|
| Luglio | Verbano Intra | Alpinismo giovanile |  La montagna sa aspettare, l´amicizia rimane e il gruppo AG è pronto a ripartire; nella speranza quindi che nel corso del 2022 le montagne possano tornare a regalare emozioni da condividere, le Sezioni Verbano - Intra e Pallanza ripropongono, con qualche nuova proposta e alcune novità, il programma escursionistico che nel 2021 non è stato possibile compiere.
La conferma delle escursioni in programma, le date e le altre informazioni organizzative saranno precisate successivamente in funzione del numero dei partecipanti, delle disposizioni di legge valide al momento dell’escursione e delle indicazioni della sede centrale del CAI. Tutte le attività saranno improntate sulla prudenza e saranno svolte nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni sanitarie.
Per le gite con pernottamento il programma potrebbe subire variazioni anche radicali in funzione delle disponibilità delle strutture.
Per informazioni:
De Bernardis Pierangelo ANAG tel. 338 4204117
Ferin Silvano ANAG tel. 328 1596715
Conte Massimo ASAG tel. 335 7959990
Pedretti Fabio ASAG tel. 347 3978050
Ovvero in sede:
Sezione Verbano-Intra: Vicolo del Moretto, 7 il venerdì dalle 21.15
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il venerdì dalle ore 20.45 | A Premia con giochi di corde. |
3 | Luglio | Verbano Intra | Escursionismo culturale |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2022 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Musica in quota al Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone. Il programma dettagliato all´indirizzo:
http://musicainquota.it/event/rifugio-piancavallone/
oppure sul sito:
www.caiverbano.it Info: Marco Canetta 348 2610699 |
10 | Luglio | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2022 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Una duplice escursione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso in occasione del Centenario della nascita del Parco: Monte Taou Blanc (m 3438) dal Rifugio Savoia ai Piani del Nivolet (m 2534). (1^) Escursione panoramica sullo spartiacque tra la Val Savaranche e la Val di Rhemes, un balcone su tutta la Val d´ Aosta e sulle montagne che vanno dal Monte Bianco, Cervino e Gran Paradiso.
Richiesto buon allenamento alla progressione in alta quota, abbigliamento adeguato.
Partecipanti minimo 35 - massimo 44 complessivamente (con pullman unico anche per l´escursione Ceresole Reale - Colle di Nel - Ceresole Reale)
Obbligatoria la prenotazione entro venerdì 17 giugno con la scelta dell´escursione e il versamento, in sede CAI Verbano, del costo pullman di € 30/35 a/r in base al numero dei partecipanti. Difficoltà: EE - Dislivello: m 904 - Lunghezza percorso: km 14,0 - Tempo salita: 3 h - Tempo percorr.: 5 h Partenza alle ore 5.00 da Verbania Possaccio Almatour in pullman; eventuali fermate successive da definire. Info: Marcello Totolo (iscrizioni) 328 5433718; Marco Canetta 348 2610699 |
10 | Luglio | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2022 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Una duplice escursione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso in occasione del Centenario della nascita del Parco: da Ceresole Reale, borgata Villa (m 1583), al Rifugio Guglielmo Jervis (m 2250) e al Colle di Nel (m 2551), giro ad anello. (2^) Al Pian del Nel e al colle omonimo per godere lo splendido panorama sul gruppo delle Levanne, sulla testata della Valle e su Ceresole Reale con il suo lago. Rientro a Ceresole Reale centro tramite giro lago.
Richiesto buon allenamento, abbigliamento adeguato.
Partecipanti minimo 35 - massimo 44 complessivamente (con pullman unico anche per l´escursione Colle Nivolet - Monte Taou Blanc)
Obbligatoria la prenotazione entro venerdì 17 giugno con la scelta dell´escursione e il versamento, in sede CAI Verbano, del costo pullman di € 30/35 a/r in base al numero dei partecipanti. Difficoltà: E - Dislivello: m 968 - Lunghezza percorso: km 14,5 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 5 h 30 min Partenza alle ore 5.00 da Verbania Possaccio Almatour in pullman; eventuali fermate successive da definire. Info: Marcello Totolo (iscrizioni) 328 5433718; Marco Canetta 348 2610699 |
16 | Luglio | Verbano Intra | Escursionismo culturale |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2022 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | CAI Sezione Verbano Intra e Festival LetterAltura: Letture in cammino al Pian Cavallone con Alberto Paleari CAI Sezione Verbano Intra e Festival LetterAltura, organizzano per Aspettando LetterAltura:
Letture in cammino al Pian Cavallone con Alberto Paleari per la presentazione del nuovo romanzo "Una breve estate" .
Programma
09:00 ritrovo a Cappella Fina (sopra Miazzina) oppure direttamente al Pian Cavallone alle ore 11:00
11:00 alla cappelletta del Pian Cavallone, poco prima del Rifugio, inizio presentazione
13:00 ristoro al rifugio (piatto unico, dolce e caffè al costo di € 15.00 - bevande escluse)
Nel pomeriggio rientro indipendente a Cappella Fina.
Informazioni pratiche
Chi desidera pranzare al Rifugio deve prenotarsi entro mercoledì 13/7 ore 18 presso la sede di Letteraltura al n. 0323 581233 nei giorni feriali dalle ore 15 alle ore 18 o via email segreteria@associazioneletteraltura.com
La partecipazione all’evento con l’autore è libera e non necessita di prenotazione.
La salita al Pian Cavallone da Cappella Fina sarà coadiuvata da accompagnatori del CAI Verbano; sono possibili altre salite: da Cappella Porta (sopra Caprezzo) e da Gabbio (sopra Intragna). In questi casi le salite sono in autonomia.
Sono obbligatorie scarpe adatte alla montagna e sono consigliati i bastoncini.
Per eventuali informazioni sui sentieri di salita: Marcello Totolo 328 5433718 Difficoltà: E - Dislivello: m 450 - Lunghezza percorso: km 4,6 |
24 | Luglio | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2022 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Val Sesia - Rima - Colle del Termo - Cima del Tiglio Fa parte, fino al Colle del Termo (m 2350), della traversata classica GTA/Sentiero Italia Rima - Carcoforo. Dal Colle seguendo la dorsale N/O, con ripida salita, si sale in vetta (m 2545) con maestoso panorama a 360° e vista sulla parete est del Monte Rosa.
Chi vorrà potrà fermarsi al Colle; rientro dal percorso di salita.
Si richiede buon allenamento, abbigliamento adeguato, utili i bastoncini da trekking.
E´ richiesta la preiscrizione all´escursione entro venerdì 22 luglio 2022 (possibilmente tramite WhatsApp). Difficoltà: E/EE - Dislivello: m 1.135 - Lunghezza percorso: km 11,5 - Tempo salita: 3 h 30 min - Tempo percorr.: 6 h Partenza alle ore 8.45 da Rima, posteggio dopo Oratorio di Santa Maria delle Grazie. Ritrovo logistico ore 7.00 a Verbania Suna,P.le Cimitero. Trasferimento con mezzi propri. Info: Maria Canetta 0323 571670; Marcello Totolo (iscrizioni) 328 5433718 |
| Agosto | Verbano Intra | Alpinismo giovanile |  La montagna sa aspettare, l´amicizia rimane e il gruppo AG è pronto a ripartire; nella speranza quindi che nel corso del 2022 le montagne possano tornare a regalare emozioni da condividere, le Sezioni Verbano - Intra e Pallanza ripropongono, con qualche nuova proposta e alcune novità, il programma escursionistico che nel 2021 non è stato possibile compiere.
La conferma delle escursioni in programma, le date e le altre informazioni organizzative saranno precisate successivamente in funzione del numero dei partecipanti, delle disposizioni di legge valide al momento dell’escursione e delle indicazioni della sede centrale del CAI. Tutte le attività saranno improntate sulla prudenza e saranno svolte nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni sanitarie.
Per le gite con pernottamento il programma potrebbe subire variazioni anche radicali in funzione delle disponibilità delle strutture.
Per informazioni:
De Bernardis Pierangelo ANAG tel. 338 4204117
Ferin Silvano ANAG tel. 328 1596715
Conte Massimo ASAG tel. 335 7959990
Pedretti Fabio ASAG tel. 347 3978050
Ovvero in sede:
Sezione Verbano-Intra: Vicolo del Moretto, 7 il venerdì dalle 21.15
Sezione di Pallanza: Via Cadorna, 17 il venerdì dalle ore 20.45 | Una notte in Val Grande: partenza da Cicogna per entrare nel cuore della più grande area wilderness delle Alpi. |
15 | Agosto | Verbano Intra | Appuntamenti tradizionali |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2022 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Festa del Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone. Difficoltà: T/E Info: Maria Grazia Lavarini 349 1727567; Marco Canetta 348 2610699 |
21 | Agosto | Verbano Intra | Escursionismo |  Per partecipare alle escursioni è necessario:
1 - prendere visione di quanto contenuto alla pagina "Info Covid 19" su sito www.caiverbano.it: Protocolli emessi dal CAI centrale per la partecipazione alle attività escursionistiche e cicloescursionistiche.
2 - effettuare entro il giorno indicato la preiscrizione con richiesta WhatsApp all´accompagnatore indicando nome e cognome, Sezione CAI di appartenenza, data e meta dell´escursione
3 - ricevere conferma di accettazione dell´iscrizione
4 - compilare e rendere firmato, al momento della partenza, il Modello di Autodichiarazione. I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e di tutto quanto necessario inerente all´utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - mascherina, gel igienizzante - secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale e a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori.
In caso di sopraggiunti impedimenti di spostamento a causa di restrizioni per un aggravarsi della situazione sanitaria, le escursioni verranno rimandate o annullate.
Oltre alle escursioni definite in calendario, potrebbero essere successivamente proposte nuove escursioni sociali istituzionali, qui non elencate perché dipendenti da condizioni meteo e ambientali, relative ad alpinismo, scialpinismo, alpinismo giovanile, ferrate, escursionismo invernale o estivo e ciclo escursionismo delle quali verrà fornita per tempo informazione ai Soci mediante i canali informativi istituzionali.
Per le escursioni di SCI ALPINISMO e per quelle in AMBIENTE INNEVATO CON O SENZA RACCHETTE DA NEVE è richiesta la dotazione di ARTVA, pala e sonda; gli itinerari e le date potrebbero modificarsi in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche.
Per partecipare alle FERRATE e alle escursioni ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le escursioni in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza.
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Ciò nonostante i Soci che non hanno rinnovato la tessera sociale entro il 31/03/2022 ed i Non Soci che intendessero partecipare, devono obbligatoriamente recarsi presso la Sede Sezionale entro il venerdì precedente la data dell´escursione per attivare la Polizza infortuni in attività sociale e la Polizza soccorso alpino in attività sociale per dar corso alle relative coperture assicurative.
I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto.
Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento.
Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in sede il venerdì dopo le ore 21.15 tel.: 0323 405494 – oppure consultare il sito www.caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.)
SEZIONE VERBANO INTRA - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI
INA-INSA-IAL FERRARI Pierantonio
ISA-IA BORGHESE Stefano
IS NICOLINI Giuseppe
IS MILANI Giorgio
ANAG DE BERNARDIS Pierangelo
ANAG FERIN Silvano
ASAG FERIN Chiara
ASAG FERIN Paolo
ASAG PEDRETTI Fabio
AE-EAI-EEA TOTOLO Marcello
ASE RAMONI Franco
ASE ROSSI Franco | Macugnaga Pecetto - Alpe Bill - Alpe Sonobierg - Alpe Meccia - Staffa. Itinerario molto panoramico con vista sul Rosa, le montagne circostanti e la Val Quarazza. Si sale dal vecchio sentiero da poco ripristinato dal CAI di Macugnaga che parte dal Centro Sportivo di Pecetto in direzione dell´alpe Fluh. Si passa poi dall´alpe Bill, dall´alpe Sonobierg, "la montagna del sole" il punto più alto a m 1930, dall´alpe Meccia, per arrivare infine a Staffa.
Percorsi: sentiero per Alpe Fluh, B99 - B36. Corto tratto su pietraia. Difficoltà: E - Dislivello: m 600 - Lunghezza percorso: km 8,0 - Tempo percorr.: 5 h 30 min Info: Renato Contini 334 3104599; Carla Nisoli 348 7360868 |