Calendario escursioni sezionali

Il programma delle escursioni ed attività qui esposto, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro). Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività.
Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento.
I non soci, per poter partecipare, devono obbligatoriamente prima dell’uscita escursionistica, dare l’adesione informando la Sezione proponente e versare in tempo le quote necessarie per dar corso alle coperture assicurative, rispettando gli orari di apertura delle segreterie sezionali.

A causa dell'Emergenza Coronavirus le escursioni sociali devono rispettare regole precise, elaborate dalle Commissioni centrali, per permettere di mantenere la sicurezza sanitaria.
Le escursioni programmate potrebbero essere soggette a sospensioni, modifiche o annullamenti, si consiglia quindi di riferirsi alle indicazioni aggiornate dei siti sezionali.

Le regole e accorgimenti da rispettare per le attività del Club Alpino Italiano

Da anno  mese Ad anno  mese 
Sezione Settore cartografico  
Attività Difficoltà 
Club Alpino Italiano - Commissione Centrale per l´Escursionismo e Scuola Centrale di Escursionismo
(Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n. 89 del 20 novembre 2021)

ESCURSIONISMO
T turistico
E escursionistico
EE escursionisti esperti

FERRATE
(EEA = escursionisti esperti con attrezzature)
EEA-F ferrata facile
EEA-PD ferrata poco difficile
EEA-D ferrata difficile
EEA-TD ferrata molto difficile
EEA-ED ferrata estremamente difficile

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE
(EAI = escursionismo in ambiente innevato)
EAI-F facile
EAI-PD poco difficile
EAI-D difficile

CICLOESCURSIONISMO
TC turistico
MC per cicloescursionisti di media capacità tecnica
BC per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
OC per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
EC altre attività ciclistiche estreme

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
"Scala delle difficoltà escursionistiche e cicloescursionistiche"
www.estmonterosa.it/scuola-di-escursionismo-est-monte-rosa/scala-delle-difficolta-escursionistiche.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e competenze richieste e delle attrezzature necessarie per affrontare consapevolmente le escursioni.


CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI MONTANI ACCESSIBILI CON AUSILI

AT Accessibile Turisti
AE Accessibile Escursionisti
AEE Accessibile Escursionisti Esperti

Raccomandiamo di consultare su questo sito la pagina internet
"Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausili"
www.estmonterosa.it/itinerari-con-ausili-fuoristrada/classificazione-percorsi-montani-accessibili-con-ausili.html
dove sono riportate spiegazioni esaurienti delle caratteristiche dei percorsi, delle abilità e delle competenze richieste.


VALUTAZIONE D’INSIEME DELLE DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

E´ la valutazione complessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà:

F = facile - PD = poco difficile - AD = abbastanza difficile - D = difficile
- GA: Guida Alpina
- AGA: Aspirante Guida Alpina
- CAAI: Club Alpino Accademico Italiano
- INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo
- IA: Istruttore di Alpinismo
- INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
- ISA: Istruttore di Sci Alpinismo
- INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera
- IAL: Istruttore di Arrampicata Libera
- INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo
- ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo
- INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo
- ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo
- INS: Istruttore Nazionale di Speleologia
- IS: Istruttore di Speleologia
- SEZ: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.)
- ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile
- AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
- ASAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
- ANE: Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
- AE: Accompagnatore di Escursionismo
- ASE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
- ASE-S: Accompagnatore Sezionale Seniores
- AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo
- ASC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo
- ENN: Esperto Nazionale Naturalistico
- ON: Operatore Naturalistico
- ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
- ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
- STAM: Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano
- OG: Osservatore Glaciologico
- ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe
- IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato
- TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato
Visualizza n. 
DataSezioneAttività Descrizione
30
 
Aprile/
Ottobre
VilladossolaAlpinismo giovanile
Il servizio di accompagnamento e di animazione per i ragazzi è effettuato da volontari che si dedicano spontaneamente e senza percepire contributi alle varie attività.

N.B.:
PER PARTECIPARE: è obbligatorio, all’inizio di ogni anno, dare la propria adesione all’attività compilando l’apposito modulo.
PER LE GITE: Il luogo e l’orario di partenza per ogni singola uscita verranno comunicati tramite S.M.S. Si prega di confermare la propria adesione entro il giovedì sera della settimana inerente alla gita.
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue
- Zaino contenente : 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare.
- Bussola pila.
- Calzature : OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza.
Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (ad eccezione di quanto diversamente indicato).
IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 15 marzo 2023 (presso la sede o contattare gli accompagnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale, per tutto il programma.
NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO.
Monte Cerano - Poggio - Croce (giro ad anello)
causa il maltempo, la gita, è stata RINVIATA al giorno 8 ottobre

Gita in collaborazione con il gruppo dell´Escursionismo
Accompagnatori:
AG = Cristina Ramozzi, Sergio Marchetti -
E = Umberto Basaglia, Roberto Bertolacci, Gessica Preioni.
Partendo dall’alpe Quaggione, si percorre il breve tratto di strada asfaltata per poi piegare a destra imboccando il sentiero Z02; in un primo tratto si sviluppa a mezza costa per poi impennarsi sulla cresta con tratti di leggera esposizione, molto panoramica con vista dei sei laghi fino alla vetta del Monte Cerano. Da qui si piega a sinistra perdendo leggermente quota per poi risalire gli ultimi metri di dislivello del Poggio Croce m.1763.
la discesa si svolgerà percorrendo il sentiero verso il passo di Bagnone proseguendo verso Alpe Morello e rientro all’Alpe Quaggione.
Sul percorso non è possibile rifornirsi di acqua – pranzo al sacco
Il programma può subire variazioni; per una maggiore sicurezza ed un corretto svolgimento dell’escursione, si prega di attenersi alle indicazioni degli Accompagnatori.
Adesioni entro Venerdì 28 aprile 2023 ai numeri:
- Umberto cell: 3407286702
- Cristina cell: 3497577646

Dislivello: m 750
Partenza alle ore 7.45 da Parcheggio "il Regalo" Villadossola
Info: Cristina Ramozzi - cell. 3497577646
30
 
Aprile/
Ottobre
VilladossolaEscursionismo
Escursionismo 2023

Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2023 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell’attività TERRE ALTE della Tutela alpina.

Informazioni sull’Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA

PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.caivilladossola.net. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall’accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI.
Monte Cerano -Poggio Croce
Causa il maltempo, l´escursione, è stata RINVIATA al giorno 8 di ottobre

Gita in collaborazione con l´Alpinismo Giovanile.
Accompagnatori:
AG = Cristina Ramozzi, Sergio Marchetti -
E = Umberto Basaglia, Roberto Bertolacci, Gessica Preioni.

Partendo dall’alpe Quaggione, si percorre il breve tratto di strada asfaltata per poi piegare a destra imboccando il sentiero Z02; in un primo tratto si sviluppa a mezza costa per poi impennarsi sulla cresta con tratti di leggera esposizione, molto panoramica con vista dei sei laghi fino alla vetta del Monte Cerano. Da qui si piega a sinistra perdendo leggermente quota per poi risalire gli ultimi metri di dislivello del Poggio Croce m.1763.
la discesa si svolgerà percorrendo il sentiero verso il passo di Bagnone proseguendo verso Alpe Morello e rientro all’Alpe Quaggione.
Sul percorso non è possibile rifornirsi di acqua – pranzo al sacco

Il programma può subire variazioni; per una maggiore sicurezza ed un corretto svolgimento dell’escursione, si prega di attenersi alle indicazioni degli Accompagnatori.

Adesioni entro Venerdì 28 aprile 2023 ai numeri:
- Umberto cell: 3407286702
- Cristina cell: 3497577646

Difficoltà: E/EE - Dislivello: m 750
Partenza alle ore 7.45 da Parcheggio "il Regalo" Villadossola
Info: cell. 3407286702 Umberto Basaglia
8
8
Settembre/
Ottobre
VilladossolaAlpinismo
Arrampicata libera (AL1)

Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche rivolte in particolare ai principianti e a tutti coloro che sono interessati ad acquisire le nozioni di base per l´apprendimento di una corretta ed efficace tecnica di arrampicata, a partire dallo studio del movimento, degli schemi di progressione su roccia e lo sviluppo delle qualità motorie.
13° Corso di Arrampicata Libera (AL1)
L´iscrizione è riservata ai SOCI C.A.I. che abbiano compiuto il 18° anno di età e siano in regola con l´anno in corso. Chi non fosse socio C.A.I. è gentilmente pregato di associarsi.
Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Per iscrizioni telefonare al numero 370 3773588 (Flavio).
Durante la serata di presentazione del corso, che si svolgerà venerdì 8 settembre 2023 presso la Sede del C.A.I. di Villadossola, dovrà essere compilato l´apposito modulo da consegnare unitamente al certificato medico di sana e robusta costituzione.
Per l´iscrizione è previsto il pagamento di una quota di partecipazione a copertura delle spese organizzative.

Info: Flavio 370 3773588
1OttobreVilladossolaEscursionismo e vie ferrate
Escursionismo 2023

Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione entro due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita.
Per la stagione 2023 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state inserite nell’attività TERRE ALTE della Tutela alpina.

Informazioni sull’Attività di ESCURSIONISMO e TUTELA ALPINA

PARTECIPAZIONE – La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto
ESCURSIONI IN PULLMAN – Le escursioni che utilizzano il pullman dovranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito.
PROGRAMMA – I programmi saranno inseriti nel sito www.caivilladossola.net. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana precedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. NOTA – Per le escursioni di difficoltà EE il giovedì prima della gita verrà illustrata dall’accompagnatore di riferimento.
EQUIPAGGIAMENTO – In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione ed integrato con quanto indicato di volta in volta.
ACCOMPAGNAMENTO – La gita è coordinata e condotta da Accompagnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, ed a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita ed alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo ad ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, collaborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo, se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio.
NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI.
Via Ferrata Nito Staich, monte Tovo.
Uscita fuori porta al santuario di Oropa (BI)
Accompagnatori: Gessica P. - Umberto B. - Roberto B...
Difficoltà ferrata: M/D;
Difficoltà salita Monte Tovo: E.

Difficoltà: E - MD
Info: cell. 3407286702 Umberto Basaglia