Attività
Tutte le attività
Alpinismo
Alpinismo giovanile
Sci alpinismo
Sci alpino
Sci di fondo
Escursionismo
Escursionismo con ciaspole
Attività sulla neve
Vie ferrate
Speleologia
Ciclo escursionismo
Montagnaterapia
Canyoning
Attività culturali
Appuntamenti tradizionali
Iniziative sociali
Corsi
Competizioni sportive
Difficoltà
Tutte
2,3 / E1 PD+ / S3
2,3 / E2 PD+ / S3
2.1 E1 PD- S2
2.2 E1 PD S3
2.2 E1 PD S2
2.2 E1 S3 PD
2.2/E1
2.3 / E1 PD + / S3
2.3 E1 S2
2.3 E1 S3
2.3 E2 - PD + S3
2.3/E1
3,2
A/PD
AD
AE/T
BC
BC / BC
BC/BC
BS
BSA
D
E
E EEA
E (EE)
E +
E + F+
E - EE
E - EEA
E - F2
E - F3
E - MC
E / E
E / EE
E / PD
E+
E+EE
E- EEA
E-EE
E-EEA
E-PD
E/EE
E/EE/BC
E/EE/MC
E/EEA
E/F
E/MC
E/T
EAI
EAI-D
EAI-F
EAI-PD
EAI-WT1
EAI-WT2
EAI-WT3 - 1.3/E1
EAI/F
EAI/WT1
EAI/WT2
EE
EE (E)
EE (EEA FALCOLTATIVO
EE - BS
EE - E
EE - F3
EE - I°GRADO
EE+
EE-A
EE-EAI
EE-EAI-A
EE-EEA
EE-F
EE-MC
EE/F
EE/MC
EEA
EEA - AG - I+ - PD
EEA - MD
EEA / E
EEA-F
EEA-PD
EEA/EE
EEA/PD
EEA/T
EEF
F
F+
F/PD
FACILE
FACILE WT1
MB / BC
MC
MC / BC
MC+ / BC
MC+/BC
MC-BC
MC/BC
MC/BC (TR OC)
MC/E
MC/MC
MD
MR
MSA
OSA
PD
PD -
PD 2.2
PD+
PD-
PD-/S3
PD/ EEA
PD/S2
PD/S3
PIANEGGIANTE
S2 (2.1 E1 PD-)
T
T - E
T - E - EE
T / E
T-E
T/E
T/E/EE
TC
TC / TC
TC/MC
TC/TC
TC/TC (MOLTO FACILE)
WT1
WT2
WT3
Il Club Alpino Italiano ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche:
- il fondo del terreno
- la lunghezza del percorso
- il dislivello e la quota
- l’esposizione
- le eventuali difficoltà di orientamento.
Raggruppate nelle seguenti categorie:
Sentiero Turistico “T”
- stradine, mulattiere e sentieri comodi privi di tratti esposti
- durata massima del percorso di h. 2-3 di cammino ben segnalato e senza problemi di orientamento
- quota massima inferiore ai m. 2.000.
Sentiero Escursionistico “E”
- sentieri e tracce più o meno sconnesse
- tracciati su pendii ripidi dove si prevede l’uso delle mani per mantenere l’equilibrio
- percorsi dove è possibile la presenza di brevi tratti innevati
- itinerario su terreno facile ma di durata superiore alle 3 h.
- territorio che può presentare problemi di orientamento
- quote superiori ai m. 2.000
Sentieri per Escursionisti Esperti “EE”
- tracce su terreno impervio e/o scivoloso
- pietraie di alta quota
- tratti privi di segnalazione e di punti di riferimento noti
Sentieri per Escursionisti Esperti Attrezzati “EEA”
- vengono definiti tracciati EEA i percorsi attrezzati con corde fisse, catene o scale (ferrate)
- percorsi che devono essere affrontati con adeguata esperienza e attrezzatura.
Valutazione d’insieme delle difficoltà alpinistiche è la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via.
Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:
F = facile
PD = poco difficile
AD = abbastanza difficile
D = difficile
Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili:
Accessibile Turisti “AT”
Carrarecce, sterrati, tratturi inerbiti. Pendenze modeste e dislivelli contenuti. Presentano un fondo in genere omogeneo e scorrevole.
Accessibile Escursionisti “AE”
Sentieri evidenti, mulattiere selciate dai 3 ai 6 chilometri. Pendenze moderate, dislivelli inferiori ai 300 metri. Fondo irregolare. Pochi scalini di lieve entità.
Accessibile escursionisti esperti “AEE”
Mulattiere, sentieri di terreno vario di più di 6 chilometri. Pendenze, superiori al 16%. Larghezza inferiore a 1 metro. Dislivello superiore ai 300 metri. Fondo sconnesso e passaggi obbligati. Scalini superiori ai 10 centimetri, ostacoli rilevanti, punti esposti.
- GA : Guida Alpina
- AGA : Aspirante Guida Alpina
- CAAI : Club Alpino Accademico Italiano
- INA : Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA : Istruttore di Alpinismo
- INSA : Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA : Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL : Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL : Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA : Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA : Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE : Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE : Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS : Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS : Istruttore di Speleologia
- ISez : Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG : Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG : Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG : Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE : Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE : Accompagnatore di Escursionismo
- ASE : Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S : Accompagnatore Sezionale Seniores
- AE-C : Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASE-C : Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN : Esperto Nazionale Naturalistico
- ON : Operatore Naturalistico
- ONTAM : Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM : Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM : Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG : Osservatore Glaciologico
- ENV : Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI : Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI : Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
28 7 Aprile/ Maggio Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Trekking alle isole Canarie - Spagna Tre giorni di trekking sull’isola di Tenerife dedicati alla conquista del vulcano Pico de Teide con i suoi 3750mt. Sette giorni alla scoperta dell’isola di La Palma ed i suoi suggestivi sentieri. Info: Donini P. Tel: 349 8861173, mail: donini1964@gmail.com - AE Bizzozero M. 15 Maggio Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Pizzo Castello giro ad anello da Cimamulera con ritorno per la ‘Via del pane’ Difficoltà: E - Dislivello: m 1.300 - Lunghezza percorso: km 16,0 - Tempo percorr.: 6 h Partenza alle ore 7.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Bisio A. Tel: 380 7669046, mail: anto.bisio@libero.it 22 Maggio Pallanza Alpinismo giovanile CAI Family
Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
Massimiliano Manciucca: 329 2908802
ASAG Massimo Conte: 335 7959990
Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza : Via Cadorna, 17 il Venerdì dalle ore 20.45 alle 22.00 (da Gennaio a Marzo il Martedì e il Venerdì dalle 20.45)
CAI FAMILY - Forcora-Monte Paglione (sponda lombarda) Referenti: Ruga Riva C. - Manciucca M. - Conte M. Dislivello: m 375 - Lunghezza percorso: km 10,0 - Tempo percorr.: 3 h 30 min Partenza alle ore 8.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Ruga Riva Tel 335 5441423 crugariva@yahoo.com; Manciucca Tel: 329 2908802 massimiliano.manciucca@gmail.com; Conte maciconte1972@gmail.com 22 Maggio Pallanza Montagnaterapia CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
INTERSEZIONALE EMR con JOELETTE Parco della Riserva Naturale del Sacro Monte della SS Trinità di Ghiffa Info: Flavio 335 5991409 29 Maggio Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
GITE DI UNA VOLTA - La Piota con auto propria si raggiungerà il gruppo CICLO a Gurro. Difficoltà: E - Dislivello: m 900 Partenza da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Coduri G. Tel. 348 7439386 29 Maggio Pallanza Ciclo escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
GITE DI UNA VOLTA - La Piota (BICI+PIEDI) x BICI Cannobio – Gurro - Alpe Piazza distanza 18Km,
da Canottieri Intra distanza 37Km
Disl. BICI 825mt - PIEDI 900mt Difficoltà: MC/BC Partenza da dalla sede in Via Cadorna 17 x la BICI Info: Coduri G. Tel. 348 7439386 5 Giugno Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Monte Capio anello da Campello Monti Escursione di nicchia in Valstrona facendo l’occhiolino a Rimella in alta Valsesia Difficoltà: E - Dislivello: m 1.150 - Lunghezza percorso: km 12,0 - Tempo percorr.: 6 h Partenza alle ore 6.30 da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Bizzozero M. mail: mbizzo@hotmail.it 12 Giugno Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta:
da Aprile a Dicembre il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
da Gennaio a Marzo il Martedì ed il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
ISA - Guazzoni Simone, Bergamaschi Marco
IS - Brichetto Marco, Forni Massimo, Greggio Andrea
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
ASAG - Conte Massimo
Operatore TAM - Conte Massimo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Manciucca Massimiliano
Cima Verosso Giro ad anello: salita alla Cima Verosso, passaggio tra i laghi di Tschawiner, traversata sulla cresta di confine e discesa nei pascoli dell´Alta Val Bognanco. Difficoltà: E - Dislivello: m 950 - Lunghezza percorso: km 14,0 - Tempo percorr.: 6 h Partenza alle ore 6.30 da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Bisio A. Tel: 380 7669046 mail: anto.bisio@libero.it 19 Giugno Pallanza Alpinismo giovanile CAI Family
Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
Massimiliano Manciucca: 329 2908802
ASAG Massimo Conte: 335 7959990
Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza : Via Cadorna, 17 il Venerdì dalle ore 20.45 alle 22.00 (da Gennaio a Marzo il Martedì e il Venerdì dalle 20.45)
CAI FAMILY - I laghi alpini di Muino con utilizzo della funivia per la Piana di Vigezzo Referenti: Ruga Riva C. - Manciucca M. - Conte M. Dislivello: m 300 - Tempo percorr.: 3 h Partenza alle ore 8.00 da Parcheggio Suna - davanti Questura Info: Ruga Riva Tel 335 5441423 crugariva@yahoo.com; Manciucca Tel 329 2908802 massimiliano.manciucca@gmail.com; Conte maciconte1972@gmail.com