Calendario escursioni sezionali

Il programma delle escursioni ed attività qui esposto, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro). Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività.
Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento.
I non soci, per poter partecipare, devono obbligatoriamente prima dell’uscita escursionistica, dare l’adesione informando la Sezione proponente e versare in tempo le quote necessarie per dar corso alle coperture assicurative, rispettando gli orari di apertura delle segreterie sezionali.

A causa dell'Emergenza Coronavirus le escursioni sociali devono rispettare regole precise, elaborate dalle Commissioni centrali, per permettere di mantenere la sicurezza sanitaria.
Le escursioni programmate potrebbero essere soggette a sospensioni, modifiche o annullamenti, si consiglia quindi di riferirsi alle indicazioni aggiornate dei siti sezionali.

Le regole e accorgimenti da rispettare per le attività del Club Alpino Italiano

Da anno  mese Ad anno  mese 
Sezione Settore cartografico  
Attività Difficoltà 
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)

ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti

FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile

CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.


CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI

AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.


VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:

F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA: Guida Alpina
- AGA: Aspirante Guida Alpina
- CAAI: Club Alpino Accademico Italiano
- INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA: Istruttore di Alpinismo
- INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA: Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL: Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS: Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS: Istruttore di Speleologia
- ISez: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE: Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE: Accompagnatore di Escursionismo
- ASE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S: Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN: Esperto Nazionale Naturalistico
- ON: Operatore Naturalistico
- ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM: Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG: Osservatore Glaciologico
- ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n. 
DataSezioneAttività Descrizione
1
30
Maggio/
Giugno
PallanzaEscursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Corso Modulo Trekking – Scuola EMR
Info: AE - Massimiliano Manciucca: 329 2908802, AE - Marco Bizzozeo: 349 8733955
1
30
Maggio/
Giugno
PallanzaCiclo escursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Corso CICLO-MTB organizzato dalla Scuola EMR
Info: C. Ruga Riva tel. 335 5441423 - G. Cangialosi mail cangexmail@gmail.com
9
18
Giugno/
Giugno
PallanzaEscursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Trekking in CORSICA: Mare-Mare Nord
Traversata est-ovest della Corsica passando per Corte
I dettagli seguiranno sul volantino dedicato

Partenza da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: Roberto Schincaglia: tel. 346 3779423
18GiugnoPallanzaAlpinismo giovanile
CAI Family

Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
Massimiliano Manciucca: 329 2908802

ASAG Massimo Conte: 335 7959990

Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il Venerdì dalle ore 20.45 alle 22.00 (da Gennaio a Marzo il Martedì e il Venerdì dalle 20.45)
Macugnaga: da Borca all’Alpe Cicerwald
Partenza 1200 mt; Arrivo: 1657 mt
Dislivello: m 460 - Lunghezza percorso: km 2,2
Partenza alle ore 8.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: Carlo Ruga Riva: 335 5441423; Massimiliano Manciucca: 329 2908802
25GiugnoPallanzaEscursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Pizzo Pioltone
Giro ad anello con partenza da San Bernardo
Eventualmente spostabile al 2 luglio

Difficoltà: E - Dislivello: m 970 - Lunghezza percorso: km 12,5 - Tempo percorr.: 5 h 30 min
Partenza alle ore 7.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: Marco Gianoglio: 335 1038061 - Antonella Bisio: 380 7669046
1LuglioPallanzaCiclo escursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Passo del Sempione (Svizzera) in MTB
Spitzhorli (mt 2730) MTB Trail
Difficoltà: BC+/BC - Dislivello: salita m 730 / discesa m 1.330 - Lunghezza percorso: km 27,0
Partenza alle ore 8.15 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: Carlo Ruga Riva 335 5441423; Giuseppe Coduri 348 743938
9LuglioPallanzaMontagnaterapia
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Escursionismo con Ausili da Fuoristrada in Val Bognanco
Da San Bernardo al Rifugio Gattascosa con Joelette
Partenza alle ore 7.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: Antonella Bisio tel: 380 7669046, mail: anto.bisio@libero.it
15
16
Luglio/
Luglio
PallanzaEscursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Week end di trekking nelle Alpi occidentali
Partenza alle ore 7.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: AE - Massimiliano Manciucca: tel. 329 2908802
23LuglioPallanzaEscursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Monte Capio - giro ad anello con partenza da Campello Monti
Difficoltà: E - Dislivello: m 1.150 - Lunghezza percorso: km 12,0 - Tempo percorr.: 6 h
Partenza alle ore 6.30 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: AE - Marco Bizzozero: tel. 349 8733955
30
1
Luglio/
Agosto
PallanzaAlpinismo giovanile
CAI Family

Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
Massimiliano Manciucca: 329 2908802

ASAG Massimo Conte: 335 7959990

Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il Venerdì dalle ore 20.45 alle 22.00 (da Gennaio a Marzo il Martedì e il Venerdì dalle 20.45)
CAI Family - 2 giorni in bivacco
Meta da definire
Partenza da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: Carlo Ruga Riva: 335 5441423; Massimiliano Manciucca: 329 2908802
30LuglioPallanzaEscursionismo
CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.15


SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP: Baggini Danilo
Referenti CAI Family: Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Pizzo Ragno (2289 mt) da Orcesco
Giro ad anello
Difficoltà: EE - Dislivello: m 1.540 - Lunghezza percorso: km 15,0 - Tempo percorr.: 8 h
Partenza alle ore 6.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura
Info: AE - Fabio Dellamora: 366 3447351