Attività
Tutte le attività
Alpinismo
Alpinismo giovanile
Sci alpinismo
Sci alpino
Sci di fondo
Escursionismo
Escursionismo con ciaspole
Attività sulla neve
Vie ferrate
Speleologia
Ciclo escursionismo
Montagnaterapia
Canyoning
Attività culturali
Appuntamenti tradizionali
Iniziative sociali
Corsi
Competizioni sportive
Difficoltà
Tutte
2,3 / E1 PD+ / S3
2,3 / E2 PD+ / S3
2.1 E1 PD- S2
2.2 E1 PD S3
2.2 E1 PD S2
2.2 E1 S3 PD
2.2/E1
2.3 / E1 PD + / S3
2.3 E1 S2
2.3 E1 S3
2.3 E2 - PD + S3
2.3/E1
3,2
A/PD
AD
AE/T
BC
BC / BC
BC+/BC
BC/BC
BS
BSA
D
E
E EEA
E / EE
E (EE)
E +
E + F+
E - EE
E - EEA
E - F2
E - F3
E - MC
E - MD
E / E
E / EE
E / PD
E+
E+EE
E- EE
E- EEA
E-EE
E-EEA
E-PD
E/EE
E/EE/BC
E/EE/MC
E/EEA
E/F
E/MC
E/T
EAI
EAI-D
EAI-F
EAI-PD
EAI-WT1
EAI-WT2
EAI-WT3 - 1.3/E1
EAI/F
EAI/WT1
EAI/WT2
EE
EE (E)
EE (EEA FALCOLTATIVO
EE - BS
EE - E
EE - F3
EE - F4
EE - I°GRADO
EE+
EE-A
EE-EAI
EE-EAI-A
EE-EEA
EE-F
EE-MC
EE/F
EE/MC
EEA
EEA - AG - I+ - PD
EEA - MD
EEA / E
EEA-F
EEA-PD
EEA/EE
EEA/PD
EEA/T
EEF
F
F+
F/PD
FACILE
FACILE WT1
MB / BC
MC
MC / BC
MC+ / BC
MC+/BC
MC-BC
MC/BC
MC/BC (TR OC)
MC/E
MC/MC
MD
MR
MSA
OSA
PD
PD -
PD 2.2
PD+
PD-
PD-/S3
PD/ EEA
PD/S2
PD/S3
PIANEGGIANTE
S2 (2.1 E1 PD-)
T
T - E
T - E - EE
T - F2
T / E
T-E
T/AE
T/E
T/E/EE
TC
TC / TC
TC/MC
TC/TC
TC/TC (MOLTO FACILE)
WT1
WT2
WT3
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)
ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti
FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile
ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile
CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme
Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.
CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI
AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti
Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.
VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE
E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:
F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA : Guida Alpina
- AGA : Aspirante Guida Alpina
- CAAI : Club Alpino Accademico Italiano
- INA : Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA : Istruttore di Alpinismo
- INSA : Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA : Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL : Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL : Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA : Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA : Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE : Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE : Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS : Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS : Istruttore di Speleologia
- ISez : Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG : Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG : Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG : Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE : Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE : Accompagnatore di Escursionismo
- ASE : Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S : Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC : Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC : Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN : Esperto Nazionale Naturalistico
- ON : Operatore Naturalistico
- ONTAM : Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM : Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM : Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG : Osservatore Glaciologico
- ENV : Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI : Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI : Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
3 Febbraio Stresa Iniziative sociali Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Lezione nuove disposizioni e sicurezza con le ciaspole Serata di aggiornamento sulle disposizioni e uso dell´attrezzatura ARTVA obbligatoria per le uscite con le ciaspole
Relatore Roberto Daveri Direttore della scuola intersezionale di Alpinismo e Sci alpinismo "Moriggia-Combi e Lanza"
presso la sede alle ore 21.00 Partenza da Piazza S. Carlo 17 Carciano Info: Sergio Melon 3402361601 10 Febbraio Stresa Alpinismo giovanile Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon
ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023.
48° Corso di Avvicinamento alla Montagna 2023 Serata di chiusura delle iscrizioni al corso di A.G. Partenza alle ore 21.00 da Sede CAI Stresa Piazza S. Carlo 17 Carciano Info: Flavia Camuzzi cell. 3292908951 10 Febbraio Stresa Iniziative sociali Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Presentazione del programma 2023 e serata teorica sull´uso e la scelta delle ciaspole
presso la sede a Carciano a cura del vice presidente Sergio Melon Partenza alle ore 21.00 da Piazza S. Carlo 17 Carciano Info: Sergio Melon 3402361601 12 Febbraio Stresa Escursionismo con ciaspole Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Ciaspolata Orcesco -Alpe Campra Val Vigezzo Da Orcesco (814 mt.), piccola frazione di Druogno si sale per una comoda ed ampia mulattiera che, attraverso variopinte faggete, raggiunge l´Alpe Campra (1379 mt.) Difficoltà: E - Dislivello: m 570 - Tempo salita: 3 h Partenza alle ore 8.00 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Sergio Melon 3402361601 17 Febbraio Stresa Alpinismo giovanile Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon
ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023.
Presentazione 48° Corso di Avvicinamento alla Montagna Partenza alle ore 21.00 da PRESSO LA SEDE DI BAVENO VIA DOMO 2 Info: Flavia Camuzzi cell. 3292908951 19 Febbraio Stresa Alpinismo giovanile Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Attività organizzata in collaborazione dalle Sezioni di Stresa e Baveno
Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni
Il Corso di avvicinamento alla Montagna 2023 proporrà ai ragazzi partecipanti, oltre alle abituali escursioni, anche altre attività e discipline (come escursioni con racchette da neve, cicloescursioni in mountain bike, arrampicata...).
Il programma del Corso prevede anche serate didattiche (in Sede, il venerdì prima delle attività pratiche).
Il programma delle uscite potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni climatiche.
Per informazioni: Bodi Massimo 339.6077399, Gatti Gianni 334.1338653, Camuzzi Flavia 329.2908951,
ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Massimo Bodi ANAG, Gianni Gatti ANAG, Sergio Melon
ASAG, Roberto Garboli AAG, Flavia Camuzzi ASAG, Luca Tartaglione ASAG, Monica Labanti ASAG
ATTENZIONE: per partecipare ai Corsi di Alpinismo Giovanile è obbligatorio essere iscritti al CAI. Chi non lo fosse può effettuare l´iscrizione al Cai contemporaneamente a quella al Corso, chi fosse già socio deve ricordare di rinnovare la propria iscrizione entro Marzo 2023.
Ciaspolata “in maschera” luogo da definire Info: Flavia Camuzzi cell. 3292908951 26 Febbraio Stresa Escursionismo con ciaspole Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto.
Per tutte le gite è obbligatoria la prenotazione entro il venerdì antecedente.
I soci che non hanno rinnovato entro il 31/03/2023 e i NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi in sede il venerdì precedente la gita e versare la quota assicurativa obbligatoria per dar corso alle coperture assicurative.
Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Tutte le escursioni sono organizzate con la sezione di Baveno.
Per partecipare si deve dichiarare l’assenza di sintomi influenzali, di non essere a conoscenza di contatti con soggetti positivi Covid-19, di non essere in regime di quarantena. Mantenere il distanziamento e portare con sé mascherine e gel igienizzante a base alcolica.
Consultare sempre il sito www.caibaveno.it e www.caistresa.it per le gite in scadenza dove saranno riportate tempestivamente eventuali modifiche del programma.
SEZIONE DI STRESA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INSA DAVERI Roberto
ASE- ASAG MELON Sergio
AAG BODI Massimo
ASE ALBINI Massimo
ANAG GATTI Gianni
Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita.
Per informazioni rivolgersi in sede, Piazza S. Carlo 17 Carciano, tutti i Venerdì sera dalle h. 21.00 caistresa@gmail.com
Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza".
Ciaspolata "Alpe Parpinasca" Il Rifugio Parpinasca 1210 mt si trova in Val d´Ossola, nel Comune di Trontano 518 mt. Difficoltà: E - Dislivello: m 660 - Tempo salita: 2 h Partenza alle ore 8.30 da Palazzo dei congressi di Stresa Info: Sergio Melon 3402361601