Attività
Tutte le attività
Alpinismo
Alpinismo giovanile
Sci alpinismo
Sci alpino
Sci di fondo
Escursionismo
Escursionismo con ciaspole
Escursionismo adattato (EAF)
Attività sulla neve
Vie ferrate
Speleologia
Ciclo escursionismo
Montagnaterapia
Canyoning
Attività culturali
Appuntamenti tradizionali
Iniziative sociali
Corsi
Competizioni sportive
Difficoltà
Tutte
2,3 / E1 PD+ / S3
2,3 / E2 PD+ / S3
2.1 E1 PD- S2
2.2 E1 PD S3
2.2 E1 PD S2
2.2 E1 S3 PD
2.2/E1
2.3 / E1 PD + / S3
2.3 E1 S2
2.3 E1 S3
2.3 E2 - PD + S3
2.3/E1
3,2
A/PD
AD
AE
AE/T
AEE/E
AT
AT- E
AT/T
BC
BC / BC
BC+/BC
BC/BC
BR
BS
BSA
D
E
E EEA
E / EE
E (EE)
E +
E + F+
E - EE
E - EEA
E - F2
E - F3
E - F4
E - MC
E - MD
E / E
E / EE
E / PD
E+
E+EE
E- EE
E- EEA
E-EE
E-EEA
E-F2
E-F3
E-PD
E/EA
E/EE
E/EE/BC
E/EE/MC
E/EEA
E/F
E/MC
E/T
EAF
EAI
EAI-D
EAI-F
EAI-PD
EAI-WT1
EAI-WT2
EAI-WT3 - 1.3/E1
EAI/F
EAI/PD - PD/S2
EAI/WT1
EAI/WT2
EAI‐F
EAI‐PD
EE
EE (E)
EE (EEA FALCOLTATIVO
EE - BS
EE - E
EE - F3
EE - F4
EE - I°GRADO
EE+
EE-A
EE-EAI
EE-EAI-A
EE-EEA
EE-F
EE-F3
EE-F4
EE-MC
EE/E
EE/F
EE/MC
EEA
EEA - AG - I+ - PD
EEA - MD
EEA / E
EEA-D
EEA-F
EEA-PD
EEA/D
EEA/EE
EEA/F
EEA/PD
EEA/T
EEF
F
F+
F- PD
F/PD
FACILE
FACILE WT1
JJJJJJJJJJJJJJJJJJJJ
MB / BC
MC
MC - BC
MC / BC
MC+ / BC
MC+ BC (TRATTI OC)
MC+/BC
MC-BC
MC/BC
MC/BC (TR OC)
MC/E
MC/MC
MD
MR
MSA
OSA
PD
PD -
PD / PD+
PD 2.2
PD+
PD-
PD-/S3
PD/ EEA
PD/S2
PD/S3
PIANEGGIANTE
S2 (2.1 E1 PD-)
S3 / PD+
T
T - E
T - E - EE
T - F2
T / E
T-E
T-F2
T/AE
T/AEE
T/AT
T/E
T/E/EE
TC
TC / TC
TC/MC
TC/TC
TC/TC (MOLTO FACILE)
WT1
WT2
WT3
500
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)
ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti
FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile
ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile
CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme
Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.
CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI
AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti
Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.
VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE
E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:
F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA : Guida Alpina
- AGA : Aspirante Guida Alpina
- CAAI : Club Alpino Accademico Italiano
- INA : Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA : Istruttore di Alpinismo
- INSA : Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA : Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL : Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL : Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA : Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA : Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE : Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE : Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS : Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS : Istruttore di Speleologia
- SEZ : Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG : Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG : Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG : Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE : Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE : Accompagnatore di Escursionismo
- ASE : Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S : Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC : Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC : Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN : Esperto Nazionale Naturalistico
- ON : Operatore Naturalistico
- ONTAM : Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM : Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM : Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG : Osservatore Glaciologico
- ENV : Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI : Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI : Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
4 6 Luglio/ Luglio Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Tour del Mongioie in Valle Maira tra Italia e Francia Trekking di 3 gg
-- 1° gg da Campo Base (1.650 m) a Bellino – Rifugio Melezé (1.811 m) - D+ 1.160 m - Quota max: Colle di Bellino, 2.813m - Tempo tot. 7 ore - Dist. 16,3 km
-- 2° gg da Bellino – Rifugio Melezé (1.811 m) a Maljasset (1.910 m) - D+ 1.540 m - Quota max: Monte Mongioie (3.340 m) - Tempo tot. 8 ore 30′ - Dist. 21 km
-- 3° gg da Maljasset (1.910 m) a Campo Base (1.650 m) - D+ 750 m - Quota max Colle Maurin (2.643 m) - Tempo tot. 6 ore - Dist. 15,4 km Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: AE Massimiliano Manciucca - Cell 329-2908802 5 6 Luglio/ Luglio Pallanza Ciclo escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Ciclo Escursionimo: La Via del Sale dalle Alpi al Mare Intersezionale con la sezione CAI di Arona - Da Limone Piemonte a Ventimiglia
dsl+ 2600 m - svl 110Km Difficoltà: MC/BC Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: Giuseppe Cangialosi 329-8617820 e Carlo Ruga Riva 335-5441423 12 13 Luglio/ Luglio Pallanza Alpinismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Salita alpinistica zona Ecrins (Francia) - uscita con GUIDA Difficoltà: PD / PD+ Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: ISez Marco Brichetto 334-9368261 / info@cai-pallanza.it 12 13 Luglio/ Luglio Pallanza Alpinismo giovanile CAI Family
Per informazioni CAI Family:
Carlo Ruga Riva: 335 5441423
AnnaRita Biolati: 348 5167088
Cristina Caramella: 347 5549178
Valentina Uccelli: 392 3261720
Ovvero in sede:
Sezione di Pallanza : Via Cadorna, 17 - il Venerdì dalle ore 20.45 alle 22.00
CAI Family - Pian Vadà con notte in bivacco o tenda Partenza da Pallanza in auto fino a Passo Folungo.
Costo indicativo del bivacco € 5 a persona, a cui aggiungere la quota per cena e colazione condivise, pranzo al sacco per la domenica.
Dettagli sul Volantino Dislivello: m 350 - Lunghezza percorso: km 6,5 - Tempo percorr.: 4 h Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: Cristina Caramella - Cell. 347-5549178, AnnaRita Biolati, Valeria Uccelli 13 Luglio Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Faderhorn da Pecetto Difficoltà: EE - Dislivello: m 1.120 - Lunghezza percorso: km 11,0 - Tempo percorr.: 6 h Partenza alle ore 7.00 da Verbania parcheggio davanti Questura Info: ASE Antonella Bisio - Cell. 380-7669046 19 20 Luglio/ Luglio Pallanza Escursionismo CAI PALLANZA - Via Cadorna, 17 - 28922 Pallanza (VB)
Tel e Fax: 0323 558862 - E-mail: info@cai-pallanza.it
La sezione è aperta il Venerdì dalle ore 20.45 alle ore 22.00
SEZIONE PALLANZA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI:
INSA - Bergamaschi Marco
ISA - Guazzoni Simone
ISez - Brichetto Marco, De Clementi Cristiana, Forni Massimo, Greggio Andrea, Locarni Lorenzo, Locarni Emil, Sergio Angelo
AE-EAI-EAA - Montani Antonio
AE-EAI - Dellamora Fabio, Bizzozero Marco, Manciucca Massimiliano
ASE - Bisio Antonella
Accompagnatore Escursionismo Adattato - Bisio Antonella
AC - Cangialosi Giuseppe
ASC - Ruga Riva Carlo
Rilevatori percorsi della Rete escursionistica piemontese SOSECP : Baggini Danilo, Bottacchi Gianni
Referenti CAI Family : Ruga Riva Carlo, Biolati AnnaRita, Caramella Cristina, Uccelli Valentina
Bianche Guglie del Lebendun - giro ad anello -- 1° gg da Riale - Rif. Somma Lombardo- Lebendun - Rif. Margaroli - dsl+ 1230 - Tempo tot. 7,30 h. - Dist. 15 km - E-EE
-- 2° gg dal Rif. Margaroli a Riale via B.tta del Gallo - dsl+ 730 m - Tempo tot. 5h - Dist. 11 km - E Partenza da Verbania parcheggio davanti Questura Info: AE Bizzozero Marco - AE Massimiliano Manciucca info@cai-pallanza.it Cell. 329-2908802