Calendario escursioni sezionali

Il programma delle escursioni ed attività qui esposto, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro). Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività.
Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento.
I non soci, per poter partecipare, devono obbligatoriamente prima dell’uscita escursionistica, dare l’adesione informando la Sezione proponente e versare in tempo le quote necessarie per dar corso alle coperture assicurative, rispettando gli orari di apertura delle segreterie sezionali.

Da anno  mese Ad anno  mese 
Sezione Settore cartografico  
Attività Difficoltà 
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)

ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti

FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile

CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.


CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI

AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.


VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:

F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA: Guida Alpina
- AGA: Aspirante Guida Alpina
- CAAI: Club Alpino Accademico Italiano
- INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA: Istruttore di Alpinismo
- INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA: Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL: Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS: Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS: Istruttore di Speleologia
- SEZ: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE: Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE: Accompagnatore di Escursionismo
- ASE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S: Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN: Esperto Nazionale Naturalistico
- ON: Operatore Naturalistico
- ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM: Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG: Osservatore Glaciologico
- ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n. 
DataSezioneAttività Descrizione
6LuglioGravellona ToceEscursionismo
Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.

La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".

Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi

Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola
CIMA MUTTA VAL SESIA-RIVA VALDOBBIA
Partenza da Ca´ di Janzo - Riva Valdobbia.
Questo itinerario raggiunge la prima punta della dorsale che divide la Val Vogna e la Val d´Otro, una cima poco evidente ma interessante per il magnifico panorama sul Monte Rosa e sulla conca di Alagna.
CARTINA Geo4Map 4 VALSESIA

Difficoltà: E - Dislivello: m 780 - Lunghezza percorso: km 12,0 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 5 h 30 min
Partenza alle ore 7.30 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA
Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896
20
21
Luglio/
Luglio
Gravellona ToceEscursionismo
Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.

La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".

Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi

Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola
IL FORTE DELLO CHABERTON, MONTE CHABERTON m 3131 (VAL SUSA)
Escursione di due giorni.
Primo giorno: si raggiunge Claviere ( TO val Susa ) al confine con la Francia, cena e pernottamento.
Secondo giorno: a 10 minuti di auto si arriva alla partenza per il monte Chaberton.
Facile escursione su una panoramicissima vetta, sulla quale si trovano i resti del forte distrutto all´inizio della Seconda Guerra Mondiale. Prenotazione alla gita entro il 30-05-2025, massimo 15 partecipanti.
Costi: cena e pernottamento da definire.
Richiesto un buon allenamento fisico.

Difficoltà: E - Dislivello: m 1.300 - Tempo salita: 4 h - Tempo percorr.: 7 h
Partenza da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA
Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896
3
4
Agosto/
Agosto
Gravellona ToceEscursionismo
Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.

La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".

Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi

Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola
TRAVERSATA DEVERO FORMAZZA, MINI TREKKING DI DUE GIORNI
Mini trekking di due giorni, traversata da Devero a Formazza.
Primo giorno: partenza da Baceno, con mezzi pubblici si raggiunge l´alpe Devero, da qui per la Bocchetta della Valle m 2574 si raggiungono i laghi del Busin inferiore e superiore, per poi scendere al lago Vannino, pernottamento al rifugio Margaroli m 2195; DIS+ m 1150 DIS- m 500
Secondo giorno: dal Rifugio Margaroli salita al passo del Nefelgiù m 2583; discesa al lago di Morasco, Riale e Cascata del Toce; DIS+ m 450 DIS- m 1000, rientro a Baceno con mezzi pubblici.
Richiesto buon allenamento fisico
CARTINA Geo4Map 10-11 VALLE FORMAZZA

Difficoltà: E - Dislivello: m 1.600 - Lunghezza percorso: km 23,0
Partenza alle ore 8.00 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA
Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896
31AgostoGravellona ToceEscursionismo
Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.

La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".

Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi

Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola
CIMA DELLA LAURASCA
Escursione alle porte della Val grande.
Posta sul confine tra Val Grande e Val Loana, dalle linee piramidali la Cima della Laurasca è la vetta più frequentata di entrambe le valli, anche se il maggior numero degli escursionisti proviene dalla più comoda e agevole Val Loana seguendo l´ itinerario qui proposto.
Dalla Val Loana località Fondo li Gabbi m 1249, all´alpe Scaredi poi salita alla cima della Laurasca m 2193.
Richiesto buon allenamento fisico.

Difficoltà: E-EE - Dislivello: m 1.000 - Lunghezza percorso: km 10,0 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 6 h
Partenza alle ore 7.30 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA
Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896