Tutti gli eventi e notizie (attuali e trascorsi)

Organizzata dal Gruppo Accompagnatori CAI di Escursionismo Adattato e dalla Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa, con il Patrocinio del Parco naturale Veglia Devero e del Club Alpino Italiano Regione Piemonte.

Una giornata intensa e ricca di emozioni ha visto protagonisti escursionisti, accompagnatori e rappresentanti istituzionali in un'escursione adattata fuoristrada con le joëlette lungo il suggestivo sentiero che collega l'Alpe Devero alla conca di Crampiolo, nel cuore del Parco Naturale dell'Alpe Devero.
Il gruppo, composto da 83 partecipanti - di cui 9 persone con disabilità trasportate su joëlette - rappresentava 10 Sezioni del Raggruppamento CAI Est Monte Rosa e la relativa Scuola di Escursionismo, più due "fuori porta" di Bergamo e Livorno, la Fondazione Centro Gazza Ladra di Invorio, l'Associazione per l'aiuto ai giovani diabetici di Novara e l'AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Novara.
La partenza è avvenuta a metà mattinata dalla località Ai Ponti di Devero, con la partecipazione del Direttore delle Aree Protette dell'Ossola e del responsabile delle Guardie forestali del Parco, che hanno introdotto l'escursione e con la loro presenza hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa anche sul piano istituzionale e ambientale.
Il sentiero di salita scelto, seppur non molto lungo, si è rivelato impegnativo: dopo l'attraversamento della Piana di Devero, l'ascesa iniziale verso Vallaro, piuttosto ripida, e un tratto centrale accidentato -  caratterizzato da sassi e radici - hanno richiesto il massimo impegno da parte degli accompagnatori alla guida delle joëlette, pazienza e resistenza da parte degli amici con disabilità nonché una perfetta collaborazione tra tutti i partecipanti.
Ogni passo è stato affrontato con attenzione, forza e spirito di squadra. La fatica è stata ampiamente ripagata all’arrivo, dapprima presso il fiabesco lago Azzurro (o lago delle Streghe) e poi a Crampiolo, che si è presentato in tutta la sua bellezza: una cornice mozzafiato tra pascoli verdissimi, baite in pietra e la luce cristallina di una calda giornata di metà giugno. Le nuvole in arrivo da ovest hanno comunque concesso tempo sufficiente per una sosta rigenerante.

Escursione inclusiva tra Devero e Crampiolo: natura, sfida e condivisione nel cuore del Parco Naturale dell'Alpe Devero - 15 giugno 2025
Il rientro è stato leggermente anticipato rispetto al programma originale per evitare un temporale imminente, con nuvole che già minacciavano in lontananza. Con efficienza e sicurezza, il gruppo ha imboccato il sentiero più agevole verso valle, riuscendo a completare l’escursione ad anello prima che gocce di pioggia bagnassero il Parco.
Quella tra Devero e Crampiolo non è stata solo un’escursione immersa nella natura, ma un esempio concreto di come i territori montani possano essere resi accessibili a tutti, grazie all’impegno congiunto di operatori, istituzioni e volontari. Un passo importante verso un’idea di montagna inclusiva, dove ogni persona possa sentirsi parte di un paesaggio che non esclude, ma accoglie.
Un caloroso grazie ai rappresentanti istituzionali, agli organizzatori, agli accompagnatori e a tutti gli amici partecipanti, ma soprattutto alle persone con disabilità per la fiducia che sempre ci accordano.

Marcello Totolo CAI Verbano Intra e Gianni Fioramonti CAI Borgomanero