MSA
OSA
PD
PD -
PD 2.2
PD+
PD-
PD-/S3
PD/ EEA
PD/S2
PD/S3
PIANEGGIANTE
S2 (2.1 E1 PD-)
T
T - E
T - E - EE
T / E
T-E
T/E
T/E/EE
TC
TC / TC
TC/MC
TC/TC
TC/TC (MOLTO FACILE)
WT1
WT2
WT3
Il Club Alpino Italiano ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche:
- il fondo del terreno
- la lunghezza del percorso
- il dislivello e la quota
- l’esposizione
- le eventuali difficoltà di orientamento.
Raggruppate nelle seguenti categorie:
Sentiero Turistico “T”
- stradine, mulattiere e sentieri comodi privi di tratti esposti
- durata massima del percorso di h. 2-3 di cammino ben segnalato e senza problemi di orientamento
- quota massima inferiore ai m. 2.000.
Sentiero Escursionistico “E”
- sentieri e tracce più o meno sconnesse
- tracciati su pendii ripidi dove si prevede l’uso delle mani per mantenere l’equilibrio
- percorsi dove è possibile la presenza di brevi tratti innevati
- itinerario su terreno facile ma di durata superiore alle 3 h.
- territorio che può presentare problemi di orientamento
- quote superiori ai m. 2.000
Sentieri per Escursionisti Esperti “EE”
- tracce su terreno impervio e/o scivoloso
- pietraie di alta quota
- tratti privi di segnalazione e di punti di riferimento noti
Sentieri per Escursionisti Esperti Attrezzati “EEA”
- vengono definiti tracciati EEA i percorsi attrezzati con corde fisse, catene o scale (ferrate)
- percorsi che devono essere affrontati con adeguata esperienza e attrezzatura.
Valutazione d’insieme delle difficoltà alpinistiche è la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via.
Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:
F = facile
PD = poco difficile
AD = abbastanza difficile
D = difficile
Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili:
Accessibile Turisti “AT”
Carrarecce, sterrati, tratturi inerbiti. Pendenze modeste e dislivelli contenuti. Presentano un fondo in genere omogeneo e scorrevole.
Accessibile Escursionisti “AE”
Sentieri evidenti, mulattiere selciate dai 3 ai 6 chilometri. Pendenze moderate, dislivelli inferiori ai 300 metri. Fondo irregolare. Pochi scalini di lieve entità.
Accessibile escursionisti esperti “AEE”
Mulattiere, sentieri di terreno vario di più di 6 chilometri. Pendenze, superiori al 16%. Larghezza inferiore a 1 metro. Dislivello superiore ai 300 metri. Fondo sconnesso e passaggi obbligati. Scalini superiori ai 10 centimetri, ostacoli rilevanti, punti esposti.
- GA : Guida Alpina
- AGA : Aspirante Guida Alpina
- CAAI : Club Alpino Accademico Italiano
- INA : Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA : Istruttore di Alpinismo
- INSA : Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA : Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL : Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL : Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA : Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA : Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE : Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE : Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS : Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS : Istruttore di Speleologia
- ISez : Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG : Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG : Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG : Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE : Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE : Accompagnatore di Escursionismo
- ASE : Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S : Accompagnatore Sezionale Seniores
- AE-C : Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASE-C : Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN : Esperto Nazionale Naturalistico
- ON : Operatore Naturalistico
- ONTAM : Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM : Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM : Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG : Osservatore Glaciologico
- ENV : Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI : Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI : Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
8 Maggio SEO Domodossola Escursionismo PARTECIPAZIONE -La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI -I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO -La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE -E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID -Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO -Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO -Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Le escursioni di difficoltà EE verranno illustrate in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO -I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO -Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI -La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI -La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE -Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
MONTE TORRIGGIA (m.1703) Bel giro ad anello con incantevole vista sul Gridone Difficoltà: E - Dislivello: m 900 - Tempo salita: 3 h Partenza da Finero val Cannobina Info: Ermes 3478246054 22 Maggio SEO Domodossola Iniziative sociali PARTECIPAZIONE -La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI -I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO -La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE -E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID -Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO -Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO -Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Le escursioni di difficoltà EE verranno illustrate in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO -I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO -Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI -La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI -La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE -Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
APERTURA STAGIONALE PUNTO D´APPOGGIO MARIGONDA ALL´ALPE VALLARO (m.1823) Giornata di festa e convivialità offerta dalla Sezione SEO CAI all´Alpe Vallaro Difficoltà: E - Dislivello: m 550 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza da La Gomba di Bognanco Info: Claudia 3473609466 28 29 Maggio/ Maggio SEO Domodossola Escursionismo PARTECIPAZIONE -La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI -I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO -La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE -E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID -Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO -Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO -Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Le escursioni di difficoltà EE verranno illustrate in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO -I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO -Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI -La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI -La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE -Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
WEEKEND ALTA VAL DI SUSA Due belle escursioni in alta Val di Susa con pernottamento a Rochemolles di Bardonecchia. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Difficoltà: E Partenza da Domodossola con mezzo di trasporto autonomo Info: Claudio 3703689093 12 Giugno SEO Domodossola Escursionismo PARTECIPAZIONE -La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI -I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO -La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE -E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID -Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO -Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO -Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Le escursioni di difficoltà EE verranno illustrate in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO -I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO -Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI -La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI -La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE -Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
MONTE PAVER O LOCCIA DI PEVE (m.2127) Panoramico giro ad anello con rientro dal monte Alom (m.2011) Difficoltà: E - Dislivello: m 677 - Tempo salita: 3 h Partenza da Alpe Pescia Info: Valerio 3401040799 19 Giugno SEO Domodossola Alpinismo PARTECIPAZIONE -La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI -I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO -La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE -E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID -Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO -Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO -Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Le escursioni di difficoltà EE verranno illustrate in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO -I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO -Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI -La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI -La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE -Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
CIMA CERVANDONE (m.3210) Alpinistica su una delle più belle cime della conca del Devero, accompagnata da guida alpina. Prenotazione obbligatoria. Partenza da (programma da definire) Info: Valerio 3401040799 26 1 Giugno/ Luglio SEO Domodossola Alpinismo giovanile ESPERIENZA GIOVANILE IN RIFUGIO ALL´ALPE VANNINO (m.2194) Rivolto ai giovani dai 10 ai 16 anni: una settimana di esperienze in un rifugio d´alta quota (E. Margaroli) con attività di montagna accompagnate da guide professionali. Info: Silvia 3478495402 26 Giugno SEO Domodossola Escursionismo PARTECIPAZIONE -La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti.
MINORENNI -I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO -La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE -E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
NORME COVID -Si richiama l´osservanza delle norme COVID pubblicate sul sito web www.seocaidomo.it
INFO -Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO -Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina. Le escursioni di difficoltà EE verranno illustrate in sede nella serata del Venerdì precedente.
COMPORTAMENTO -I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO -Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI -La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI -La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE -Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
LA PARETE EST DEL MONTE ROSA Intersezionale sezioni CAI Est Monterosa al cospetto della parete Est del Monterosa, da Pecetto al lago delle Locce, celebrando i 150 anni della sua prima ascensione. Difficoltà: E Partenza da (programma da definire) Info: Sauro 3487808792