|
| Aprile | Verbano Intra | Alpinismo giovanile |  La montagna sa aspettare, l´amicizia rimane e il gruppo AG è pronto a ripartire; nella speranza quindi che nel corso del 2021 le montagne possano tornare a regalare emozioni da condividere, le Sezioni Verbano - Intra e Pallanza ripropongono il programma escursionistico che nel 2020 non è stato possibile compiere.
La conferma delle escursioni in programma, le date e le altre informazioni organizzative saranno precisate successivamente in funzione del numero dei partecipanti, delle disposizioni di legge valide al momento dell’escursione e delle indicazioni della sede centrale del CAI. Tutte le attività saranno improntate sulla prudenza e saranno svolte nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni sanitarie.
Per le gite con pernottamento il programma potrebbe subire variazioni anche radicali in funzione delle disponibilità delle strutture.
Per informazioni:
De Bernardis Pierangelo ANAG tel. 338 4204117
Ferin Silvano ANAG tel. 328 1596715
Conte Massimo ASAG tel. 335 7959990
Pedretti Fabio ASAG tel. 347 3978050
Ovvero in sede:
Sezione Verbano-Intra: Vicolo del Moretto, 7 il venerdì dalle 21.15
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il venerdì dalle ore 20.45 | Da Migiandone lungo la linea Cadorna fino al Santuario del Boden. Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento |
16 | Aprile | Verbano Intra | Attività culturali |  Programma attività culturali
A causa della situazione di emergenza sanitaria, le serate relative alle attività culturali avverranno esclusivamente tramite sistemi di conferenza in remoto.
Per informazioni scrivere a webmaster@caiverbano.it
Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Serata del Gruppo Foto CAI Verbano "Le meraviglie del mondo - Immagini da non perdere" - a cura di Giuseppe Nicolini.
(in collegamento da remoto) Con la partecipazione dei fotografi
- Massimo Sotto che presenterà: "La Namibia, deserto che vive" e "Le Alpi".
- Nicola Paltani che presenterà "La Finlandia e la sua natura selvaggia" e "Alla ricerca dell´orso polare e del pack artico". Info: www.caiverbano.it - Marco Canetta 348 2610699 |
| Maggio | Verbano Intra | Alpinismo giovanile |  La montagna sa aspettare, l´amicizia rimane e il gruppo AG è pronto a ripartire; nella speranza quindi che nel corso del 2021 le montagne possano tornare a regalare emozioni da condividere, le Sezioni Verbano - Intra e Pallanza ripropongono il programma escursionistico che nel 2020 non è stato possibile compiere.
La conferma delle escursioni in programma, le date e le altre informazioni organizzative saranno precisate successivamente in funzione del numero dei partecipanti, delle disposizioni di legge valide al momento dell’escursione e delle indicazioni della sede centrale del CAI. Tutte le attività saranno improntate sulla prudenza e saranno svolte nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni sanitarie.
Per le gite con pernottamento il programma potrebbe subire variazioni anche radicali in funzione delle disponibilità delle strutture.
Per informazioni:
De Bernardis Pierangelo ANAG tel. 338 4204117
Ferin Silvano ANAG tel. 328 1596715
Conte Massimo ASAG tel. 335 7959990
Pedretti Fabio ASAG tel. 347 3978050
Ovvero in sede:
Sezione Verbano-Intra: Vicolo del Moretto, 7 il venerdì dalle 21.15
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il venerdì dalle ore 20.45 | Lago di Agaro in Valle Antigorio. Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento. |
| Maggio | Verbano Intra | Escursionismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Trekking nel Parco del Cilento con CAI di Napoli. Programma dettagliato da definire. Info: Franco Rossi 333 6189973 |
| Maggio | Verbano Intra | Escursionismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Giro ad anello: La Piazza, Steppio, Cappella Porta, Pian Cavallone, Sunfai, La Piazza.
(rimandata a maggio a causa restrizioni sanitarie) Percorso ad anello, alternativo rispetto ai classici accessi per raggiungere il Rifugio del Piancavallone, passando per Steppio e i suoi prati ancora curati e conservati. Difficoltà: T - Dislivello: m 600 - Tempo percorr.: 4 h 50 min Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento. Info: Camilla Scalabrini 348 8564842; Massimo Bocci 335 7437025 |
2 | Maggio | Verbano Intra | Escursionismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Sulla via del Monscera - Antica strada storica di collegamento Domodossola - Fonti di Bognanco. Da Mocogna si inizia la mulattiera per Cisore con antico pozzo, il lavatoio e la bella piazza, si procede per Pregliasca, Monte Ossolano sino a Camonsignore e Bognanco Fonti, poi in direzione Domodossola sino fraz. Barro/Mocogna.
Facile approvvigionamento di acqua lungo il percorso. Difficoltà: E - Dislivello: m 700 - Tempo percorr.: 7 h Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento. Info: Dante Mantovani 340 4797214; Maria Grazia Lavarini 349 1727567 |
15 | Maggio | Verbano Intra | Ciclo escursionismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Cicloescursionistica lungo la ciclabile del Lago di Varese e Comabbio, insieme al CAI Pallanza. (da prevedere 3 h per traghetto & treno). Difficoltà: FACILE - Dislivello: m 300 - Lunghezza percorso: km 50,0 - Tempo percorr.: 4 h Partenza da definire in funzione dei protocolli CAI in vigore al momento. Info: Avio Braconi 335 8475862; Carlo Ruga Riva 335 5441423 |
23 | Maggio | Verbano Intra | Escursionismo |  Chi intende partecipare alle escursioni deve:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2021 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il mercoledì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede al mercoledì e venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE LETI Giovanni
ASE MORA Innocente
ASE PETTINAROLI Mario
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Escursione in Val Cannobina in collaborazione con la Pro Valle Cannobina. Programma dettagliato da definire. Info: Silvano Dresti 335 1327666 |