| Giugno/ Luglio | Valle Vigezzo | Iniziative sociali |  ESCURSIONI
Per maggiori dettagli consultare il sito www.caivigezzo.it.
Per richiesta di informazioni scrivere a gite@caivigezzo.it
La partecipazione alle gite (fatta eccezione per la Via del Mercato di sabato 12 agosto) è riservata ai soci CAI, o di altre associazioni per cui vige il trattamento di reciprocità, in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
l´ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA e va effettuata compilando l’apposito modulo alla pagina ESCURSIONI del sito, oppure presso la sede di Prestinone negli orari di apertura. In ogni caso è richiesto un recapito telefonico cellulare per tutte le comunicazioni necessarie. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il venerdì precedente la data della gita (salvo diversa indicazione); in caso di insufficienti adesioni l’evento sarà annullato.
La sezione CAI Valle Vigezzo e i suoi accompagnatori qualificati si impegnano per offrire il miglior servizio possibile ai partecipanti alle gite. Per il conseguimento di questo obiettivo è indispensabile la collaborazione degli stessi partecipanti, accettando le direttive del Capo Gita, evitando di seguire percorsi alternativi e di staccarsi dal gruppo. La coesione del gruppo per tutta la durata dell´escursione è importante ai fini della sicurezza; si richiede quindi di sapersi adattare all´andatura, al numero e alla frequenza delle pause durante la gita.
I minori devono essere accompagnati da persona maggiorenne garante e responsabile.
La direzione gite si riserva di NON accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee oppure non adeguatamente equipaggiate.
Agli utilizzatori dei rifugi si raccomanda di NON lasciare rifiuti di vario tipo, ma di portarli a valle, di rimettere in ordine tutte le dotazioni utilizzate e comunque di voler cortesemente segnalare ogni disfunzione o disservizio riscontrati.
L’educazione è un bene di tutti.
ACCOMPAGNATORI: Marco De Ambrosis AAG - Giampaolo Maini ASE - Raffaele Marini ORTAM - Roberto Paniz ASE | Manutenzione sentieri Interventi manutentivi sulla rete sentieristica vigezzina organizzati autonomamente dalla sezione o in collaborazione con gli Amici della Montagna, la Pro Loco di Villette e altri enti o associazioni del territorio. Consultare il sito www.caivigezzo.it per il programma dettagliato e aggiornato |
16 | Luglio | Valle Vigezzo | Escursionismo |  ESCURSIONI
Per maggiori dettagli consultare il sito www.caivigezzo.it.
Per richiesta di informazioni scrivere a gite@caivigezzo.it
La partecipazione alle gite (fatta eccezione per la Via del Mercato di sabato 12 agosto) è riservata ai soci CAI, o di altre associazioni per cui vige il trattamento di reciprocità, in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
l´ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA e va effettuata compilando l’apposito modulo alla pagina ESCURSIONI del sito, oppure presso la sede di Prestinone negli orari di apertura. In ogni caso è richiesto un recapito telefonico cellulare per tutte le comunicazioni necessarie. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il venerdì precedente la data della gita (salvo diversa indicazione); in caso di insufficienti adesioni l’evento sarà annullato.
La sezione CAI Valle Vigezzo e i suoi accompagnatori qualificati si impegnano per offrire il miglior servizio possibile ai partecipanti alle gite. Per il conseguimento di questo obiettivo è indispensabile la collaborazione degli stessi partecipanti, accettando le direttive del Capo Gita, evitando di seguire percorsi alternativi e di staccarsi dal gruppo. La coesione del gruppo per tutta la durata dell´escursione è importante ai fini della sicurezza; si richiede quindi di sapersi adattare all´andatura, al numero e alla frequenza delle pause durante la gita.
I minori devono essere accompagnati da persona maggiorenne garante e responsabile.
La direzione gite si riserva di NON accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee oppure non adeguatamente equipaggiate.
Agli utilizzatori dei rifugi si raccomanda di NON lasciare rifiuti di vario tipo, ma di portarli a valle, di rimettere in ordine tutte le dotazioni utilizzate e comunque di voler cortesemente segnalare ogni disfunzione o disservizio riscontrati.
L’educazione è un bene di tutti.
ACCOMPAGNATORI: Marco De Ambrosis AAG - Giampaolo Maini ASE - Raffaele Marini ORTAM - Roberto Paniz ASE | Alpe Aggia (m 1760) - Passo della Margina (m 1977) Traversata con discesa ad Albogno Ritrovo alle ore 7.30 a Santa Maria Maggiore - Piazza Mercato. Difficoltà: E - Dislivello: m 1.000 - Tempo percorr.: 5 h |