6 | Luglio | Gravellona Toce | Escursionismo |  Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.
La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi
Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola | CIMA MUTTA VAL SESIA-RIVA VALDOBBIA Partenza da Ca´ di Janzo - Riva Valdobbia.
Questo itinerario raggiunge la prima punta della dorsale che divide la Val Vogna e la Val d´Otro, una cima poco evidente ma interessante per il magnifico panorama sul Monte Rosa e sulla conca di Alagna.
CARTINA Geo4Map 4 VALSESIA Difficoltà: E - Dislivello: m 780 - Lunghezza percorso: km 12,0 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 5 h 30 min Partenza alle ore 7.30 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896 |
20 21 | Luglio/ Luglio | Gravellona Toce | Escursionismo |  Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.
La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi
Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola | IL FORTE DELLO CHABERTON, MONTE CHABERTON m 3131 (VAL SUSA) Escursione di due giorni.
Primo giorno: si raggiunge Claviere ( TO val Susa ) al confine con la Francia, cena e pernottamento.
Secondo giorno: a 10 minuti di auto si arriva alla partenza per il monte Chaberton.
Facile escursione su una panoramicissima vetta, sulla quale si trovano i resti del forte distrutto all´inizio della Seconda Guerra Mondiale. Prenotazione alla gita entro il 30-05-2025, massimo 15 partecipanti.
Costi: cena e pernottamento da definire.
Richiesto un buon allenamento fisico. Difficoltà: E - Dislivello: m 1.300 - Tempo salita: 4 h - Tempo percorr.: 7 h Partenza da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896 |
3 4 | Agosto/ Agosto | Gravellona Toce | Escursionismo |  Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.
La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi
Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola | TRAVERSATA DEVERO FORMAZZA, MINI TREKKING DI DUE GIORNI Mini trekking di due giorni, traversata da Devero a Formazza.
Primo giorno: partenza da Baceno, con mezzi pubblici si raggiunge l´alpe Devero, da qui per la Bocchetta della Valle m 2574 si raggiungono i laghi del Busin inferiore e superiore, per poi scendere al lago Vannino, pernottamento al rifugio Margaroli m 2195; DIS+ m 1150 DIS- m 500
Secondo giorno: dal Rifugio Margaroli salita al passo del Nefelgiù m 2583; discesa al lago di Morasco, Riale e Cascata del Toce; DIS+ m 450 DIS- m 1000, rientro a Baceno con mezzi pubblici.
Richiesto buon allenamento fisico
CARTINA Geo4Map 10-11 VALLE FORMAZZA Difficoltà: E - Dislivello: m 1.600 - Lunghezza percorso: km 23,0 Partenza alle ore 8.00 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896 |
31 | Agosto | Gravellona Toce | Escursionismo |  Il ritrovo per la partenza delle gite è nel parcheggio di via Molino angolo C.so Roma di Gravellona Toce.
Per partecipare alle gite si raccomanda la prenotazione, attraverso i canali che trovate elencati nelle note di coda. di Gravellona Toce.
Si consiglia di verificare sul sito della sezione tutti gli orari delle partenze o eventuali cambiamenti di data delle gite, che subiranno variazioni per cause diverse maltempo ecc.ecc., dopo la pubblicazione del presente programma.
La sede in Via PEDOLAZZI 37 a Gravellona Toce è aperta tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 23,00.
Per informazioni email: caigravellona@gmail.com cell. 3333320111- 3463775896
Sito www.caigravellona.it
La copertura assicurativa è riservata ai soci CAI in regola con il bollino.
I non soci che vogliono partecipare a qualche escursione devono dare l´adesione entro tre giorni dalla gita, oltre a versare la relativa quota, comprensiva di soccorso alpino, per dar corso alle coperture assicurative obbligatorie.
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e Sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Accompagnatori Escursionistici Titolati AE
AE/EAI Gianni Boriolo
AE Gilberto Taglione
Accompagnatori Escursionistici Sezionali ASE
ASE Maurizia Camona
ASE Ernestino Pedolazzi
Istruttori Titolati
ISA Bruno Migliorati
ISA-IA Roberto dal Cucco
INSA Guido Mazzucchelli
INSA-INA Giancarlo Zucchi
Guide Alpine
Alberto Paleari
Matteo Ruffin
Alberto Giovanola | CIMA DELLA LAURASCA Escursione alle porte della Val grande.
Posta sul confine tra Val Grande e Val Loana, dalle linee piramidali la Cima della Laurasca è la vetta più frequentata di entrambe le valli, anche se il maggior numero degli escursionisti proviene dalla più comoda e agevole Val Loana seguendo l´ itinerario qui proposto.
Dalla Val Loana località Fondo li Gabbi m 1249, all´alpe Scaredi poi salita alla cima della Laurasca m 2193.
Richiesto buon allenamento fisico. Difficoltà: E-EE - Dislivello: m 1.000 - Lunghezza percorso: km 10,0 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 6 h Partenza alle ore 7.30 da GRAVELLONA TOCE , PARCHEGGIO VIA MOLINO ANGOLO C.SO ROMA Info: Gianni cell. 333 3320111 Gilberto cell. 346 3775896 |