|
| Giugno | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | INAUGURAZIONE SENTIERO DEI TORCHI E DEI MULINI Nel corso della primavera 2025, la storica via che collega il Sacro Monte Calvario con la valle Antrona sarà oggetto di una importante opera di recupero, patrocinata dal LIONS CLUB di Domodossola, in collaborazione con la sezione CAI SEO e le amministrazioni comunali di Domodossola e Villadossola. Difficoltà: E Partenza da (evento da definire) Info: Sauro 3487808792 |
1 | Giugno | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | LAGO DI BRUMEI E BOCCHETTA DI DECCIA Escursione ad anello da Esigo in valle Antigorio: si sale in direzione Agarù per raggiungere i resti dell´alpe Brumei e il lago omonimo: rientro attraverso la bocchetta di Deccia e un tratto della Véia di Squéttar. Difficoltà: EE - Dislivello: m 1.220 - Lunghezza percorso: km 15,3 - Tempo salita: 4 h Partenza da Esigo (valle Antigorio) Info: Sauro 3487808792 |
15 | Giugno | SEO Domodossola | Escursionismo adattato (EAF) |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | INTERSEZIONALE JOELETTE ALL´ALPE DEVERO Escursionismo Adattato con ausilio fuori strada (Joelette) organizzato dalla Scuola Escursionismo del Raggruppamento Est Monte Rosa, in collaborazione con le 18 sezioni CAI delle province di Novara e del VCO. Il percorso si svolge nella bellissima conca del Parco Naturale Alpe Devero tra le località di Devero e Crampiolo ed è rivolto agli amici con mobilità ridotta e a tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata in allegria. Difficoltà: E Partenza da Alpe Devero Info: Dario 335388244 |
22 | Giugno | SEO Domodossola | Alpinismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | MONTE LEONE (m. 3553) Escursione alpinistica accompagnata da Guida Alpina sulla vetta più elevata delle alpi Lepontine al confine tra Italia e Svizzera. Prenotazione obbligatoria. Difficoltà: PD - Dislivello: m 1.500 - Tempo salita: 6 h 30 min Partenza da Passo del Sempione Info: Claudio L. 3339142875 |
29 4 | Giugno/ Luglio | SEO Domodossola | Alpinismo giovanile |  Generale Alpinismo Giovanile
Attività rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. Ulteriori escursioni saranno organizzate facendo riferimento al programma di Alpinismo Giovanile della sezione CAI di Villadossola.
ACCOMPAGNATORI: ASAG Nalin Paola
IMPORTANTE: Per la partecipazione è obbligatoria l´iscrizione al CAI | CAMPO BASE GIOVANILE ALL´ALPE VANNINO (VAL FORMAZZA) Settimana di avvicinamento alla montagna rivolta ai giovani dai 10 ai 17 anni. Le attività saranno gestite da Guide Alpine con soggiorno al rifugio Margaroli. Prenotazione obbligatoria. Info: Claudio L. 3339142875 |
29 | Giugno | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | INTERSEZIONALE PARCO ALPE DEVERO Il tema " I Parchi del Verbano Cusio Ossola e Novarese" porterà gli escursionisti delle 18 sezioni che compongono il raggruppamento CAI Est Monte Rosa sugli straordinari percorsi del Devero. Info: Sauro 3487808792 |
29 4 | Giugno/ Luglio | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | CAMPO BASE GIOVANILE ALL´ALPE VANNINO IN VAL FORMAZZA Settimana di avvicinamento alla montagna rivolta ai giovani dai 10 ai 17 anni. Attività gestite da Guide Alpine con soggiorno al rifugio Margaroli. Prenotazione obbligatoria. Info: Claudio L. 3339142875 |
6 | Luglio | SEO Domodossola | Alpinismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | BREITHORN OCCIDENTALE (m. 4165) Classica escursione alpinistica, accompagnata da Guida Alpina, nella catena del Monte Rosa al confine tra valle d´Aosta e Svizzera. Risalita con funivia fino al Plateau Rosà. Prenotazione obbligatoria. Difficoltà: F - Dislivello: m 700 - Tempo salita: 3 h Partenza da Impianti risalita Plateau Rosà Info: Claudio L. 3339142875 |
6 | Luglio | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | DA SAN BERNARDO AI LAGHI DI TSCHAWINER (m. 2244) Salendo l´alta val Bognanco per raggiungere 9 laghetti alpini situati tra l´Ossola ed il canton Vallese in un fantastico giro ad anello. Difficoltà: E - Dislivello: m 870 - Tempo salita: 3 h Partenza da San Bernardo val Bognanco Info: Leonardo 3393934714 |
13 | Luglio | SEO Domodossola | Alpinismo giovanile |  Generale Alpinismo Giovanile
Attività rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. Ulteriori escursioni saranno organizzate facendo riferimento al programma di Alpinismo Giovanile della sezione CAI di Villadossola.
ACCOMPAGNATORI: ASAG Nalin Paola
IMPORTANTE: Per la partecipazione è obbligatoria l´iscrizione al CAI | ESCURSIONE GRUPPO GIOVANILE ALL´ALPE VALLARO (m. 1823) Una bella escursione in alta val Bognanco, per offrire ai più giovani l´opportunità di vivere una allegra giornata in ambiente montano. Prenotazione obbligatoria. Difficoltà: E - Dislivello: m 650 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza da La Gomba di Bognanco Info: Paola 3479458439 |
13 | Luglio | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | ESCURSIONE GRUPPO GIOVANILE ALL´ALPE VALLARO (m.1823) Una bella escursione in alta val Bognanco, per offrire ai più giovani l´opportunità di vivere una allegra giornata in ambiente montano. Prenotazione obbligatoria. Difficoltà: E - Dislivello: m 650 - Tempo salita: 2 h 30 min Partenza da La Gomba di Bognanco Info: Paola 3479458439 |
20 | Luglio | SEO Domodossola | Escursionismo |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | PUNTA TANZONIA (m. 2684) Meta panoramica tra Valle Divedro e Valle Formazza, dal Grande Est del Devero, per l´alpe Della Valle e l´alpe Naga, risalendo il lago di Pojala: un itinerario interessante sia per l´aspetto paesaggistico che per quello naturalistico, dai boschi di larice e fioritura di rododendri alle praterie di genziana, sino alle stelle alpine sotto la cima... Difficoltà: EE - Dislivello: m 1.053 - Tempo salita: 4 h Partenza da Alpe Devero Info: Gilberto 3292172348 |
26 | Luglio | SEO Domodossola | Escursionismo adattato (EAF) |  PARTECIPAZIONE-La partecipazione è aperta anche ai non soci ma si raccomanda l´attivazione dell´Assicurazione Personale Giornaliera, fornendo i propri dati in sede entro i due giorni precedenti. Si raccomanda l´attenta visione delle caratteristiche dell´escursione, indicate nella locandina, per valutare le proprie attitudini al percorso.
MINORENNI-I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
RITROVO-La località di ritrovo e la località di partenza dell´escursione, con i relativi orari, vengono indicati sulla locandina dell´escursione pubblicata sul sito web www.seocaidomo.it
PRENOTAZIONE-E´ richiesta la prenotazione entro due giorni precedenti, contattando l´Accompagnatore indicato nelle singole iniziative.
INFO-Tutti i dettagli/modifiche delle attività della Sezione sono forniti in tempo reale sul sito web: www.seocaidomo.it
ACCOMPAGNAMENTO-Le escursioni sono coordinate e condotte da Accompagnatori Sezionali o Titolati CAI. Le escursioni alpinistiche sono accompagnate da Guida Alpina.
COMPORTAMENTO-I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgessero difficoltà di qualunque genere. In ogni caso non sono consentite deviazioni dai percorsi stabiliti dagli accompagnatori.
EQUIPAGGIAMENTO-Si richiede un equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla quota ed alla stagione e integrato con quanto eventualmente indicato di volta in volta.
COSTI-La partecipazione alle escursioni è di norma gratuita, salvo quando sia previsto il pernottamento, l´uso di mezzi pubblici o la presenza di Guida Alpina.
AMICI CANI-La presenza dei cani è di norma esclusa perché può provocare intralcio e pericolosità al gruppo; contattare l´accompagnatore di riferimento per valutare attentamente che il percorso sia adatto al proprio cane, ma in ogni caso l´animale dovrà essere tenuto al guinzaglio.
RISPETTIAMO L´AMBIENTE-Si raccomanda il massimo rispetto dell´ambiente evitando percorsi fuori traccia per non disturbare la fauna o l´inutile raccolta di fiori, erbe e funghi in particolare nelle aree protette. I bivacchi e rifugi vanno lasciati in ordine, disincentivando l´uso della plastica e riportando i rifiuti a valle.
ACCOMPAGNATORI: AE-EAI-ONV Zani Sauro / AE-EEA Pozzo Davide / ASAG Nalin Paola - GUIDA ALPINA Tabarini Carlo | ALLE MARMITTE DEI GIGANTI: ESCURSIONISMO ADATTATO (JOELETTE) Il percorso che dalla centrale idroelettrica di Verampio porta a Premia, nell´alveo del fiume Toce, consente di ammirare le famose "Marmitte dei Giganti" e di osservare giovani alpinisti arrampicarsi sulle verticali Palestre di Roccia. Partenza da Verampio di Crodo Info: Dario 335388244 |